L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Multiverso Anno 2014 Numero 13 2014



La molteplicità dell’uno

Andrea Lucatello

Intervista a Nicla Vassallo





SOMMARIO N. 13

1
Andrea/András Csillaghy
Editoriale


3
Francesco Bilotta
Il binarismo di genere

Francesco Bilotta è avvocato in Trieste e ricercatore confermato di Diritto privato presso l’Università di Udine. È autore di numerosi saggi in materia di diritti delle persone, diritti dei consumatori, responsabilità civile, questioni legate al mondo LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersessuali). Per i tipi della Zanichelli ha pubblicato il volume Il nuovo danno esistenziale (Bologna 2009), di cui è autore insieme con Patrizia Ziviz. Dirige per la Mimesis edizioni la collana ‘LGBTI - Studi sull’identità di genere e l’orientamento sessuale’. È socio fondatore di Avvocatura per i diritti LGBTI - Rete Lenford.


9 Emanuele Enrico Mariani
Essere in due

Emanuele Enrico Mariani, laureato in Filosofia, ha conseguito la specializzazione sul Counseling filosofico. Insegnante di scuola primaria, dal 2014 è dottorando in Filosofia presso gli Atenei di Messina e Palermo. Ha all’attivo le monografie Kierkegaard e Nietzsche. Il Cristo e l’Anticristo (2010) e Risonanze impolitiche. Riflessioni filosofiche tra ragioni e fedi (2012), edite da Mimesis. www.emanuelemariani.it


15 Nicla Vassallo
La molteplicità dell’uno


Nicla Vassallo, filosofa, specializzatasi al King’s College di Londra, è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova. Tra le sue ultime pubblicazioni, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Feltrinelli, Milano 2011, premio di filosofia ‘Viaggio a Siracusa’), Reason and Rationality (cura, con M.C. Amoretti, Ontos Verlag, Francoforte 2012), Conversazioni (intervista di A. Longo, Mimesis, Milano 2012). Le sue ricerche scientifiche hanno innovato e rinnovato settori dell’epistemologia, della metafisica, dei gender studies. Attualmente si occupa dei rapporti umani in relazione alle istituzioni, specie eteronormative e matrimoniali. www.niclavassallo.net


22 Enrico Guglielminetti
Il ‘due’ che libera

Enrico Guglielminetti è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino. È membro del comitato scientifico del Centro Studi Filosofico-religiosi ‘Luigi Pareyson’ e della Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF); è direttore responsabile della rivista online «SpazioFilosofico». Tra i suoi libri, “Due” di filosofia (Jaca Book, Milano 2007) e La commozione del Bene. Una teoria dell’aggiungere (Jaca Book, Milano 2011).





24 Maria Letizia Tanturri
Due: mi si è ristretta la famiglia?

Maria Letizia Tanturri è ricercatrice di Demografia presso l’Università di Padova. Membro del comitato direttivo del progetto europeo ‘FamiliesAndSocieties. Changing families and sustainable societies’, si occupa dello studio del comportamento riproduttivo, delle determinanti dell’infecondità, dei ruoli di genere nell’uso del tempo. Ha pubblicato, fra l’altro, Goodbye Malthus. Il futuro della popolazione dalla crescita della quantità alla qualità della crescita (con A. Rosina, Soveria Mannelli, Rubbettino 2011).


31 Carlo Ancona
Quell’altro mondo

Carlo Ancona è giudice del Tribunale di Trento.


34 Andrea/András Csillaghy
Il due nell’anima

Andrea/András Csillaghy è stato docente di Lingua e letteratura ungherese presso l'Università di Udine. Studioso di linguistica di lingue europee e asiatiche, si occupa di problemi e teorie didattiche delle grandi lingue moderne e di psicologia della comunicazione.


