L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

MU6 Anno 9 Numero 30 gennaio-marzo 2014



Mark Dion

Massimiliano Scuderi

Intervista



arte – cultura – impresa – paesaggio – territorio


SOMMARIO MU6 N. 30
Numero a cura di Massimiliano Scuderi


I Musei di MU6, di Massimiliano Scuderi

Mark Dion, intervista a cura di Massimiliano Scuderi

Dan Perjovschi, intervista a cura di Massimiliano Scuderi

Claire Bishop, intervista a cura di Massimiliano Scuderi

Arte e soggetto democratico: François Hers e i Nouveaux Commanditaires, intervista a cura di Paola Mulas

L’Architecture c'est toi, You are the Building!, una conversazione tra Massimiliano Scuderi e Xavier Douroux

Passi, di Alfredo Pirri

Il Museo e il territorio (a sud), di Daniela Bigi

I politici non si fidano dell'arte perché l'arte non si fida di loro, una conversazione tra Massimiliano Scuderi e Cesare Manzo

Parco Nomade, intervista a Francesco Nucci a cura di Massimiliano Scuderi

La cultura come motore d'innovazione per il territorio, di Pierluigi Sacco

Direttori a confronto: Giacinto Di Pietrantonio, intervista a cura di Massimiliano Scuderi

Direttori a confronto: Cristiana Collu, intervista a cura di Massimiliano Scuderi

Il museo e i suoi pubblici: Esprimersi per imparare, di Antonella Muzi

Condividere il patrimonio del museo: le sperimentazioni del Rijksmuseum di Amsterdam, di Raffaella Morselli

Being for Somebody - il museo come luogo di pratiche quotidiane e coinvolgimento, di Antonella Bruzzese

Architetti e Committenti, di Francesco Garofalo

Biodroid - Navigare nella rete della vita, di Filippo Tronca

Il verde non è un colore - Giardini ‘più o meno’ spontanei nello spazio pubblico contemporaneo, di Nicla Cassino e Giovanni Di Bartolomeo

Isola Art Center e i vantaggi del centro disperso, di Antonio Brizioli

Musei: Problemi giuridici, di Domenico D’Orsogna e Andrea Crismani

Dal Gran Sasso Science Institute parte la sfida della conoscenza, di Angela Ciano
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Scoprendo Michelangelo Pistoletto
Francesco Saverio Teruzzi
n. 31 aprile-giugno 2014

Giacomo Costa
Nicla Cassino
n. 29 ottobre-dicembre 2013

Il Palazzo Enciclopedico di Marino Auriti da Guardiagrele
Massimiliano Scuderi
n. 28 luglio-settembre 2013

Il parco delle stelle
Floriana Cannatelli
n. 27 aprile-giugno 2013

Chance and Re_place
Santa Nastro
n. 26 gennaio-marzo 2013


Mark Dion, The Octagon Room, 2008, installazione, cm 254 x 838.2 x 838.2.

Photo: Christopher Burke Studio. Courtesy l’artista e Tanya Bonakdar Gallery, New York

Massimiliano Scuderi: Collezionare e classificare è un modo per rappresentare il mondo o cos’altro? Qual è il tuo modus operandi?

Mark Dion
: Collezionare e classificare è un modo per iniziare una conversazione sul mondo. È parte della costruzione di un vocabolario, una costellazione condivisa di termini attraverso i quali indagare un discorso. Le cose sono strumenti sorprendenti per raccontare storie, narrare costruzioni, contrasti e comparazioni. Inutile dire, ci sono molti differenti tipi di cose da collezionare e ragioni per riunirle. Ci sono numerosi modi per acquisire materiale, dalle più importanti forme etiche di scambio a quelle più avide e preziose.
Quello a cui sono particolarmente interessato è la storia delle collezioni: nel tentativo di comprendere quale siano gli impeti filosofici, politici e pratici che sottengono alla costruzione e all’organizzazione di una collezione. Quali siano le storie ufficiali, e anche quali siano le agende segrete e i motivi reconditi per raccogliere oggetti, queste sono le mie domande. Molto del mio lavoro tenta di esaminare i metodi e le strategie delle collezioni del passato in qualche modo per delucidare la loro logica e il loro ordine e per connettere questo con l’ideologia e la storia sociale. In qualche modo, faccio enciclopedie di metodi per collezionare e di spiegazioni razionali. Oltre vent’anni fa o giù di lì, ho lavorato con una varietà di organizzazioni che mantengono delle collezioni. Questo insieme di istituzioni ufficiali come musei, zoo, archivi, giardini botanici i quali hanno collezioni molto formali per organizzazioni che non riconoscono neanche se stesse come istituzioni sul collezionismo come università e anche città.
Il cuore di queste indagini non rappresentano tanto ciò che queste collezioni dicono del mondo, quanto ciò che dicono di noi.


Massimiliano Scuderi: Nel libro Collezione di Sabbia Italo Calvino scriveva che: questo campionario della Waste Land universale stia per rivelarci qualcosa di importante: una descrizione del mondo? Un diario segreto del collezionista? O un responso su di me che sto scrutando in queste clessidre immobili l’ora a cui sono giunto? Qual è la relazione tra ‘soggetto’ e ‘oggetto’ nel tuo lavoro?

Mark Dion
: Il mio lavoro è fortemente contestuale. Gli obiettivi, le metodologie, le condizioni di ciascun progetto sono completamente dipendenti dal sito, il che include il contesto temporale o zeitgeist e il mio carattere. Così ogni progetto è terribilmente diverso anche se vincolato ad un’indagine impegnata sulla storia della cultura naturalistica e sulle questioni legate a come e cosa apprendiamo. Il mio rapporto con il soggetto e con l’oggetto del mio lavoro è un setacciare quindi. Sento che a rivelare di più sarebbe un po‘ come se Houdini avesse dato via il segreto del funzionamento di un trucco.


Massimiliano Scuderi: Neukom Vivarium è un lavoro ibrido che rappresenta un complesso sistema di cicli e processi. Quanto è importante il processo nel tuo lavoro ?

Mark Dion
: Il processo è uno dei cardini del mio lavoro. Il lavoro è attivo e spesso raggruppa lo spazio espositivo, lo studio e il laboratorio. In numerosi progetti sono presente come una sorta di performer per almeno parte del progetto. Si tratta di un rapporto complesso con l’attività performativa, dato che non ho mai finto o non mi sono mai comportato come qualcun altro (un biologo marino o un archeologo per esempio), ma chiaramente non sono neanche me stesso. Anche nei progetti in cui il processo in atto non sia visibile, vi è spesso una rappresentazione teatrale che incarna il processo.
Mi sento abbastanza avido circa l’inclusione del processo, dal momento che sono spesso privilegiato nel condividerne la ricchezza avendo accesso a studi di artisti e a laboratori di scienziati. C’è una profondità e complessità circa quegli spazi che possono essere produttivi nel condividere. Non ho mai incontrato un dipinto che fosse più interessante nella galleria di quanto non lo fosse nello studio.
Il processo di esporre aiuta anche a contrastare l’autorità di un lavoro in modo produttivo. Ciò permette allo spettatore di capire la contingenza della produzione; per vedere che c’erano strade non percorse, decisioni che non erano inevitabili o naturali e spazio per errori. Ciò taglia dal basso l’autorità di un lavoro in senso partecipativo per gli spettatori.