Museo Diocesano di Arte Sacra
Genova
via Tomaso Reggio, 20/r
010 2475127, 010 2541250
WEB
S. Maria della Castagna
dal 22/4/2013 al 22/4/2013
ore 16.30

Segnalato da

Museo Diocesano di Arte Sacra




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




22/4/2013

S. Maria della Castagna

Museo Diocesano di Arte Sacra, Genova

Presentazione di due opere della chiesa di S. Maria della Castagna di Genova Quarto recentemente restaurate


sintesi del comunicato stampa

Faranno presto ritorno nell'antica chiesa di Santa Maria della Castagna di Genova Quarto due importanti opere d'arte, recentemente sottoposte a un impegnativo restauro sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, intervento i cui significativi risultati saranno illustrati in occasione della presentazione organizzata martedi' 23 aprile alle ore 16.30 presso il Museo Diocesano di Genova (con interventi di Paola Martini, Grazia Di Natale, Gianluca Zanelli e Antonio Silvestri), dove le opere rimarranno esposte al pubblico prima di essere ricollocate nella loro sede. Oggetto del restauro sono stati due manufatti di notevole rilevanza sia per la storia dell'arte ligure, sia per la comunita' di Genova Quarto, da sempre legata a queste antiche effigi sacre, oggetto di profonda venerazione. Si tratta in particolare della piccola scultura lignea raffigurante la Madonna in trono con il Bambino, realizzata alla fine del Duecento da un ignoto scultore ligure-piemontese, e della preziosa tavola con la Madonna con il Bambino e due angeli dipinta da Andrea 'de Aste' nel 1424.

IN ARCHIVIO [1]
S. Maria della Castagna
dal 22/4/2013 al 22/4/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.