36 Marisa Sestito
Il piacere della simmetria: serenità e turbamento

Marisa Sestito, già docente di Letteratura inglese presso l’Università di Udine, ha pubblicato vari studi monografici e saggi su Shakespeare, Dryden, Milton, sul teatro inglese di Sei e Settecento, sulla narrativa otto e novecentesca, sui grandi attori shakespeariani in Italia. Ha tradotto numerosi romanzi, racconti e testi teatrali (Dickens, Woolf, Gaskell, Brontë, Beckett, Forster, drammaturgia inglese secentesca e contemporanea).


45 Damiano Cantone
Il cane dei Lumière

Damiano Cantone, dottore di ricerca in Filosofia, ha insegnato Estetica all’Università di Trieste. Si occupa del rapporto fra cinema e filosofia. Redattore della rivista «aut aut», per cui ha curato il fascicolo monografico La potenza del falso (2013), ha pubblicato interventi su Gilles Deleuze, Jean-François Lyotard, Alfred Hitchcock, Slavoj Žižek, del quale è traduttore e curatore di numerose opere. Tra i suoi libri, Cinema, tempo e soggetto (Milano 2009) e I film pensano da soli (Milano 2013), editi da Mimesis.


48
Roberto Caso L’originale, la copia, il plagio

Roberto Caso è docente di Diritto privato dell’informatica e Diritto comparato della proprietà intellettuale presso l’Università di Trento. È co-direttore del Centro di ricerca ‘LawTech Group’ dell’Ateneo trentino e componente del Gruppo Open Access della Commissione biblioteche della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Autore di volumi e saggi in materia di proprietà intellettuale, diritto dei contratti e privacy, ha pubblicato, fra l’altro, Digital rights management. Il commercio delle informazioni digitali tra contratto e diritto d'autore (CEDAM, Padova 2004).


54 Marco Breschi e Marco Francini
Doppiezza individuale e istituzionale

Marco Breschi è docente di Demografia presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli Studi di Sassari.

Marco Francini svolge attività di ricerca occupandosi di storia locale (politica e amministrativa), del movimento cooperativo e sindacale, del fascismo e della Resistenza, di demografia e di didattica della storia.


57 Gianfranco Staccioli
Il bacio del gioco

Gianfranco Staccioli è segretario generale della Federazione italiana dei Centri per l’Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva italiani (CEMEA), e insegna Ludobiografia presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze. È membro del gruppo di ricerca internazionale ‘Jeux et pratiques ludiques’. Ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca e missioni in Italia e all'estero per la formazione degli insegnanti e dei formatori. Ha pubblicato, fra l’altro, Ludobiografia: raccontare e raccontarsi con il gioco (2010) e Il gioco e il giocare (2012), editi da Carocci.


3 Leonardo Becchetti
Cooperazione vs. competizione

Leonardo Becchetti è professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’. Tra i suoi principali temi di ricerca figurano finanza e microfinanza, responsabilità sociale d’impresa, rapporto banca-impresa, sviluppo economico ed economia della felicità. È presidente del Comitato etico di Banca Etica dal 2005. Editorialista di «Avvenire» e curatore di un blog su www.republica.it, dirige il sito www.benecomune.net, ed è autore di numerosi saggi, fra cui Il denaro fa la felicità? (Laterza, Roma-Bari 2007), Il voto nel portafoglio. Cambiare consumo e risparmio per cambiare l'economia (Il margine, Trento 2008), Il mercato siamo noi (Mondadori, Milano 2012).


11 Edoardo Boncinelli
Legame a due

Edoardo Boncinelli, genetista, fisico e divulgatore scientifico, è stato direttore del Laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo presso l’Istituto scientifico-universitario San Raffaele, direttore di ricerca presso il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR di Milano, e ha inoltre diretto la SISSA di Trieste. Attualmente insegna Fondamenti biologici della conoscenza presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Tra i libri più recenti, Mi ritorno in mente. Il corpo, le emozioni, la coscienza (Longanesi, Milano 2010), Quel che resta dell'anima (Rizzoli, Milano 2012), Una sola vita non basta. Storia di un incapace di genio (Rizzoli, Milano 2013).


