L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Inside Art Anno 6 Numero 50 gennaio 2009



Sani percorsi dell’arte

Di Maria Luisa Prete

Da Caravaggio a Hopper, le mostre da tenere d’occhio



The Living Art Magazine


LIVING ART
Notizie Intimità nomadi di Simone Cosimi 6
Visto da L’aura profana del bello di Ornella Mazzola 11
In cartellone Expo mondo di Silvia Bonaventura 12
Expo Italia di Martina Altieri
Copertina Eventi 2009, sani percorsi dell’arte di Maria Luisa Prete 17
Primo piano Letizia Battaglia: sangue, gioia, passione di Giorgia Bernoni 22
Eventi & mostre Arte, genio e follia: insana creazione, fascino di confine
di Giulio Macchi 28
Musei & gallerie Emmanuele Emanuele, la nobiltà della cultura di Guido Talarico 32
Louvre, magazzini d’Arabia di Jean Clair
Monitor, videoidentità da costruire di Maria Cristina Giusti
Vernissage Le inaugurazioni in Italia di Annarita Guidi 40
Indirizzi d’arte Le esposizioni in Italia di Maria Luisa Prete 42
Foto & video Gli scatti da non perdere di Zoe Bellini 48
Alex Webb, la strada in un click di Giorgia Bernoni
Mary Ellen Mark, donne pericolose di Anna Carone
Tutto il mondo di Faber di Claudia Quintieri
Talenti emergenti Pietro Ruffo, nel grembo della razionalità di Claudia Quintieri 56
Speciale Futurismo, secolari controversie, intervista con Ester Coen di A. Guidi 60
Tra uniformità politica e variazione artistica di Valerio Di Gravio
Mipiacenonmipiace Se il nuovo non avanza di Aldo Runfola 65
Mercato & mercanti A Bologna l’expò dà fiducia di Marilisa Rizzitelli 66
Aste, un taglio alla crisi di Elida Sergi
Formazione & lavoro Led chiede lumi al talento di Laura Andrenacci 70
Isfci, inquadrature capitoline di Mattia Marzo

MATERIAL ART
Architettura Nuova Bovisa, tutti i dubbi di Legolandia di Silvia Moretti 74
Paolo Martellotti, tra volumi e visioni di Giorgia Bernoni
Metropolis Crossing Condotti, all’incrocio di due mondi di Sophie Cnapelynck 78
Design & designer Macef, cose di altre case di Paola Buzzini 80
Giulio Patrizi, metafore del cattivo design di Lucia Bosso
Antonio Marras, il presente è il mio domani di Giulio Spacca
Esercizi di stile di Chiara Perazzoli

ABOUT ART
Parole d’artista Nudo d’autore di Barbara Sbrocca 86
Letture & fumetti Vittorio Sgarbi, fuori e dentro al palazzo di Zoe Bellini 88
Corriere dei piccoli, il giornaletto dei grandi di Checchino Antonini
Musica & visioni Vadim Perelman, lo sguardo atemporale di Annarita Guidi 92
Supermagic, un mondo di magia di Elena Mandolini
Le contaminazioni di Exister di Silvia Criara
Franco Battiato, i mille volti del maestro di Massimo Canorro
Quando i fumetti battezzavano i vinili di Simone Cosimi
L’opera benedetta E allora Mambor di Benedetta Geronzi 98

ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Quattro cavalieri in cerca d’autore
Maurizio Zuccari
n. 92 dicembre 2012

Lunga vita alle pin up
Serena Savelli
n. 90 ottobre 2012

La modernità come distacco
Félix Duque
n. 89 settembre 2012

L'estate che verrà
Maria Luisa Prete
n. 88 luglio-agosto 2012

Cultura:un manifesto per ripartire
Maurizio Zuccari
n. 85 aprile 2012

Mastromatteo. Il paesaggio in superficie
Maria Luisa Prete
n. 83 febbraio 2012


Edward Hooper
Nighthawks
1941

Henry Matisse
Il lanciatore di coltelli
1947

Rana
Dendrobatidae
foto Massimiliano Di Giovanni

Questo è l’anno del Futurismo. Nell’anticipare le grandi esposizioni del 2009, non si può trascurare un breve cenno (un servizio più esteso alle pagg. 60-64) all’anniversario di un movimento che ha segnato la storia dell’arte italiana e internazionale, pur tra mille contraddizioni e principi discutibili. Basti ricordare che Marinetti e i suoi inneggiavano alla guerra come “igiene del mondo” e avevano fiducia divina nelle macchine: erano moderni nel senso più oscuro del termine. Avevano il coraggio (anche se forse ne bastava poco, visti i tempi) di venerare il progresso e le sue orribili conseguenze. Ideologia a parte (con un piccolo sforzo si può prescindere dall’ideologia e parlare solo di arte), hanno impresso queste idee sulla tela con tecnica, mestiere e innovazione. «Non vi è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia carattere aggressivo può essere un capolavoro»: così sentenziava Filippo Tommaso su Le Figarò il 20 febbraio del 1909. L’arte stava per vivere il suo periodo più dinamico, tra sperimentazione e ricerca. Oggi si possono guardare questi capolavori con occhi diversi, alla giusta distanza, sotto tutti i punti di vista, tanti quanti sono gli eventi in programmazione.

