L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

SMALL ZINE Anno 2 Numero 6 aprile-giugno 2013



Una probabile altra estetica

Loredana Barillaro

Intervista a Francesco Petrone



Magazine di Arte contemporanea


SOMMARIO N. 6
SMALL ZINE | APRILE_ GIUGNO 2013

TALENT TALENT
SOTTO IL FUOCO INCROCIATO DELLE EMOZIONI | Alessandro Fonte di Gregorio Raspa
TRA FAVOLA E REALTA' | Alice Colombo di Martina Adamuccio

INTERVIEWS
UN INTENSO RAPPORTO A DUE | Maurizio Cariati di Luca Cofone
UNA CERTA CONFIDENZA CON IL VERO | Paolo Bini di Gregorio Raspa
VIVERE CON L'ARTE | Luca Beatrice di Loredana Barillaro

SPECIAL
LA PERCEZIONE COLLETTIVA DELL'ARTE con Fabio Cavallucci | Maria Rosa Sossai | Carmelo Cipriani | Stefania Bosco | Antonio Arévalo | Stefano Taccone di Loredana Barillaro e Luca Cofone

PEOPLE ART
UN ORIZZONTE FRA MARE E CIELO | Francesco Correggia

SHOWCASE
HERNAN CHAVAR | testo di Giovanni Matteo a cura di Pasquale De Sensi

PROTAGONISTI
LO SPIRITO ITALIANO | Eugenio Borroni di Loredana Barillaro

SMALL TALK
UNA PROBABILE ALTRA ESTETICA | Francesco Petrone di Loredana Barillaro
L'AUTENTICITA' DEI LUOGHI VISSUTI | Arianna Angeloni di Teodora Malavenda

ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

De Rerum Natura
Valentina Tebala
n. 16 ottobre-dicembre 2015

L'ombra lunga del secolo breve
Gregorio Raspa
n. 15 luglio-settembre 2015

Una libera associazione di idee
Cristina Abbruzzese
n. 14 aprile-giugno 2015

Un consunto gesto quotidiano
Loredana Barillaro
n. 13 gennaio-marzo 2015

Era Vulgaris
Valentina Tebala
n. 12 ottobre - dicembre 2014

L'essenziale è invisibile agli occhi
Martina Adamuccio
n. 11 luglio-settembre 2014


CENERENTOLE, 2012
Cemento armato, colla a caldo, gesso, 49x59x27 cm
Courtesy dell’artista (scarafaggi neri)

LUMACA DA CANTIERE, 2012
Laterizi e gesso, 55x35x35 cm
Courtesy dell’artista (immagine inserita nell’articolo)

CHE MONDO SAREBBE SENZA C.A. CON TONDINI DA 10 - LA MERENDA DEI CAMPIONI, 2012
Cemento armato e resina, 65x40x18 cm
Courtesy dell’artista (formiche blu)

Loredana Barillaro/ Francesco, come definisci i tuoi lavori, delle sculture?

Francesco Petrone
/ Direi installazioni scultoree. Hanno un processo tecnico tipico della scultura e una natura estetica ed espositiva dell’installazione.

LB/ Un universo abitato da insetti, molluschi, roditori - accompagnato da titoli dall’aspetto ludico - sembra in realtà un mondo al limite del collasso …

FP/ L’immaginario che condivido è assolutamente grottesco e cinico, calca modi e costumi estremamente italiani, sebbene ci sia una componente fortemente occidentale in genere, e raffigura al limite del reale un mondo invaso letteralmente dal cemento, in senso stretto, e l’ossessione economica e consumistica in generale. Il “bug italiano” è inteso come “errore” che gioca con la parola insetto. Nella mia visione l’uomo è identificato in un insetto, perché ne calca i modi, raggruppandosi in comunità stereotipate, prive di autonomia reale. Autore in un’apocalisse economica e industriale. I titoli ironici e talvolta cinici, tratti da uno slang tipicamente italiano, fanno parte integrante dei lavori, senza i quali le opere dall’aspetto crudo e arido dei materiali usati, perderebbero di leggerezza e forza comunicativa.

LB/ Qual è lo stato d’animo quando realizzi i tuoi lavori, e quale pensi debba essere l’impatto su chi osserva?

FP/ Sono mosso da un’urgenza morale e sociale. Cose di cui mi occupo anche nella vita quotidiana, cose che abitano la vita quotidiana di chiunque, sebbene assuefatti da “pieni” e colori che drogano letteralmente l’oggettività. Estremizzo l’estetica sebbene la viva, paradossalmente, con lo sguardo infantile: gioco con le forme, modello con estrema serenità, tanto quanto sperimento, da sempre, materiali nuovi o raramente usati nella scultura. Approfitto di una necessità, quella sociale e comunicativa, per assecondarne un’altra, il gioco. Mi diverto. Mi piace pensare in modo romantico, ad una maniera ottocentesca di contemporaneità, in cui una forma, un’immagine possano essere un taglio sottile e profondo nelle abitudini di chi osserva, una scossa seppur breve, nel’immaginario e nell’intimo dello spettatore, anche quello meno esperto.
L’arte, secondo me, è sempre lo specchio di una società, perché ne è parte integrante.
Per questo non condivido il puro estetismo e l’arte ermetica, credo piuttosto che l’arte abbia un compito comunicativo che non può prescindere dall’estetica. Il compromesso a cui ambisco è racchiuso in tre direzioni parallele: la curiosità dell’immagine “scultura”, il sorriso che deriva dalla lettura del titolo, fino ad arrivare alla domanda, più personale ed individuale, che ognuno matura con tempi differenti, davanti ad una mia installazione o scultura. Se a distanza di ore o di giorni, incuriosito, torna ad immaginarla, ha funzionato.