19 Alessandro Minelli
Vita a due

Alessandro Minelli, già professore ordinario di Zoologia all’Università di Padova, e membro di accademie e organizzazioni italiane e internazionali, è autore di numerosi libri e di articoli di divulgazione scientifica. Tra le sue pubblicazioni, Forme del divenire. Evo-devo: la biologia evoluzionistica dello sviluppo (Einaudi, Torino 2007) e Perspectives in Animal Phylogeny and Evolution (Oxford University Press, Oxford 2009).


24 Leopoldo Benacchio e Gianfranco De Zotti
Il cielo e il suo doppio

Leopoldo Benacchio è astronomo ordinario all’Osservatorio di Padova - INAF e insegna all’Università di Padova. Accanto all’attività di ricerca, sulle tecnologie di calcolo, rete e Grid per l’astrofisica, dal 1995 si dedica alla comunicazione della scienza al grande pubblico e in ambiente didattico. Fra le sue pubblicazioni divulgative, Il grande atlante dell’universo (Fabbri, Milano 2003) e Il racconto delle origini (Magnus, Udine 2005), entrambi tradotti in varie lingue, e, per le scuole, Alla scoperta del cielo (Editoriale Scienza, Trieste 2006-2009).

Gianfranco De Zotti, cosmologo e astronomo ordinario all’Osservatorio di Padova - INAF, di cui è stato direttore, è docente di Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste. È stato membro, fra l'altro, dell’Astronomy Working Group dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e del comitato scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), del comitato nazionale per le scienze fisiche del CNR. La sua ricerca ha coperto un’ampia gamma di problematiche di astrofisica extragalattica e cosmologia.


29 Giuseppe O. Longo
Le culture: una, due o centomila?

Giuseppe O. Longo, ingegnere e matematico, è professore emerito di Teoria dell'informazione presso l'Università di Trieste. Romanziere, drammaturgo, traduttore, divulgatore scientifico e attore, è interessato alla comunicazione in tutte le sue forme. Tra le sue numerose pubblicazioni, Il senso e la narrazione (Springer, Milano 2008), Homo technologicus (Ledizioni, Milano 2012), Il simbionte. Prove di umanità futura (Mimesis, Milano 2013) e Bit Bang. La nascita della filosofia digitale (con A. Vaccaro, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2013, collana ‘Apogeo Education’).


33 Simona Chiodo
Il dualismo epistemologico

Simona Chiodo insegna Estetica e Filosofia dell’esperienza e della conoscenza al Politecnico di Milano. Tra i suoi lavori recenti, Io non cerco, trovo. Un empirismo contemporaneo (Bollati Boringhieri, Torino 2011), Estetica dell’architettura (Carocci, Roma 2011) e Apologia del dualismo. Un’indagine sul pensiero occidentale (Carocci, Roma 2013).


38 Lucia Giovanelli
La partita doppia, tra conservazione e innovazione

Lucia Giovanelli è professore ordinario di Economia aziendale all’Università di Sassari. Le sue linee di ricerca riguardano principalmente temi di contabilità e management di amministrazioni pubbliche e aziende sanitarie. Fa parte del comitato di redazione della rivista «Azienda Pubblica» fin dalla fondazione. Ha collaborato con numerose istituzioni, tra cui le Università di Pisa, Genova e Ancona, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, e la LUISS Management.


41 Arnaldo Cecchini
Vita di città, vita di campagna

Arnaldo Cecchini, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica, è direttore del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica di Alghero (Università di Sassari). Presidente della Società Italiana dei Giochi di Simulazione (SIGIS), si occupa di giochi, partecipazione, modelli urbani.


