Laboratorio Sociale Occupato Buridda
Genova
via Bertani, 1 (Ex Facolta' di Economia e commercio)
010 591499
WEB
Libentissime Quidem
dal 9/6/2009 al 10/6/2009
ore 18.30

Segnalato da

Christian Rainer




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




9/6/2009

Libentissime Quidem

Laboratorio Sociale Occupato Buridda, Genova

Il 10 giugno del 1745, Papa Benedetto XIV pubblica la sua nota enciclica 'Libentissime quidem' nella quale indugia sull'importanza del digiuno quale disciplina morale e spirituale. In mostra: Alterazioni Video, Anna Positano, Christian Rainer, Christian Tripodina, Eleonora Chiesa, Marco Villani, Karin Andersen, Mirko Smerdel, Pietro Millefiore, Silvia Chiarini, Suite-case. A cura di Christian Rainer.


comunicato stampa

A cura di Christian Rainer

Il 10 giugno del 1745, Papa Benedetto XIV pubblica la sua nota enciclica Libentissime quidem nella quale indugia sull’importanza del digiuno quale disciplina prima ancora che dogmatica, di ordine morale e dunque spirituale.

Abbiamo simbolicamente deciso di inaugurare il 10 giugno questo progetto di mostra collettiva, proprio in quanto celebrazione di quella ricorrenza, ma è importante sottolineare che quasi nessuno degli artisti invitati si è confrontato in passato con le tematiche che in questa occasione hanno fatto da incipit alle loro realizzazioni. Già nell’aver accettato, hanno in qualche modo assecondato i temi portanti della mostra: la rinuncia a sé stessi (e alla loro poetica ordinaria) e la trascendenza, che sono poi le “Verità” di cui l’enciclica tratta. Da questi presupposti nasce il nucleo di opere originali qui esposte.

Il digiuno è tema quanto mai attuale e lo è in quanto intimamente legato all’Uomo e alla sua discordanza tra attività materiale e spirituale. Incoraggiato da molti nella storia delle religioni e proibito da altri, due secoli e mezzo dopo Benedetto XIV, un altro Benedetto (nostro attuale Papa) invita al digiuno quale pratica ascetica importante che può aiutare a mortificare il nostro egoismo.

Il digiuno è qui preso in esame in quanto atto che congiunge il corpo allo spirito e rappresentativo del modo con cui l’Uomo realizza sé stesso attraverso la propria forza di volontà.
Ho ritenuto che questi principi fossero del tutto in sintonia con la pratica artistica e con l’origine stessa dell’atto creativo, volendo così sottolineare il forte legame che esiste tra dottrina religiosa (intesa come spirituale) e l’universo creativo di ciascun artista.
In entrambi i casi infatti – lì dove è presupposto indispensabile l’onestà di intenti – giocano un ruolo determinante qualità come dedizione, sacrificio, rinuncia, appagamento, volontà e vocazione.

SOSPESI/SUSPENDED
a cura di Roberta Cantarini/Rebecca Container Gallery

Artisti: Alterazioni Video, Anna Positano, Christian Rainer, Christian Tripodina, Eleonora Chiesa, Marco Villani, Karin Andersen, Mirko Smerdel, Pietro Millefiore, Silvia Chiarini, Suite-case.
Opere sul tema della sospensione, il limite, l'altrove, il passaggio da uno stato ad un altro, la compresenza di due realtà diverse, le dimensioni parallele e coincidenti

10 e 11 giugno 2009 h. 18.30
Laboratorio Buridda
Via Bertani 1, Genova
ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Tom Schofield
dal 8/6/2012 al 11/6/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.