Rinasce la tradizione dell'agosto culturale e letterario di Cortina d'Ampezzo
Rinasce la tradizione dell'agosto culturale e letterario di Cortina d'Ampezzo. Nel Centro congressi del Grand Hotel Savoia, che ha da sempre ospitato presentazioni di libri e dibattiti con i massimi esponenti della letteratura italiana e con i grandi personaggi della politica della cultura e dell'economia, quest'estate si avvicenderanno anche Sergio Romano, Corrado Augias, Giampiero Mughini, Massimo Teodori, Eugenio Scalfari, Sergio Zavoli, Domenico Fisichella, Bruno Vespa, Alfio Caruso e molti altri.
"Cortina Cultura Natura", questo il nome della manifestazione lunga un mese, si svolge con il supporto e la collaborazione di Enel e Wind, che affiancano il comitato organizzatore animato da Ilario Sovilla, libraio-editore cortinese e dallo scrittore ed editorialista economico Enrico Cisnetto.
Fra i libri in presentazione, La ruga sulla fronte di Eugenio Scalfari, Memorie di un conversatore di Sergio Romano, Rai, la grande guerra di Bruno Vespa, Conversione, una storia personale di Leonardo Mondadori con Vittorio Messori e la biografia di Indro Montanelli curata da Marcello Staglieno. Fra gli altri, Fulco Pratesi presenterà il suo libro Storia della natura d'Italia e animerà il dibattito sull'ambientalismo sostenibile. Una lunga intervista a Ermanno Olmi, regista del film "Il Posto" (1961), darà l'avvio a un dibattito su come è cambiata e come ancora cambierà la percezione del posto di lavoro e sui temi che coinvolgono la flessibilità dell'occupazione. Di aziende si parlerà ancora sondando lo stato dell'etica del business e lo sviluppo sostenibile, mentre Corrado Augias curerà un evento dedicato agli Inviati Speciali con la partecipazione delle grandi firme del giornalismo italiano e un dibattito sulla giustizia.
Fra le iniziative collaterali, la piccola centrale idroelettrica di Campo di Sotto ospiterà un parco giochi per bambini e una esposizione sull'energia rinnovabile trasformandosi anche in punto di arrivo e di partenza per cinque sentieri "ecologici" verso Cortina e la montagna. Sarà anche aperta al pubblico, per visite guidate, la centrale in caverna di Soverzene, ricca di affreschi, costruita negli anni '50. In pieno centro nello storico palazzo che fu già sede del Municipio cortinese, verrà allestita la mostra Conta e racconta sulla storia della misurazione dell'energia e del suo utilizzo nelle famiglie con pezzi di antiquariato industriale e di costume.
Enel, infine, sostituirà nei mesi di luglio e agosto i contatori elettromeccanici dei corti-nesi con i nuovi contatori a tecnologia digitale.
Tutte le informazioni sulle iniziative previste saranno disponibili presso l'infopoint Enel allestito in pieno centro storico.
"Cortina Cultura Natura" si avvale del patrocinio del Comune di Cortina e della colla-borazione di Ad Hoc Eventi.
Orari: dalle 11 alle 18
Ingresso libero
Nell'immagine Eugenio Scalfari
Ufficio stampa
Delos per Enel: Annalisa Fattori tel. 028052151
ex Palazzo del Municipio
Cortina d'Ampezzo BL