L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Arte e Critica Anno 15 Numero 59 giugno-agosto 2009



Everybody talks about weather. We don’t

A. Miggiano, E.Vannini, M.Lucchetti



trimestrale di cultura artistica contemporanea


039 EDITORIALE: ATTRAVERSANDO LA CRISI. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL RUOLO DELLA GALLERIA
di Roberto Lambarelli

044 L’ARTE POLITICA DELL’OSPITALITÀ / THE POLITICAL ART OF HOSPITALITY (TEHERAN, DUBAI, VENICE)
di / by Ilari Valbonesi

047 THE SEDUCTIVENESS OF THE INTERVAL. IL PADIGLIONE ROMENO ALLA BIENNALE
a cura di / by Eleonora Farina

050 GIAN MARCO MONTESANO. A PROPOSITO DEL FUTURISMO
Intervista a cura di Roberto Lambarelli

052 NUEVA ESCENA DE AVANZADA DAL CILE NEL XXI SECOLO
Intervista a Antonio Arévalo a cura di Marcello Carriero

054 UN FRESCO FETICCIO DA VENEZIA. GEORGES ADÉAGBO PER LA BIENNALE
A FRESH FETISH FROM VENICE. GEORGES ADÉAGBO FOR THE BIENNIAL
di / by Stephan Köhler

055 THIERRY GEOFFROY. STRATEGIE DELL’INTRUSIONE
di Julia Draganovic

056 INTERVALLO. INTERRUZIONE DELLE TRASMISSIONI AL PADIGLIONE TURCO
INTERVAL. INTERRUPTION OF TRANSMISSIONS AT TURKISH PAVILION
di / by Elisa Del Prete

058 ISTANBUL. L’INIZIATIVA PRIVATA AL COMANDO DELLA SCENA TURCA
ISTANBUL. PRIVATE ENTERPRISE IN CHARGE OF THE TURKISH SCENE
Intervista a / Interview with Vasif Kortun a cura di / by Elisa Del Prete

061 PENSIERI IN CHIAROSCURO XV. IL BACON DI KUNDERA
di Alberto Boatto

062 CAI GUO-QIANG. I WANT TO BELIEVE: IPOTESI DI UNA RELIGIONE DELLA CONTEMPORANEITÀ
HYPOTHESIS FOR A RELIGION OF THE CONTEMPORARY WORLD
Intervista a cura di / Interview by Eugenia Bertelè

065 ROBERT RYMAN AND URS RAUSSMULLER. UN DIPINTO È SOSTANZIALMENTE UN MIRACOLO
A PAINTING IS BASICALLY A MIRACLE

068 ARTE ED ESTETICA DEL CONFLITTO. LO SGUARDO FEMMINILE
ART AND AESTHETICS OF CONFLICT. THE FEMALE VIEWPOINT
di / by Marinella Paderni

072 DALLA SENSIBILITÀ AMBIENTALE AL PENSIERO ECOLOGICO
di Lorenzo Giusti

074 NUOVE PRATICHE DI FORMAZIONE
di Marcella Anglani

076 DEIMANTAS NARKEVICIUS. RACCOGLITORE DI STELLE E DI ROVINE / GATHERER OF STARS AND RUINS
di / by Paolo Emilio Antognoli

078 SENSEWARE. MATERIALI HI-TECH
di Sabrina Lucibello

079 GUILTY, ARTDESIGN, NUOVA SPECIE
di Luca Bradini

100 DOMINIQUE PETITGAND. LA CONSISTENZA DEL SUONO / THE CONSISTENCE OF SOUND
di / by Marinella Paderni

101 YVES NETZHAMMER. INVENTORIES OF ABSTRACTION
di / by Claudia Löffelholz

103 IL SUONO: FISICO, REALE, TEATRALE
di Silvia Tarquini

105 MERIS ANGIOLETTI. PROIEZIONI DI CASUALITÀ
di Ilaria Mariotti

106 EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER... WE DON’T
a cura di Antonella Miggiano, Elvira Vannini, Matteo Lucchetti

114 IDENTITÀ DELLA GALLERIA CONTEMPORANEO
Intervista a Riccardo Caldura a cura di Rossella Moratto

115 PER UN CIRCUITO DELL’ARTE CONTEMPORANEA A FIRENZE
L’OSSERVATORIO PER LE ARTI CONTEMPORANEE, IL MUSEO MARINO MARINI E BARDINICONTEMPORANEA
Intervista a Alberto Salvadori a cura di Ilaria Mariotti

