Reale Accademia di Spagna
Roma
piazza San Pietro in Montorio, 3
06 5812806
WEB
El Mundo de los Madrazo
dal 16/10/2008 al 16/12/2008

Segnalato da

Reale Accademia di Spagna




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




16/10/2008

El Mundo de los Madrazo

Reale Accademia di Spagna, Roma

In mostra 5 pittori di una stessa famiglia che con i loro differenti stili hanno attraversato il XIX e parte del XX secolo: Jose', i suoi figli Federico e Luis, e i nipoti Raimundo e Ricardo. Se i primi due testimoniano del gusto neoclassico dominante, Raimundo si distingue invece per un realismo minuzioso ed elegante, mentre Ricardo risente di influenze orientaliste.


comunicato stampa

A cura di Carlos González López e Montserrat Martí Ayxelá

Dal 18 ottobre al 17 dicembre 2008 la Real Academia de España a Roma ospiterà l'esposizione El Mundo de los Madrazo. In mostra cinque pittori di una stessa famiglia, i Madrazo, che con i loro differenti stili hanno attraversato tutto il XIX e parte del XX secolo: José, i suoi figli Federico e Luís, e i nipoti Raimundo e Ricardo. Se i primi due testimoniano del gusto neoclassico dominante, Raimundo si distingue invece per un realismo minuzioso ed elegante, mentre Ricardo risente di influenze orientaliste.

Un forte legame unisce i Madrazo alla città di Roma: qui nacquero e si formarono molti di loro. Un legame, anzitutto con i luoghi, che emerge in maniera decisa nelle opere esposte all'Accademia: da Los piferaros en el soportal de via Baccina de Roma (I Pifferai nel portico di via Baccina a Roma, di José de Madrazo del 1812) a Interior de la Iglesia de la Pace (L'interno della Chiesa di Santa Maria della Pace, di Raimundo de Madrazo del 1868). Ma anche i volti dei protagonisti della Roma dell'800 si affacciano spesso nei dipinti della famiglia spagnola, come nei ritratti della Marchesa di Branciforte (1812) e della Principessa Pignatelli (1825), entrambi del capostipite José.

D'altronde l'italiano sarà la lingua più usata tra i Madrazo da quando José (1781-1859), già allievo di David a Parigi, si trasferì a Roma nel 1803 per completare la sua formazione artistica, lasciando il proprio segno nella decorazione del Palazzo del Quirinale. Il figlio Federico (1815-1894) stabilì il suo atelier a Fontana di Trevi e l'Ambasciata spagnola presso la Santa Sede conserva un suo splendido ritratto della Regina Isabella II. A Roma nacque Raimundo (1841-1920), ma anche il più giovane Ricardo (1852-1917) ebbe costanti rapporti con la Capitale. Mentre un'altra figlia di Federico, Cecilia, sposò il noto pittore spagnolo Mariano Fortuny Marsal da cui ebbe un bambino, diventato anche lui presto artista e scenografo: Mariano Fortuny de Madrazo. Infine Luís (1825-1897), borsista a Roma per cinque anni dal 1848.

È proprio grazie ai suoi eredi che hanno ceduto le opere della famiglia Madrazo alla Comunidad de Madrid, patrocinatore della mostra, e alla Seacex se oggi questi dipinti possono essere ammirati per la prima volta in Italia alla Real Academia de España.

Immagine: Raimundo de Madrazo y Garreta, 1880-1900 olio su tela

Inaugurazione venerdì 17 ottobre ore 19

Reale Accademia di Spagna
Piazza San Pietro in Montorio, 3 Roma

IN ARCHIVIO [63]
Porte Aperte
dal 24/6/2015 al 14/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.