Naviglio Modern Art - Cardazzo Factory
Milano
via A. Manzoni 45
02 62690952
WEB
Mariko Isozaki
dal 7/10/2008 al 7/12/2008

Segnalato da

Naviglio Modern Art




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




7/10/2008

Mariko Isozaki

Naviglio Modern Art - Cardazzo Factory, Milano

In mostra, oltre all'istallazione 'Siamo qui, venite a prenderci', le opere piu' recenti dell'artista. "Il suo e' un immaginario che si riconosce nell'esaltazione fantastica delle virtualita' plastiche analogiche di frutti e di fiori. Un lavoro che si rifa' ad una specifica matrice di cultura plastica giapponese che proviene dalla grande lezione di Noguchi". (E.Crispolti)


comunicato stampa

Un’immaginazione organica
Non v’è dubbio che una costante della ricerca plastica di Mariko Isozaki, fra lo scorcio estremo degli anni Novanta del Novecento e questo primo decennio del Duemila risulti un’immaginazione organica fitomorfica, che naturalmente adombra un profondo rapporto con la natura vegetale fruttigena. Il suo, insomma, è un immaginario che si riconosce nell’esaltazione fantastica delle virtualità plastiche analogiche di frutti (soprattutto) ma anche, direi, di fiori.

Non è difficile rifarsi, nel caso del suo lavoro, a una specifica matrice di cultura plastica giapponese. A metà del secolo scorso la grande lezione di Noguchi ha segnato infatti una svolta profonda, di modernizzazione, d’attualità, nella ricerca plastica giapponese, non rompendo con la tradizione ma ricercandone un aspetto più autentico e segreto. Emblematicamente figurabile in un’organicità archetipa, originaria, animisticamente motivata. In una tale prospettiva molto remota, a monte, la giovane Mariko vive una propria avventura immaginativa costruendo presenze plastiche organiche, anche di grandi dimensioni, adombranti forme appunto di frutti o di fiori…..Enrico Crispolti

Mariko Isozaki, nata a Tokyo nel 1964 e trasferitasi in Italia alla fine degli anni ’90 (l’artista vive e lavora a Milano),si è laureata alla Musashino Art University della sua città, dove ha poi insegnato per dieci anni, e si è perfezionata in ceramica a Faenza. Ha esposto in numerose “personali” e “collettive” in Giappone e in diversi paesi europei e le sue opere si trovano al Sogetsu Art Museum di Tokyo, al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza e in diversi edifici pubblici del suo paese natale.

Inaugurazione mercoledì 8 ottobre 2008 dalle ore 18.30
In occasione dell’ inaugurazione suonerà Giulio Visibelli (saxofono).

Naviglio Modern Art
via A. Manzoni 45, Milano

IN ARCHIVIO [18]
Temporaneo
dal 13/4/2011 al 13/5/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.