120 AZIONI MOLTO SEMPLICI SENZA UNO SCOPO PRECISO / VERY SIMPLE ACTIONS WITHOUT ANY PARTICULAR PURPOSE
di / by Viktor Misiano

125 HARUN FAROCKI. LE IMMAGINI COME MEZZO PER UNA SIMBOLICA ASSUNZIONE DI CONTROLLO
IMAGES AS A MEANS FOR A SYMBOLIC TAKING OF CONTROL
Intervista a cura di / Interview by Serena De Dominicis

127 SUBLIMITÀ E FUGA. NOTE SULLA PRESENTAZIONE DEI PAESAGGI PERDUTI DI ARNULF RAINER
SUBLIMITY AND ESCAPE. NOTES ON THE PRESENTATION OF THE LOST LANDSCAPES BY ARNULF RAINER
di / by Lóránd Hegyi

128 LE IDENTITÀ VIRTUALI DEL MUSEO. IL CASO MOMA
di Sara Dolfi Agostini

40 ILYA E EMILIA KABAKOV 42 HANS OP DE BEECK 84 WOLFGANG LAIB 84 GLENN BROWN 84 ROSSELLA BISCOTTI 85 STEFANO ARIENTI 85 NICO VASCELLARI 94 THOMAS RUFF 96 LUIGI ONTANI 96 ANSELM KIEFER 97 ENZO UMBACA 98 JULIAN OPIE 102 KINKALERI 119 MARIA DOMPÈ
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

1985. Trent’anni fa inaugurava il Castello di Rivoli
Roberto Lamabarelli
n. 82 estate 2015

Céline Condorelli
Massimiliano Scuderi
n. 80 primavera 2015

Note su Benoît Maire, Renato Leotta, Rossella Biscotti

n. 79 ottobre-dicembre 2014

Ah, si va a Oriente! Cantiere n.1
Daniela Bigi
n. 78 aprile-giugno 2014

Gli anni settanta a Roma. Uno sgambetto alla storia?
Roberto Lambarelli
n. 77 gennaio-marzo 2014

1993. L’arte, la critica e la storia dell’arte.
Roberto Lambarelli
n. 76 luglio-dicembre 2013


In primo piano:
Inti Guerrero e Pieternel Vermoortel
Foto Valentina Maggi

In primo piano:
Marko Stamenkovic, Marco Baravalle,Matteo Lucchetti, Elvira Vannini
Foto Valentina Mag

Gli atti del convegno attraverso un glossario con le riflessioni dei 21 partecipanti: Marco Baravalle, Giacomo Bazzani, Andris Brinkmanis, Francesca Boenzi, Giovanni De Donà, Eva Fabbris, Ilaria Gianni, GRID, Irene Grillo, Inti Guerrero, Matteo Lucchetti, Sonia May, Manuela Moscoso, Domenico Quaranta, Societè Realiste, Marko Stamenkovic, Stefano Taccone, Elvira Vannini, Pieternel Vermoortel

Everybody Talks About the Weather. We Don’t è un convegno che si è aperto nell’aprile scorso, all’interno degli spazi del Biennio specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA a Milano, come spazio di dialogo e riflessione su alcuni luoghi chiave della contraddizione culturale all’interno delle dinamiche postfordiste. Nel format si sono alternati ventuno curatori appartenenti a una scena internazionale. Partendo da un’idea di Marco Scotini – elaborata e sostenuta da Andris Brinkmanis, Matteo Lucchetti ed Elvira Vannini – si è discusso, da un’ampia prospettiva teorica, dei rapporti con le istituzioni e con il potere che queste esercitano nella definizione di quella che sta diventando una scienza perfetta della mostra, da impiegare come sapere già dato. Sono le concezioni teoriche e le pratiche curatoriali una messa in discussione degli standard culturali, o sono all’opposto una continua riterritorializzazione delle istanze di trasformazione, degli spazi di sperimentazione e delle dinamiche aperte di libertà? Come mostrare il disaccordo, il dissenso. Come ri-pensare la cultura attraverso il politico e la politica. Come può una pratica curatoriale e discorsiva produrre nuove forme di soggettività e diventare uno strumento di critica delle istituzioni? Quali sono le nuove forme di produzione della conoscenza nelle pratiche artistiche attuali, le strategie, le prospettive, gli approcci e i paradigmi della curatela emergente? Stiamo assistendo a una sorta di “schizofrenia”: la cultura oggi non è più uno spazio autonomo di resistenza e di critica ma è asservita al ruolo egemone dell’industria creativa globale, dei processi di valorizzazione produttiva del sapere, inclusi i contesti locali in cui ha luogo. Come creare allora una piattaforma condivisa di lavoro e un laboratorio per tradurre le complesse geografie in mutamento? Può la curatela prendere una posizione?

