Elleni Gallerie d'Arte
Bergamo
via Broseta, 37
035 243667 FAX
WEB
Maurizio Buscarino. Kantor
dal 19/9/2008 al 23/10/2008
mar-sab 15-19.30

Segnalato da

Ufficio stampa: Babele Comunicazione




 
calendario eventi  :: 




19/9/2008

Maurizio Buscarino. Kantor

Elleni Gallerie d'Arte, Bergamo

La mostra propone una selezione di 20 stampe fotografiche di grande formato di Maurizio Buscarino, fotografo di teatro che nel 1977 incontro' Kantor e lo segui' fino alla sua scomparsa. L'autore testimonia nelle sue immagini il commosso ma anche severo affresco collettivo della perdita della certezza, tipica del 900, che Kantor metteva in scena nei suoi spettacoli.


comunicato stampa

Volti, gesti e traiettorie degli attori, macchine sceniche, sguardi e affreschi collettivi dell’Europa del Novecento: nello struggente chiaroscuro delle fotografie di Maurizio Buscarino, il teatro quotidiano di Kantor (Wielopole 1915 – Cracovia 1990), uno degli artisti più geniali del secolo scorso.

Dal 20 settembre al 24 ottobre la mostra “ Maurizio Buscarino. Kantor”, curata da Francesco Lussana, propone alla Galleria Elleni di Bergamo una selezione di venti raffinatissime stampe fotografiche di grande formato di Maurizio Buscarino, grande fotografo nel teatro, che nel 1977 incontra Kantor e lo segue fino alla sua scomparsa.
Da La classe morta, lo spettacolo che inaugura il «Teatro della Morte», a Oggi è il mio compleanno, spettacolo-testamento del genio polacco, passando per Wielopole Wielopole, Crepino gli artisti, La macchina dell'Amore e della Morte e Qui non ci torno più, Buscarino “scolpisce” in un folgorante bianco e nero le figure, le atmosfere e i sorprendenti meccanismi del teatro kantoriano, muovendosi con l’obiettivo sul filo invisibile che sulla scena divide ombre e luci, memoria e oblio, vita e morte, realtà storica e biografia personale.

Buscarino dal 1973 ha percorso il territorio del teatro, da quello europeo a quello americano, a quello orientale. Senza dubbio la sua opera ha il valore di una vasta e preziosa testimonianza del teatro contemporaneo ma a renderla unica è soprattutto la capacità di restituire con rara e struggente intensità emotiva l’incontro irripetibile tra la rappresentazione di ciò che accade sulle scene e quella di una personale visione del mondo.
Una peculiarità che tanto più si coglie quando lo sguardo di Buscarino incontra il teatro di Kantor, concepito come luogo che accomuna attori e spettatori nell’universale dramma della vita e dove gli attori non devono fingere il personaggio né rappresentare un testo, ma devono essere loro stessi.

E’ così che Buscarino testimonia nelle sue immagini il commosso, commovente, ma anche severo affresco collettivo della perdita della certezza, tipica del Novecento, che Kantor metteva in scena nei suoi spettacoli, e diventa anch’egli “attore” di quelle “sedute drammatiche” che è chiamato a rappresentare, “esatto e magistrale anatomista – come scrisse di lui lo stesso Kantor - ...poeta che riesce a lenire questo inferno col lirismo umano e con l’umana pietà..”.

Buscarino affonda il suo sguardo indagatore dritto nei labirinti del “circo crudele” del teatro di Kantor, catturando volti, gesti, oggetti, per svelare i sorprendenti meccanismi, tra surreale, comicità e straziante nichilismo, con cui il genio polacco sapeva esplorare e visualizzare motivi come gli incubi che popolano ossessivamente la memoria, l'intervento uniformante della morte, lo smarrirsi dell'identità dell'individuo. Senza dimenticare le macchine sceniche che caratterizzano i suoi spettacoli, popolate da legni, ferri arruginiti, oggetti strappati all’immondezzaio, alla polvere.

Dalla parata dei vecchietti che ne La Classe morta irrompono sui banchi di scuola portandosi sulle spalle i manichini di cera dei bambini che sono stati, all’incalzante intreccio di Wielopole Wielopole tra un doloroso passato familiare e lo strazio e la violenza della prima guerra mondiale. E ancora: Crepino gli artisti, dove Kantor incontra l'immagine di se stesso a sei anni, da adulto e da vecchio morente, e Qui non ci torno più, dove l'orrore dell'Olocausto è evocato fra i tavoli di una sordida bettola, in un incontro tra il regista e i personaggi dei suoi spettacoli. Fino al livido bilancio delle utopie e delle brutalità del secolo scorso di Oggi è il mio compleanno. Per finire con le immagini della “Cricoteca” di Cracovia, il luogo dove oggi sono riuniti documenti e testimonianze del lavoro di Kantor, e del “monumento impossibile”, una gigantesca sedia, eretto in onore del drammaturgo vicino alla sua casa, nel bosco di Hucisku, nel crepuscolo di un inverno polacco, sulle colline di Cracovia.

