Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, Costume e Moda
Roma
via Boncompagni, 18
06 42824074
WEB
Filippo Sassoli
dal 27/5/2009 al 26/9/2009
tutti i giorni tranne il lunedi 8.30-19

Segnalato da

Museo Boncompagni Ludovisi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/5/2009

Filippo Sassoli

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, Costume e Moda, Roma

Lo zoo di Pinocchio. Una galleria di ritratti dei personaggi-animali del racconto di Collodi che costituisce una nuova e originale occasione di approccio e rilettura della storia. In mostra 27 grandi tavole disegnate.


comunicato stampa

a cura di Mariastella Margozzi e Filippo Sassoli

Al Museo Boncompagni Ludovisi, dal 28 maggio al 27 settembre 2009, si terrà la Mostra di disegni di Filippo Sassoli dedicata agli animali-personaggio del celebre libro “Pinocchio” di Collodi. Il progetto si configura come l’illustrazione di un’opera letteraria senza aggettivi, non come letteratura per l’infanzia, non come letteratura di genere o altro ancora.

Pinocchio appartiene innanzitutto e senz’altro alla Letteratura. Questo spiega il taglio scelto dall’artista per la realizzazione delle tavole con un segno forse derivato dalla tradizione incisoria e che rinuncia al colore, capace di evocare quel mistero che accompagna, e non risolve neanche dopo il finale con l’incarnazione del burattino di legno! – la lettura del testo di Collodi. Leggendo il libro ci si accorge della misteriosa presenza di una ricca e varia sfilza di animali quasi sempre presentati con l’iniziale maiuscola (il Gatto, il Grillo... ), dunque come veri e propri personaggi.

Lo Zoo di Pinocchio si configura, quindi, come una galleria di ritratti di personaggi-animali e costituisce una nuova e originale occasione di approccio e rilettura della storia. Tra le intenzioni dell’artista, oltre alla destinazione espositiva con la scelta del grande formato delle tavole, c’è anche quella di un ritorno, anche filologico, al testo originale. I medici chiamati al capezzale di Pinocchio, ad esempio, sono un Corvo, una Civetta e un Grillo parlante: nel testo non portano abiti, né camici né occhialini! E molti sono gli animali-personaggi, con ruoli minimi o che svolgono parti notevoli nella storia, dimenticati, ridotti o addirittura eliminati nelle varie interpretazioni illustrative, cinematografiche e televisive. Collodi ha posto le maiuscole ai nomi di molti animali, per alcuni ha previsto addirittura nomi propri; sempre essi sono presentati nell’atto di dialogare.

La Mostra si compone di ventisette grandi tavole disegnate. Nel catalogo, edito da Giunti-Firenze, il “viaggio” illustrativo di Sassoli è accompagnato da un testo critico di Lea Mattarella.

Ufficio stampa Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Responsabile Carla Michelli
con Francesca Brizzi, Maria Cristina Galizia, Maria Silvia Rosa
tel. 06 32298328
e-mail: cmichelli@arti.beniculturali.it

Inaugurazione 28 Maggio 2009 Ore 18

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
via Boncompagni 18, Roma
tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 8.30 alle ore 19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [27]
Joseph Pace
dal 12/12/2014 al 12/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.