46 Edna Stern
Eroico e poetico nelle Sonate di Ludwig van Beethoven

Edna Stern, pianista, ha studiato con Krystian Zimerman a Basilea, con Leon Fleisher al Peabody Institute, e all’International Piano Academy Lake Como. È professore al Royal College of London dal 2009 e artist in residence al Théâtre Impérial di Compiègne. Il suo repertorio va da Johann Sebastian Bach a Luciano Berio. Ha suonato in importanti festival e teatri (Parigi, Amsterdam, Monaco), a solo e con orchestre, e ha fatto parte di celebri quartetti ed ensembles di musica da camera. Tra i premi ricevuti, il Diapason d’Oro, il Diapason Découverte e l’Arte Best CD.

50 Pierluigi Piran
La relazione creativa tra interprete e compositore

Pierluigi Piran, diplomatosi presso il Conservatorio ‘Benedetto Marcello’ di Venezia con Giorgio Agazzi e perfezionatosi con Fausto Zadra e Pier Narciso Masi, ha approfondito lo studio della composizione e della direzione d'orchestra. Alla sua intensa attività di concertista affianca l'insegnamento del pianoforte. 


54 Roberta Valtorta
Volti che dialogano con se stessi

Roberta Valtorta, critica e storica della fotografia, è direttrice scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea (Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo). Tra i suoi ultimi libri, Il pensiero dei fotografi. Un percorso nella storia della fotografia dalle origini a oggi (Bruno Mondadori, Milano 2008), Fotografia e committenza pubblica. Esperienze storiche e contemporanee (Lupetti, Milano 2009), Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea (Einaudi, Torino 2013).
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

L’importanza di essere sul margine
Stefano Salis
n. 12 2013

Gabriele Basilico fotografo misuratore
Roberta Valtorta
n. 11 2012

La rete nella città, la città nelle reti
Andrea Trincardi
n. 10 2010

L’inventore che guarda le ombre
Stefano Coletto
n. 10 2010

Dopo il crac
Paolo Castelnovi
n. 8 2009

Il patrimonio intangibile dell'umanità virtuale
Mario Gerosa
n. 7


Foto di Massimo Crivellari

Foto di Paolo Jacob

Illustrazione di Francesca Biasetton

Lucatello. Si pensa a due e si apre il mondo. Il tutto è sempre qualcosa di diverso e di più rispetto alla somma delle parti, e questo vale a partire da due, la forma minima che apre alla molteplicità. Competizione e cooperazione hanno da sempre accompagnato l’evoluzione dell’umanità. Da cosa dipende se a prevalere è una o l’altra?

Vassallo. Benché creda fermamente nel dialogo, inteso soprattutto in senso socratico, ritengo falsa la comune convinzione che, solo nel momento in cui si pensi a due o in due o per due, il mondo si spalanchi, insieme alla propria mente. Si deve e può pensare in solitudine, con fatica, perché rimangono impegnativi e scomodi sia l’isolamento, sia il pensare. E poi, dopo aver praticato il pensiero ‘solitario’, con profondità, senza concedere a se stessi attenuanti, ci si riesce ad aprire al dialogo, dialogo concepibile, credibile, verosimile con un altro-da-sé che ha nutrito, al tuo pari, la fatica di cui dicevo. Invece, spesso accade di incontrare qualcuno per caso e, proprio per evitare di pensare, ci si mette in coppia, o, anzi, ci si ‘accoppia’ con una sorta di bizzarro interesse, forse narcisistico, in ogni caso egoistico, dettato da una qualche convenienza. L’esistenza non sta nella casualità, bensì nella consapevolezza, nella disposizione alla condivisione, i cui aspetti e risvolti futuri non risultano conoscibili, ma debbono rimanere prevedibili con qualche buon grado di probabilità. Sorrido e, al contempo, inorridisco di fronte a chi afferma con tono positivo: «Con lui/lei mi sono gettato/a nel vuoto». È il vuoto che si ha dentro – disperato, spesso inconscio – che conduce a ‘gettarsi nel vuoto’, senza aver faticato prima, senza aver pensato. Un vuoto in cui dominano gli atti violenti, magari camuffati da azioni soft, non la bella competizione e la bella cooperazione che sorgono, invece, nell’incontro tra due sé, capaci di donare all’altro i propri pensieri. Si compete bene quando ci si aiuta alla pari e alla pari ci si misura con l’altro; altrimenti la competizione è bestiale, anche se non ce ne accorgiamo. Del resto, si coopera bene se il pensare solitario ci ha liberato dai tanti
maternalismi e paternalismi che, invece, di frequente infettano la nostra mente e il nostro corpo, con un celato ‘razzismo’.

