Accademia Carrara di Belle Arti
Bergamo
piazza Giacomo Carrara, 82
035 399677 FAX 035 245442
WEB
La Collezione Rau
dal 30/1/2002 al 1/5/2002
035 399640 FAX 035 224510
WEB
Segnalato da

CLP Relazioni Pubbliche




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




30/1/2002

La Collezione Rau

Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo

Sei secoli di grande pittura europea. Arriva a Bergamo, unica tappa italiana di un tour mondiale che ha già toccato Parigi, Rotterdam, Colonia e Monaco, e che dopo la citta' orobica proseguira' a Bogota' e Sidney, la collezione privata di Gustav Rau, un medico pediatra nato in Germania nel 1922. Nelle sale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea dell'Accademia Carrara si potranno ammirare 110 capolavori, selezionati dallo stesso collezionista dalla sua intera raccolta che comprende 800 opere fra sculture e dipinti.


comunicato stampa

Sei secoli di grande pittura europea

Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Patrocinio
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Ministero della Pubblica Istruzione
UNICEF

La mostra è una realizzazione dell'Accademia Carrara di Bergamo in collaborazione con il Musée du Luxembourg di Parigi e SVO Art Organisation di Versailles.

Enti Promotori
Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Bergamo, Diocesi di Bergamo, Azienda di Promozione Turistica del Bergamasco, Unione Industriali della Provincia di Bergamo.
Organizzazione
COBE Direzionale

Arriva a Bergamo, unica tappa italiana di un tour mondiale che ha già toccato Parigi, Rotterdam, Colonia e Monaco, e che dopo la città orobica proseguirà a Bogotà e Sidney, la collezione privata di Gustav Rau, un medico pediatra nato in Germania nel 1922.

Nelle sale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea si potranno ammirare 110 capolavori, selezionati dallo stesso collezionista dalla sua intera raccolta che comprende 800 opere fra sculture e dipinti.

Gustav Rau proviene da una famiglia di ricchi industriali, si laurea in Scienze Economiche ed inizia a lavorare nelle aziende paterne. La sua carriera sembra definitivamente tracciata quando, all'improvviso, decide di abbandonare tutto per diventare medico pediatra.
Si laurea nel 1969 a 47 anni. L'anno successivo il padre muore e lui, erede dell'immenso patrimonio familiare, vende tutto e parte per l'Africa dove dedica la sua vita ai bambini, costruendo e dirigendo ospedali, realizzando piantagioni e promuovendo azioni di alto valore sociale.

L'unica concessione a questa vita africana è rappresentata dai viaggi a New York, Londra, Parigi per acquistare opere d'arte. Prende così forma la sua collezione che copre un periodo che va dal XV al XX secolo. I 110 dipinti esposti a Bergamo nella mostra LA COLLEZIONE RAU. Sei secoli di grande pittura europea - curata da Francesco Rossi e da Marc Restellini - hanno le firme di prestigiosi maestri quali Beato Angelico, Vittore Crivelli, Guido Reni, Canaletto, Bellotto, Tiepolo, El Greco, Cézanne, Manet, Degas, Renoir, Pissarro, Sisley, Signac, Henry de Toulouse-Lautrec, Severini, Redon, Klimt, Bonnard, Munch, Morandi.
Gustav Rau, dopo un'esistenza dedicata totalmente alla causa dell'infanzia sofferente, ha donato all'UNICEF l'intera collezione di circa 800 opere.

Una parte dei proventi delle mostre del tour mondiale è devoluta a favore di progetti umanitari.
In particolare, l'appuntamento di Bergamo contribuirà al progetto UNICEF in Zambia a beneficio dei bambini resi orfani dall'Aids.

Catalogo Skira.

Biglietti: Intero L.15.500 - Euro 8
Ridotto L.11.600 - Euro 6
Scuole L. 6.000 - Euro 3

Orari: 10.00 - 21.00. Lunedì chiuso

Per informazioni e prenotazioni
Tel. 035218041
Fax 035240411

Comunicazione e Ufficio stampa
Tel. 02433403 - 0248008462
Fax 024813841
e-mail: clprelpb@tin.it

Bergamo, Accademia Carrara

IN ARCHIVIO [23]
Palma il Vecchio
dal 11/3/2015 al 20/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.