E poi l’arte naturalmente può regalare altro, può essere più sana. Chi non vuole essere fagocitato dalle suggestioni diaboliche del futurismo troverà alternative più che degne in giro per l’Italia. A cominciare da un altro importante anniversario, il bicentenario della pinacoteca di Brera: il 15 agosto 1809, giorno in cui si festeggiava il compleanno di Napoleone Bonaparte, veniva aperta per la prima volta al pubblico. Il programma dei festeggiamenti prevede mostre dedicate a nomi illustri, da Caravaggio a Raffaello e rassegne di vario genere sulla storia e il percorso dell’istituzione meneghina. Sempre Caravaggio, genio folle e puro innovatore di visioni, è protagonista insieme a Francis Bacon di una mostra mai realizzata prima. A settembre, alla galleria Borghese di Roma, un confronto inedito tra due pittori “maledetti” per studiarne profonde e inconfutabili analogie, un dialogo da cui può emergere l’ideale artistico che li ha guidati entrambi, anche se a distanza di quattrocento anni l’uno dall’altro. La prima similitudine? Dalla ricerca spietata sulla realtà emerge l’immagine della verità, non meno crudele. Angosci a e immanenza, profonda disperazione nel l’atto di dipingere e nella vita, vissuta sempre al limite. La verità per Michelangelo Merisi è nel naturalismo della sua opera, espresso attraverso sfondi monocromi e figure la cui plasticità è data da una luce violenta che colpisce come un obiettivo e illumina senza filtri il mondo; per Françi s Bacon sono le forme distorte e deformate dall’azione coercitiva e torturatrice dell’ambiente che conducono ai confini della mutazione. Due artisti dotati di forza espressiva, passione e coraggio per un accostamento dal fascino indiscutibile. A Raffaello è dedicato il tributo di Urbino. In primavera l’antica città ducale ricorderà al pubblico di aver determinato in modo significativo la formazione del maestro rinascimentale. Esaminando il contesto urbinate, dalla fine degli anni Settanta a tutti gli anni Ottanta del Quattrocento, viene ricostruito l’ambito artistico-culturale in cui si formerà l’allora giovane artista e nel quale opera il padre, Giovanni Santi, pittore dei duchi e letterato. La mostra presenta quindi i capolavori giovanili di Raffaello, 20 dipinti e 19 disegni originali, messi in rapporto alla pittura del padre e di altri pittori coevi. Seguendo il filo rosso dei grandi classici, non si può tralasciare Giotto, ospite illustre al Vittoriano. L’annuncio era stato dato dall’ex sindaco Francesco Rutelli lo scorso marzo, per ora conosciamo solo il titolo dell’esposizione, La rinascita delle arti in Italia, e le date. Dai grandi maestri del passato ai grandi del Novecento. A Venezia, la collezione Peggy Guggenheim rende omaggio a Robert Rauschenberg: una selezione di 40 sculture provenienti da istituzioni e collezioni statunitensi e non solo. Negli anni ’80 l’artista texano concentra il proprio interesse sulle proprietà visive del metallo. Comincia ad assemblare oggetti vari, soprattutto rifiuti industriali e materiali di scarto dannosi per l’ambiente e crea bassorilievi e sculture: queste opere danno vita alla serie “Gluts”. Un altro statunitense eccellente in autunno sarà protagonista a Palazzo reale. Si tratta di Edward Hopper, il padre dell’individualismo. «Il mio scopo nel dipingere è sempre stata la più esatta trascrizione possibile della più intima impressione della natura»: così l’artista spiegava la sua vena creativa. Nelle opere di Hopper si intravede tutta la solitudine del la società contemporanea americana con immagini cariche di silenzio e immersi in spazi quasi metafisici. Un altro conterraneo, Cy Twombly, approderà a fine febbraio alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con la mostra “Cicles and seasons”. Twombly è una delle figure più importanti della generazione degli artisti americani che include Andy Warhol e Jasper Johns, famoso per i suoi dipinti astratti e opere su carta. Ma non mancheranno, nel 2009, le mostre dedicate ai grandi artisti italiani che hanno fatto scuola. Perugia, per esempio, dedica un’importante esposizione ad Alberto Burri, ospitata nella rinnovata Galleria nazionale dell’Umbria. Burri cercò di trovare la bellezza e l’armonia nella materia, anche quella più improbabile: sacchi, catrami, ferri, plastiche, muffe. Vinse la sua sfida, conquistò critica e pubblico, e oggi è uno dei mostri sacri dell’arte contemporanea. Il Madre di Napoli rende un importante tributo a Francesco Clemente con una mostra organizzata in otto sezioni che copriranno la produzione dell’artista dal 1974 al 2004. In primo piano un procedimento centrale nella sua arte: quello di dar forma a cose e idee e poi abbandonarle così che possano subire una metamorfosi verso qualcosa di diverso, riconnesso in seguito. In tal modo essi rivelano anche la convinzione dell’artista circa l’arbitrarietà della nostra percezione ordinaria. Sempre al Madre, un percorso espositivo capace di illustrare il metodo creativo di Alighiero Boetti, un grande artista che ha saputo socializzare la propria creatività sviluppando come metodo l’interattività.
Tra gli eventi da segnalare, anche se gli appuntamenti sono innumerevoli e questo vuole essere solo un breve excursus, quello dedicato a Darwin al Palazzo delle Esposizioni: la più grande mostra rivolta al grande pubblico mai realizzata sullo scienziato inglese. L’esposizione intreccia i linguaggi della storia, della narrazione, del naturalismo, della filosofia della scienza e delle ricerche sperimentali contemporanee. Continuano poi gli appuntamenti con l’arte orientale al Museo del Corso che ospita, da marzo, il maestro della natura Hiroshige. E poi rassegne inedite, come quella dedicata agli artisti viaggiatori al Museo d’arte della città di Ravenna e naturalmente gli appuntamenti fissi con le fiere, a partire da quella di
Roma ai primi di aprile. Un calendario ricco, dunque, che può dar filo da torcere al ritorno futurista.