Lucatello. L’immedesimazione nell’altro che soffre è alla base di quel processo di emancipazione che a partire dal XIX secolo, anche grazie ai grandi romanzi, ha portato al riconoscimento di tanti diritti individuali, messi comunque a dura prova dalle atrocità del secolo successivo. Oggi, nella società dell’ipermedialità, dove tutto è mostrato e tutto è stato visto, dove la spettacolarizzazione del dolore, della sofferenza e della morte ci ha come immunizzato, niente fa più impressione. Lasciare affondare un barcone con delle persone disperate non solo è tollerato ma è diventato giusto. È più possibile recuperare quell’empatia e quell’immedesimazione che ci restituiscano il senso di una umanità?

Vassallo. Come si fa a immedesimarsi in un altro che soffre? E questa sofferenza è qualcosa che noi proiettiamo su altri, ovvero una nostra sofferenza, o la sofferenza di altri? I diritti umani e civili non devono venire riconosciuti a coloro che li meritano in ragione di una qualsivoglia loro sofferenza, ma in base al fatto che ogni essere umano, in quanto tale, merita gli stessi diritti, oltre che gli stessi doveri. Il problema è: chi è un essere umano e chi no? A quale essere attribuire umanità? È giusto attribuirla a tutti coloro che sono sessisti e omofobici? È giusto comprendere («È la loro cultura», «Sono i loro ormoni») chi ordina di infibulare o chi violenta o chi uccide le donne? È giusto scusare chi non pensa, e non pensa ai tanti problemi che tutte le lesbiche e i gay nel mondo affrontano quotidianamente? Lo sguardo di commiserazione sugli altri, che soffrano o non soffrano, mi pare frutto di un atroce disprezzo, privo di una consapevolezza che sia tale. Questo nei rapporti a due, come in quelli tra noi e lo ‘straniero’. Chi non pensa cerca lo ‘straniero’ al di fuori di sé, e non sa che, prima, lo ‘straniero’ risiede in sé, e che per scoprirlo occorre conoscersi, altrimenti si vivono intere esistenze da ‘stranieri a se stessi’. I social network hanno attestato e veicolato, e proseguono a farlo, ogni difetto, ogni deficit del non pensare. Tutto viene mostrato in modo plateale, per brama di fama e per sopperire alle proprie frustrazioni nell’esistenza reale, drogandosi dei propri ‘io’ virtuali. Con chi ci si immedesima alla fin fine? Anche di fronte ai barconi, facile, troppo, dire: «Bene, tutti qui da noi». Senza capire le tante storie di chi ha scelto i barconi, e senza mai poterle capire. E, proprio in virtù di ciò, senza tracciare alcuna differenza: tra perseguitati e arrivisti; tra coloro che ricercano qui, con consapevolezza, diritti civili e umani, e coloro che cercano tutt’altro; tra coloro che rispettano le leggi e coloro che, sebbene nel piccolo, rimangono evasori fiscali, esportando pure denaro; tra coloro che praticano il fanatismo religioso e coloro che professano l’agnosticismo o l’ateismo; tra coloro che rifiutano la parità fra donne e uomini e coloro che la considerano. Quando non si tracciano differenze sul piano teorico, è difficile prevedere poi le conseguenze sul piano delle azioni. La cultura cosiddetta ‘occidentale’ ci ha insegnato molto: proviamo a rispettare questi valori e a farli rispettare;, non ovunque, però: la cultura illuministica non si può esportare. Ed evitiamo di sposare con ignoranza cause, così, per moda.

