Studio Gariboldi (vecchia sede)
Milano
corso Monforte 23
02 76016499 FAX 02 76016499
WEB
Walter LeBlanc
dal 1/3/2009 al 29/4/2009
lu-ve 14-19

Segnalato da

Studio Gariboldi



approfondimenti

Walter LeBlanc



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




1/3/2009

Walter LeBlanc

Studio Gariboldi (vecchia sede), Milano

Opere dal 1958 al 1978. "Mentre alla fine degli anni Cinquanta, la pittura sfogava energie e passioni colorate sulle tele, Walter Leblanc sperimentava il bianco. La superficie che tutto riflette e che permette di immaginare mondi migliori. Arrotolava singoli fili quasi fossero metafora di esistenze contorte e dolorose. Li fissava regolari e ordinati su tele-cuscini, affinche' i bulbi oculari potessero accarezzarli e osservarli da ogni parte."


comunicato stampa

Il bianco e il nero. Dicotomia, da sempre. Dalle tenebre fiat lux. Adesso come allora siamo avvolti dal buio. Esistenziale, umano. In letteratura come nella vita ciò che spurga è nero, noir, notte. La condizione umana è coperta da una tenebra di paura e di timore. Di ingiustizia e di impossibilità. Ciò che resta è un esorcismo, che passa per gli occhi e arriva dritto all'anima. Non c'è rimedio al nostro nuovo medioevo. L'arte è l'unica via d'uscita. Da sempre l'artista, il creatore di bellezza, si muove all'interno dell'annosa questione ombra/luce. La forma della luce, l'intensità e la gradazione. Il movimento della luminosità.

E trova risposte, afferra intuizioni, racconta il suo sapere, ciò che è riuscito a sperimentare grazie al suo terzo occhio, capace di vedere dove la nostra umanità è inevitabilmente cieca. Mentre alla fine degli anni Cinquanta, la pittura sfogava energie e passioni colorate sulle tele, Walter Leblanc sperimentava il bianco. La superficie che tutto riflette e che permette di immaginare mondi migliori. Arrotolava singoli fili quasi fossero metafora di esistenze contorte e dolorose. Li fissava regolari e ordinati su tele-cuscini, affinchè i bulbi oculari potessero accarezzarli e osservarli da ogni parte. Sognando di appoggiarvi sopra le guance o le mani. Così il bianco con alta luminosità ma senza tinta, capace di nascondere tutti i colori dello spettro elettromagnetico, diventa pura luce e si trasforma persino in colore, ombreggia e vibra a seconda delle posizioni di partenza e di arrivo.

Muoversi di fronte a un lavoro di Leblanc, spostandosi sulla destra o sulla sinistra, permette di acquisire visioni multiple. Lo stesso quadro, più quadri. La stessa emozione, più emozioni. Non è il movimento elegante di Castellani, nè il contrappunto tridimensionale di Bonalumi. Neanche l'attesa lacerata di Fontana. E' un passo estetico, un valzer formale, una melodia di sfere emotive. La convivenza con i quadri di Leblanc rimanda a una prospettiva di luce nordica, fredda ma costante, presente senza inquinamenti strutturali o segnici. Ritrova un ordine quasi mitologico, di cieli alti e orizzonti lontani. Di fiumi gelati e mari a specchio.Cicatrici della terra che sono ben visibili nei suoi primi lavori, del 1958/59, dove polvere di ferro, piccoli bulloni e stringhe ritorte si prestano a un primo ruvido inciampo della vista, per poi stemperarsi nelle giravolte dei lavori successivi. Poetici Twisted di croci e quadrati, triangoli e rombi.

In movimento verso una luce più alta.

Studio Gariboldi
Corso Monforte 23 - Milano
Orari: lu-ve 14-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Gianni Colombo
dal 6/10/2010 al 21/11/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.