GOVERNANCE: L’Arte è un dispositivo di governo e di disciplina, assoggettato a processi di legittimazione dei poteri forti che creano un’alleanza tra industria culturale e mercato. Di un meccanismo economico che usa l’arte per creare valore e capitalizza anche le relazioni umane. Al tempo stesso il potere può destrutturare l’istituzione. Come creare un campo d’azione alternativo?
Nella riflessione di Marco Baravalle, a seguito di un interessante dibattito sul pensiero di Michel Foucault in relazione alle varie declinazioni del concetto di potere, la Governance è uno strumento di controllo e governo, tipico del capitalismo postfordista, che è diventato oggetto di discussione come sinonimo della pratiche curatoriali attuali che normano, influenzano e determinano il dilagare di un fenomeno culturale mainstream, che assume sempre più derive glamour. Non è un caso se il termine è entrato di fatto nel vocabolario artisticocuratoriale, in quanto la produzione e la promozione dell’arte e della cultura assomigliano sempre più a processi di legittimazione di poteri economici. Questo termine quindi, racchiude, in un consenso generale dei curatori presenti, la necessità di riappropriarsi di un significato conflittuale dell’arte. Conflitto che passa attraverso l’autogestione e l’auto-organizzazione di dispositivi curatoriali che indagano il territorio e cercano di superare il controllo capitalistico dell’arte, sia nel privato che nel pubblico.

: “Il territorio è un punto di partenza che non necessariamente deve coincidere con quello di arrivo”. Nelle parole di Francesca Boenzi, il rischio di una marcata consapevolezza della propria unicità è quello di diventare chiusi ed autoreferenziali, di fossilizzarsi fisicamente e culturalmente dimenticando il dialogo e le relazioni con altre realtà internazionali. Lo sforzo quando si lavora in un determinato contesto è quello di comprendere (e a volte subire) le dinamiche che lo caratterizzano, cercando di capire dove si può intervenire per correggere la situazione esistente, attraverso una pratica curatoriale non assertiva, ma propositiva, scandita da punti di domanda, flessibile, laterale, contingente.
Allo stesso modo la riflessione di Giacomo Bazzani parte dal suo percorso di interazione tra pratiche artistiche e contesti territoriali in cui far emergere nuove forme di protagonismo sociale e la possibilità di immaginare nuovi conflitti come forme di cambiamento costruttive. Le pratiche curatoriali quindi lavorando sul territorio, sfruttano al massimo le potenzialità, ma sono anche condizionate dai limiti di un determinato contesto storico-culturale. Ecco che parlando di territorio e facendo scivolare i confini in una concezione più ampia, si arriva a considerare il fenomeno del nomadismo come un concetto strettamente legato al territorio, nelle differenti accezioni del termine partite dalla riflessione di Marko Stamenkovic e scaturite dalla domanda: Il tuo territorio è il posto ove attualmente ti trovi, o dove vorresti essere? E che significati assume oggi il concetto di territorio? È solo il posto dove si vive, con tutto un insieme di regole e norme sociali condivise, dove si matura una consapevolezza del luogo, o è anche un posto ideale, un reticolato fatto di tanti punti che intersecano relazioni ed esperienze condivise? Per Stamenkovic il nomadismo diventa un modo di stabilire relazioni critiche con ogni possibile destinazione culturale intorno al mondo, come una forma di produzione (materiale e immateriale) che indaga criticamente le potenzialità attuali di autonomia, attraverso posizioni che sono costantemente riformulate, messe in discussione, e come rifiuto radicale di qualsiasi tipo di status quo. In uno spirito di expatriation, di profondo senso di dislocazione, in un’atmosfera di esilio duchampiano, questa posizione, nelle considerazioni del curatore, definisce una nuova forma di indipendenza di soggetti migranti e di esperienze che si diffondono nel mondo globalizzato. A questo proposito Stamenkovic propone una pratica curatoriale che metta al centro del dibattito le relazioni con le singole persone, con le diverse individualità, piuttosto che con le istituzioni presenti sul territorio.