Lucatello. Il linguaggio, attraverso il quale conosciamo il mondo e l’altro da noi, è alla base di ogni relazione, dialogo e confronto. Spesso, tuttavia, da strumento di comunicazione il linguaggio si trasforma, diventa aggressivo, violento e razzista. Diventa un dispositivo – potremmo definirlo ‘invisibile’ – che performa la realtà fino a farcela percepire come inevitabile o addirittura tollerabile. Cosa possiamo fare al riguardo?

Vassallo. Il linguaggio parlato, quello che l’‘uomo della strada’ impiega, corrisponde spesso, da un punto di vista filosofico, a un non saper parlare, né pensare, a una ‘mancanza di pensare’, perché il pensare si situa alla radice del saper parlare. Ovvero, a una mancanza di sé, a un’assenza di umanità. Preferisco, tuttavia, il linguaggio con cui palesemente, con la voce, comunico l’aggressione ad uno con cui ti insulto con falsa dolcezza, così tu non capisci, a un linguaggio ipocrita attraverso il quale io ti uso e tu non capisci che ti sto usando, e con cui affermo «Ti amo: non posso vivere senza di te», pur sapendo di mentire o, peggio ancora, mentendo senza saperlo. Oppure, lo scenario è questo: «Ti amo: non posso vivere senza di te», ma chi proferisce la frase poco prima ha agito con la forza, si è espresso con un linguaggio corporeo violento, uno strattone, uno schiaffo; e il seguito, di cui tutti sanno ma che molti continuano a negare, è: «Non è accaduto nulla di grave, noi ci amiamo». Per di più, quando all’interno di una coppia eterosessuale si impiega un linguaggio sessista, colei (a volte colui) che subisce oltraggi semantici o corporei trova difficile rifugiarsi in una sorta di spazio protetto in cui poter essere compresi; e lo stesso vale per chi, omosessuale, subisce insulti semantici o corporei: a chi parlarne per ricevere risposte non di circostanza o, peggio ancora, di disprezzo? Differente, invece, rimane il caso del linguaggio razzista che, si badi bene, non viene impiegato, nonostante i troppi e beceri luoghi comuni, unicamente contro i cosiddetti individui di ‘colore’, perché non solo questi, a loro volta, impiegano un linguaggio ‘razzista’ nei confronti dei ‘bianchi’, ma anche perché il razzismo è ‘multicolore’, e non riguarda soltanto le ‘razze’. La differenza sta nel fatto che, a fronte di un insulto razzista, chi ne è soggetto trova conforto nella propria comunità, nella propria famiglia. Però, non dimentichiamolo, con il linguaggio ci si può riferire a una qualche realtà purché quella realtà esista. Altrimenti, si parla a vanvera. Il linguaggio non crea la realtà. La deforma, ma a patto che noi la si voglia deformare, a patto che noi non si voglia fare i conti con essa.

Lucatello. Spesso la competizione degenera in violenza: nell’uno non c’è posto per il due, se non per escluderlo o per farlo dipendere. Se nel nostro immaginario, alcuni fenomeni, come ad esempio l’incesto, sono generalmente considerati dei tabù, possiamo pensare che in futuro anche la violenza, nelle sue tante manifestazioni, possa diventarlo?