E a presiedere questo universo c’è sempre il “demiurgo” Tadeusz Kantor che guarda la scena, la dirige, ne tesse le trame insieme a quelle della sua vita: “Lui stesso, al margine della scena, - scrive Maurizio Buscarino - faceva scoccare nel cerchio di luce l’intuizione del povero incontro tra la vita e la morte...Il gesto della sua mano annunciava il rischio quotidiano dell’entrata in scena e l’angoscia che prende quando davvero ci rendiamo conto di essere vivi: vivi, nella luce del patetico e incantevole percorso tra il nero da cui sbuchiamo e il nero verso cui andiamo”.

MAURIZIO BUSCARINO è nato a Bergamo nel maggio 1944. Dal 1973 ha percorso il "territorio" del teatro, da quello europeo a quello americano e orientale. La sua opera è un imponente lavoro sul teatro contemporaneo e, allo stesso tempo, una tenace e singolare rappresentazione della sua visione del mondo.
Sue mostre sono state realizzate in molte città italiane e all’estero, per esempio a Bergamo, Firenze, Cracovia, Pisa, Milano, Madrid, Parma, Cagliari, Trento, Reggio Emilia, Bogotà, Berlino, Pesaro, Appiano, Stoccolma, Pontedera, Venezia. Nell’inverno 2007 ha realizzato la sua ultima mostra dedicata a Tadeusz Kantor, dal titolo L’ultimo valzer, curata da Piergiorgio Nosari per il Museo Bernareggi e la Fondazione Ravasio di Bergamo. Attualmente lavora alla realizzazione di una mostra su Jerzy Grotowski.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Pier’Alli, il paesaggio della musica, Milano (Leonardo Arte) 1998; Il popolo del teatro, Milano (Leonardo Arte) 1999; Le Marche dei Teatri, Milano (2 volumi, Skira) 2000; Un figlio dello Yiddish, Milano (Leonardo Arte) 2000; Per antiche vie/La giornata libera di un fotografo, Milano (Leonardo Arte) 2001 e Pisa (Titivillus) 2002 e (2° edizione 2006); Kantor, Milano (Leonardo Arte) 2001; Il teatro segreto, Milano (Leonardo Arte) 2002; Dei Pupi, Milano (Leonardo Arte) 2003; Baj scenologia, nelle fotografie di Maurizio Buscarino, a cura di Andrea Mancini, Pisa (Titivillus) 2004; Freigang eines Photographen, traduzione e prefazione di Elmar Locher, Bozen (Edition Sturzflüg) e Innsbruck (Studien Verlag) 2004; Il mare dietro un muro, fotografie di Federico e Maurizio Buscarino, testo di Massimo Marino, Milano (Electa) 2008.

TADEUSZ KANTOR nasce nel 1915 a Wielopole, un villaggio a pochi chilometri da Cracovia. Inizia il suo denso percorso teatrale da studente dell'Accademia di Belle Arti di Cracovia, dove nel 1937 allestisce il testo simbolista La morte di Tintagiles di Maeterlinck, con sagome e marionette ispirate al mondo figurativo del Bauhaus. Ma a segnare una svolta nella sua attività teatrale sono la guerra e l'occupazione nazista della Polonia: col suo Teatro Clandestino, nel 1943 mette in scena Balladyna di Juliusz Slowacki e, nel 1944, Il ritorno di Ulisse di Wyspianski, realizzato in una stanza di un palazzo semidiroccato dai bombardamenti. Lo sconfinamento della finzione nell'inferno quotidiano e l’utilizzo di procedimenti mutuati dall'arte - dal dadaismo, dal cubismo, dai principi del collage - impronteranno tutto il suo percorso successivo. Nel 1955 fonda il Cricot 2 (anagramma dell’espressione polacca "ecco il circo"), gruppo di giovani attori, pittori, poeti d'avanguardia, che nella rappresentazione di sei testi di Witkiewicz ( La piovra , Nelpiccolo maniero , Il pazzo e la monaca , Gallinella acquatica , I calzolai , Le bellocce e i cercopitechi ) sperimenta in ambito teatrale i principi di alcuni grandi movimenti di ricerca del tempo, dall'informale all'happening. Nei primi anni Settanta, ormai saturo di un itinerario avanguardistico, Kantor riporta in primo piano nei suoi spettacoli la dialettica fra presente e passato, con esiti destinati a sconvolgere il teatro contemporaneo, come il valzer macabro della Classe morta (1975), Wielopole Wielopole (1980), allestito a Firenze con un gruppo misto di attori italiani e polacchi, e Crepino gli artisti (Norimberga 1985). Kantor affida il suo testamento artistico a Qui non ci torno più (Berlino Ovest 1988) e Oggi è il mio compleanno (Tolosa 1991). Muore a Cracovia nel dicembre del 1990, proprio alla vigilia del debutto del suo ultimo lavoro.

Ufficio stampa: B@bele Comunicazione
Barbara Mazzoleni > tel. 320.8015469 > info@babelecomunicazione.it >Skype: babele73
http://www.babelecomunicazione.it

Elleni Gallerie d'Arte
via Broseta, 41 Bergamo
mart-sab 15-19.30
ingresso libero

IN ARCHIVIO [21]
Pitturanalitica
dal 17/5/2013 al 29/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede