Studio Stefania Miscetti
Roma
via delle Mantellate, 14
06 68805880 FAX 06 68805880
WEB
Structures
dal 22/4/2015 al 16/7/2015
lun-ven 16-20, sab su appuntamento

Segnalato da

Studio Stefania Miscetti



approfondimenti

Luca Molinari



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




22/4/2015

Structures

Studio Stefania Miscetti, Roma

(3 structures, 50 models). Un'installazione composta da 50 modelli di architettura realizzati dallo Studio Labics tra il 2014 e il 2015.


comunicato stampa

a cura di Luca Molinari

STUDIO STEFANIA MISCETTI è lieto di presentare STRUCTURES un’installazione composta da 50 modelli di architettura realizzati dallo Studio Labics tra il 2014 e il 2015, mostra a cura di Luca Molinari.

I modelli sono stati costruiti a partire da una matrice astratta le cui generatrici possono essere ricondotte a pochi, semplici archetipi spaziali che semplificano, in modo sintetico, alcuni temi ricorrenti nella ricerca dello studio: il confine tra interno ed esterno, tra spazi dilatatie spazi compressi, tra oggetto singolare e serie, tra architettura e paesaggio.

Nel loro insieme i modelli costituiscono un paesaggio in cui si indaga in modo iterato il rapporto tra struttura e spazio; un paesaggio in cui l’architettura non è descritta o prefigurata in modo allusivo o analogico, come nel disegno, ma è simulata in modo immanente:i modelli sono essi stessi architettura. La mostra dunque mette in scena non già un’analisi od un esercizio sulla forma bensì un’enunciazione sul ruolo della struttura in architettura.

Labics è uno studio di architettura e pianificazione urbana fondato a Roma nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. Il nome dello studio esprime l’idea di laboratorio in cui la ricerca teorica, la sperimentazione pratica e la costruzione sono tra di loro integrate in un flusso continuo di scambio ed informazione. La ricerca di Labics è orientata verso una architettura aperta, relazionale e strutturata; una architettura in grado di guidare, attraverso la definizioni di strutture invarianti, le trasformazione del contesto e del territorio.

Qualunque sia la scala e la tipologia dell’intervento, l’interesse dello studio è orientato verso la definizione di nuovi principi insediativi, sperimentando differenti relazioni con il contesto e definendo nuove geografie urbane e sociali. In tutti i progetti, da quelli teorici come Borderline Metropolis, ai masterplan urbani - La Città del Sole, la Centralità di Torre Spaccata, Roma – fino alla scala architettonica – MAST, Bologna, Piazza Fontana (MI) e gli uffici Italpromo & Libardi associati , Roma- lo spazio pubblico, inteso come luogo di costruzione e rappresentazione di una società aperta e democratica, occupa uno spazio centrale nella ricerca.

Labics ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali ed è stato invitato ad esporre il proprio lavoro in diverse mostre di architettura tra cui la 11., la 12. e la 14. Biennali di Architettura di Venezia. Il lavoro di Labics è pubblicato sulle più importanti riviste nazionali ed internazionali.

In occasione della mostra sarà pubblicato il libro STRUCTURES edizioni Nero Publishing con testi di Luca Molinari e Labics.

Inaugurazione 23 aprile ore 18.30

Studio Stefania Miscetti
via delle Mantellate, 14 Roma
lun-ven 16-20, sab su appuntamento
ingresso libero

IN ARCHIVIO [56]
Mario Rizzi
dal 8/12/2015 al 29/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.