Vassallo. Ripeto: la competizione può essere positiva. Quando però si dice «Non è accaduto nulla di grave, noi ci amiamo» a fronte di atti di violenza psicologica e/o fisica, ritengo che, al di là delle spiegazioni psicoanalitiche sui traumi degli individui coinvolti in questi rapporti sadomaso, sussista una competizione negativa, del tipo «Ti sfido: vediamo se mi amerai fino al limite!», limite che non è quello dell’amore sublime, bensì quello della morte di uno o di entrambi gli appartenenti alla coppia. Rimango comunque colpita ogni qual volta si cerca una giustificazione a tutto ciò: spiegare, ovvero descrivere, è una cosa; giustificare, ovvero presentare buone ragioni è ben altra. E non credo che la violenza, specie quella che si dà all’interno delle coppie eterosessuali, possa trasformarsi in futuro in un tabù, a meno che l’eterosessualità stessa non divenga un tabù, o che gli eterosessuali rinuncino alle identità e ai ruoli di maschio e di femmina, con il primo per lo più ‘attivo’ e la seconda per lo più ‘passiva’. Del resto, l’eterosessualità, a differenza dell’omosessualità, è stata mai pesantemente condannata? Ogni società e ogni periodo storico ha avuto e ha i suoi tabù. Leggere James Frazer è sempre illuminante. I tabù, però, alla fin fine, consistono in vere e proprie proibizioni. E poi c’è sempre lo stupido di turno che non comprende cosa siano umanità e parità, cosicché non capisce la violenza che esercita o che su di sé viene esercitata. Violenza bestiale. Posso solo sperare che emerga qualche buona ragione contro la violenza e la stupidità.

Lucatello. A volte, nella relazione con l’altro, un comportamento non violento rischia di non ottenere dei risultati e spesso comporta una rinuncia, un soffocamento di tutte le energie (le forze) che devono invece essere messe a disposizione nel momento in cui si vuole e ci vuole un cambiamento. Si potrebbe dire, infatti, che la violenza sia una degenerazione della forza, ma che quest’ultima sia comunque sempre presente e necessaria nelle nostre vite. Qual è allora il confine tra forza e violenza?

Vassallo. Gli esseri umani dovrebbero esercitarsi solo in una forza, quella della conoscenza. A differenza di altri, non credo affatto nella violenza del conoscere, bensì nel voler liberamente conoscere. La conoscenza possiede una forza non violenta. È la sua potenza elegante, che va distinta in modo categorico dalla forza brutale. Chi non conosce rimane un bruto – ce lo hanno detto in molti, da Aristotele in avanti, e qui non posso che ribadirlo. La violenza brutale dell’individuo risiede sempre in una ricerca che comprende qualcosa che conoscenza non è. Se fuggo dalle mie responsabilità, se non dialogo con i miei simili in situ, se mi faccio bello/a grazie al denaro, poco o molto, con cui li gratifico, e mi gratifico, non mostro rispetto, ma pratico violenza. L’invasione non consiste in una forma di violenza?

Lucatello. L’incontro con l’altro mette in discussione quella che può essere riconosciuta come la nostra identità. Dalle più recenti teorie femministe – possiamo ricordare gli studi di Judith Butler per quanto riguarda il gender o la categoria del nomadismo teorizzata da Rosi Braidotti – vengono smontati le identità e i ruoli tipici attraverso i quali abbiamo costruito il mondo che abitiamo. Un lui e una lei, la famiglia tradizionale, il pubblico e il privato. Ma le identità così intese uniscono o dividono?

Vassallo. Ho scritto parecchio di e sulle filosofie femministe. Credo, tuttavia, che l’identità personale debba avere poco a che fare con il sesso e con il genere di appartenenza. Se sei solo una femmina/donna o un maschio/ uomo, tutto può pure andare bene per i più, ma tu non sei tu, e il tuo io viene messo nella centrifuga marchiata ‘femmina/donna’ o in quella marchiata ‘maschio/uomo’. Le nostre appartenenze, al di là delle apparenze, rimangono molteplici. Basti pensare alle nostre storie personali: la tua potrà mai essere identica alla mia? L’appartenenza di genere (‘tu sei una donna’, ‘tu sei un uomo’) è normativa e incide in modo deleterio sulla nostra identità personale, che dovrebbe piuttosto ‘rintracciare’ in ognuno di noi proprio il nostro essere unici. Circa, l’appartenenza sessuale, invece, la biologia ci sta dicendo che la ripartizione in due sessi (femmina e maschio) non ha ragion d’essere. Eppure, la maggior parte di noi continua a gettare via intere esistenze incardinandole sulla fissazione di questa dicotomia, nonché sulla fissazione della complementarietà tra i due sessi. Già, perché non si conosce e non si vuol conoscere. Perché ci si immerge sempre più nella brutalità.