ATTIVISMO: In uno scenario internazionale dove i dispositivi del potere agiscono attraverso l’istituzione, che sia un Museo o una Biennale, la curatela può ancora mostrare il dissenso? Può produrre nuove forme di soggettività e diventare uno strumento di critica alle istituzioni e al potere? L’alleanza tra pratiche artistico-curatoriali e istanze attiviste potrebbe fornire delle risposte alternative alla scena egemone, nei termini di una mobilitazione che ridefinisca i termini dell’agire estetico contemporaneo. Le trasformazioni sociali hanno creato nuove forme assunte dall’arte: gruppi e collettivi, pratiche del dialogo, processi collaborativi, osservazioni del territorio, urbanistica partecipata, bioresistenza, economie alternative: tutte le forme di auto-organizzazione, meccanismi di sorveglianza e apparati di controllo sociale, economie informali, media attivismo, protesta politica, dispositivi partecipativi, come freesoftware, free knowledge, processi open source, pratiche collettive e condivise.
Domenico Quaranta parla di Net Art, presentandola all’interno del sistema dell’arte attuale come un fenomeno indisciplinato che sfugge alle logiche curatoriali standardizzate. Figure al limite tra artisti e attivisti fanno a meno dei mediatori, e in qualche modo, provenendo da ambiti ed esperienze diverse, si auto-organizzano. La Net Art può esistere senza mediatori e quindi senza relazionarsi con forme di potere, e quindi di governance; è una forma d’arte che rinuncia alla solidità e alla chiusura dell’oggetto artistico e impone una riconsiderazione del valore, anche economico, dell’arte. A tal proposito nasce la figura del new media curator, che ha come obiettivo principale quello di interessarsi di cose che solitamente gravitano al di fuori del mondo dell’arte per riuscire a portarle dentro il sistema. Il senso di una mostra volutamente “dumb” era offrire al pubblico dell’arte una mostra di “oggetti”, collezionati o collezionabili, che contraddicesse tutti i luoghi comuni sull’arte digitale e offrire al pubblico della new media art una dimostrazione di quanto poco abbia senso, nella fase attuale, raccogliere sotto lo stesso ombrello lavori tanto eterogenei per contenuto, approccio, ispirazione, solo perché condividono lo stesso medium.

EMANCIPAZIONE: L’idea di attraversamento del gender è radicata nella pratica curatoriale di Inti Guerrero che si interroga sui meccanismi che definiscono le categorie fisse nell’identità sessuale e di genere. Egli presenta una serie di interventi che tendono a costruire una critica sull’auto vittimismo nei discorsi sull’identità, provando a creare diverse possibilità per rafforzare la soggettività dell’individuo. Da questo punto di vista la sua è una pratica che tende all’emancipazione del singolo da qualsiasi forma di assoggettamento, da modelli o da norme e condizionamenti ambientali. Questa emancipazione all’interno della pratica curatoriale si coniuga in una possibilità di agire in contesti indipendenti dalle logiche di potere, dai format precostituiti e dalle tematiche di tendenza.

CURATORSHIP: Negli ultimi anni si è verificata un’espansione del ruolo e del potere del curatore e un conseguente aumento della letteratura critica al riguardo. Si è assistito al fenomeno del performative curating, della co-curatorship, dalle pratiche collettive alla figura dell’artista-curatore, al proliferare delle Biennali, fino alla questione del display posta in termini nuovi. Se la grande mostra su scala globale è diventata il luogo del dibattito artistico contemporaneo, diventa urgente chiedersi: può ancora la sfera espositiva essere un dispositivo sperimentale? Che cosa rappresenta oggi lo spazio della mostra: uno spazio sotto controllo, disciplinato, uno spazio del conflitto sociale e del dissenso, un modello educativo e/o partecipativo? Una piattaforma, un laboratorio e/o un dispositivo? Uno spazio di negoziazione col mercato o un agente di riflessione e trasformazione? Come creare nuovi paradigmi di curatela? Nella maggior parte degli interventi in materia di esposizioni su scala globale oggi, ciò che viene implicitamente o esplicitamente messo in discussione è il limite del concetto e della forma tradizionale di mostra. Rimane ancora l’attività principale di un curatore ed ha senso fondarla sul vecchio concetto di esposizione?

UnDo.Net è stato network partner dell’iniziativa. La riflessione su questi ed altri argomenti prosegue sulle pagine di questo speciale dedicato al progetto