Galleria Il Bulino Artecontemporanea
Roma
via Urbana 148
06 4742351 FAX 06 4742351
WEB
Roberto Piloni
dal 27/5/2009 al 3/7/2009
mar-sab, 10-13 / 16-19.30

Segnalato da

Galleria Il Bulino artecontemporanea



approfondimenti

Roberto Piloni



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/5/2009

Roberto Piloni

Galleria Il Bulino Artecontemporanea , Roma

L'artista si esprime attraverso l'impiego di materiali eterogenei, quali legno, plexiglass, ardesia, elementi organici e spilli, nonche' frammenti oggettuali che si ricompongono all'interno di un discorso d'insieme.


comunicato stampa

La Galleria Il Bulino artecontemporanea è lieta di presentare giovedì 28 maggio, dalle ore 18.30, la mostra dell’artista romano Roberto Piloni, dal titolo Interpunzioni, anche,

Da anni impegnato nell’analisi costante delle strutture essenziali dello spazio pittorico, negli ultimi lavori l’artista ha orientato la propria ricerca verso una progettualità molto influenzata dal rapporto tra lo spazio e l’opera installata. I lavori esposti compongono un corpo selezionato di quindici opere che riassume i risultati degli ultimi due anni di ricerca, includendo anche un grande lavoro a parete pensato e realizzato per lo spazio principale della galleria.

Il linguaggio di Piloni si esprime, fin dagli inizi, secondo un impiego di materiali eterogenei, quali legno, plexiglass, ardesia, elementi organici e spilli, nonché l’uso di frammenti oggettuali, spesso di riuso, che pur mantenendo una loro forza autonoma si ricompongono concettualmente all’interno di un discorso d’insieme molto più ampio. Assemblaggi, tagli e increspature sono organizzati dall’artista secondo composizioni che generano paesaggi aniconici dalla veste formale equilibrata e lineare a cui fa da contrappunto un linguaggio musicale fatto di frammenti e spezzature. “Forse per le sue innate doti allusive o forse per delle congenite attitudini al pensiero, la poetica di Roberto Piloni - scrive Alessio Verzenassi nel testo dedicato alla mostra - si edifica sulla scelta di pochi aneddoti che, voluti in forme più o meno elementari, ricoprono un ruolo centrale nel senso e nel linguaggio. Perlopiù si tratta di sagome ben profilate, convocate a svolgere monologhi senza eccessi; e che appunto sottovoce illustrano come sia possibile, a poco a poco, esprimersi sulla genesi dell'ironia, sull'importanza del bilico ma anche sulla semplicità come linea di condotta”.

Artista estremamente colto, Roberto Piloni ha sviluppato una poetica che ha assimilato la lezione storica di Spazialismo, Suprematismo e Arte Concettuale, rielaborandola secondo le volontà di un processo costruttivo che, mentre da forma rigorosa a microeventi, gioca con il naturale disordine che costruisce il cosmo delle sensazioni. Il suo rigore formale non deriva dunque da procedimenti di mera sottrazione e sintesi della composizione ma soprattutto per fissazione. “Fissazione di punti forti sulla superficie, - notava alcuni anni fa Franco Speroni - di punti d’attenzione, ovvero di materiali dissonanti che introducono zone di sensibilità sul basso continuo delle superfici astratte. (…) Questo sembra essere lo spazio concreto di Roberto Piloni, né simbolico né metaforico, poiché non rinvia ad altro che a se stesso (come appunto già era nella tradizione teorica del concretismo), ma declinato in nome di una soggettività tanto scettica verso il rigore della regola, quanto ironica nei confronti di ogni eccesso vitalistico”.

Inaugurazione giovedì 28 maggio 2009 ore 18.30

Galleria Il Bulino artecontemporanea
Via Urbana 148 Roma
mar-sab, 10-13 / 16-19.30
ingresso libero

IN ARCHIVIO [32]
Roberto Piloni
dal 27/5/2009 al 3/7/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.