Lucatello. Nella sua definizione, la responsabilità si porta dentro il fatto di dare una risposta, che può essere verso noi stessi ma anche, e soprattutto, a una voce altra. Nel nostro agire, però, tendiamo più a perseguire l’utile, quello che ci interessa, rispetto a ciò che riteniamo giusto. Professiamo il giusto, ma perseguiamo l’utile. Cosa può dirci oggi della responsabilità individuale e di quella collettiva?

Vassallo. Credo che la responsabilità consista in un pensare, parlare, agire oggettivo. Cosicché non posso pensare, parlare e agire senza poi renderne conto, in modo sempre oggettivo, ad altri che sposano l’oggettività. Se ti dico «Ti sfido: vediamo se mi amerai fino al limite!» – a fronte di una dichiarazione d’amore, in cui rimane ignoto dove stia l’amore – oppure se tu dici (consciamente) a te stesso/a «L’amo perché io con lui/lei non c’entro nulla», o «L’amo perché così mi avvantaggio sulla scala sociale», o «L’amo per la sua esoticità», o «L’amo perché abita in una bella casa», o «L’amo perché abita in una brutta casa», e così via, quando, da parte di chi sta al di fuori di queste problematiche realtà, viene rivolta l’ovvia domanda «Ma non si tratta di amore. Perché mai pensi e parli in tal modo?», e la risposta è «Mah, le cose così sono andate», significa che si ha aderito a una sorta di irresponsabilità individuale, pari a quella in cui la replica è la seguente: «Mah, perché no? La luna del resto è fatta di formaggio». Questo per quanto riguarda la responsabilità individuale. A mio avviso, quando manca quest’ultima, si è incapaci di assumersi qualsiasi responsabilità collettiva, ovvero… la luna sarà pur sempre fatta di formaggio. Può essere conveniente credere a questi tipi di ‘amore’ e a questi tipi di ‘luna’, ma non vi è alcunché di oggettivo in ciò, né di realistico, né, di conseguenza, nulla che corrisponda a una qualche libertà in cui ci si assume responsabilità.

Lucatello. Nel discorso politico di oggi si parla di alternanza, come di qualcosa di alternativo, mentre è spesso la ripetizione di uno stesso pensiero. Esistono oggi spazi di discussione veramente alternativi?

Vassallo. Di alternanza e alternativa si parla da sempre, nel discorso privato e nel discorso pubblico, politico. Il politico gioca sul fatto che la gente non sa curarsi della propria identità personale, delle proprie alternative rispetto allo status quo privato, e così egli offre prospettive, spesso illusorie, sul piano pubblico. E la gente si sente egoisticamente ricompensata delle proprie carenze private, oppure a queste ultime si attacca, con fare egoistico, egocentrico, egotistico, rifiutando il pubblico, o optando per una politica della convenienza individualistica, non della convinzione nella polis. Se il pubblico deve dipendere, come credo, dalla conoscenza e dalla responsabilità del singolo individuo rispetto al bene comune – anche perché, detto brutalmente, perdonatemi, «non dovrei pisciare sul suolo pubblico, quando non piscio sul pavimento della casa in cui vivo» –, allora la via migliore per un’alternativa al ‘segnare il territorio, da animali non umani’ rimane la fatica del pensare e del conoscere.