Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
Lucca
via della Fratta, 36
0583 571712 FAX 0583 950499
WEB
Gioni David Parra
dal 18/2/2011 al 26/3/2011
martedi-domenica 10-19 chiuso lunedi

Segnalato da

Michela Cicchine'




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




18/2/2011

Gioni David Parra

Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art, Lucca

Ulisse e la luce dell'ombra. Sono esposte piu' di venti opere recenti che utilizzano tecniche diverse (disegni su carta, sculture, dipinti e installazioni) per un viaggio nelle atmosfere descritte dallo scrittore irlandese James Joyce. A cura di Maurizio Vanni e Antonio Parpinelli.


comunicato stampa

A cura di Maurizio Vanni e Antonio Parpinelli

Sono James Joyce e i personaggi del suo “Ulisse” i protagonisti del racconto visivo di Gioni David Parra che sabato 19 febbraio 2011 alle ore 18,30 inaugura la sua mostra personale “Ulisse e la luce dell'ombra” nel Lu.C.C.A. Lounge e Underground, in via della Fratta 36 a Lucca. Fino al 27 marzo 2011 il pubblico potrà, con ingresso libero, visitare l'esposizione curata da Maurizio Vanni e Antonio Parpinelli.

Si tratta dei lavori più recenti realizzati dall'artista pisano appositamente per il museo lucchese. Più di venti opere che utilizzano tecniche diverse – disegni su carta e sculture nel Lu.C.C.A. Lounge, e dipinti e installazioni nel Lu.C.C.A. Underground – per un viaggio nelle atmosfere descritte dallo scrittore irlandese in cui la rappresentazione dell'ombra e della sua luce sono il filo conduttore di un racconto intimistico, una sorta di percorso individuale di conoscenza e auto-conoscenza.

“Gioni David Parra – scrive Maurizio Vanni – partecipa e vive l’Ulisse come la storia di un'esplorazione di dimensioni differenti, come un’indagine sull’esistente che non ha come finalità la ricerca del finito. Le sue immagini corrispondono a mondi sconfinati, a luoghi possibili, ma improbabili dove l’uomo può interagire e condividere solamente se accetta di minare ogni convenzione e ogni pregiudizio”.
I mondi di Parra sono strutture in metamorfosi, con volumi che sembrano in perenne ricerca di un equilibrio, di una posizione ideale, come a voler ricordare la mutabilità di tutte le cose. Universi in divenire collocati in contesti spazio-temporali implausibili che, pur essendo dominati dall’oscurità lasciano intravedere la luce dell'ombra, quella luce esistenziale in grado di manifestarsi solo a coloro che riescono ad andare oltre.

“Parra – sottolinea Antonio Parpinelli – riesce nell’impresa di comunicare la condizione umana, senza mai trattare l’umano, senza neppure citarlo nelle sue tele, ma guardando ai suoi stati d’animo, alle sue emozioni e ai suoi continui turbamenti, come fossero nascite e rinascite che sorgono, muoiono, si uniscono e si fondono con forza e tenerezza nei suoi dipinti e nelle sue istallazioni”. È come se nelle sue opere Parra creasse un sistema parallelo a quello esistente, che non è nient’altro che la culla dei nostri sentimenti e dei nostri stati d’animo, che vengono agitati e scossi dai suoi colori. Il suo è un viaggio alla scoperta del principio del nostro essere, partendo proprio dalla sua fine, che inevitabilmente coincide con il medesimo punto: il nostro animo.

Addetta Stampa Lu.C.C.A.
Michela Cicchinè 0583.492180 / 339.2006519
m.cicchine@luccamuseum.com

Inaugurazione 19 febbraio ore 18.30

Lu.C.C.A. Lounge e Underground
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca
Orario mostra: dal martedì alla domenica 10-19, lunedì chiuso
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [76]
Due mostre
dal 16/10/2015 al 13/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.