Palazzo della Frumentaria
Sassari
via delle Muraglie, 1
079 2592083 FAX
WEB
Ausonio Tanda
dal 18/12/2008 al 27/2/2009
0784 33033

Segnalato da

Ilisso Edizioni



approfondimenti

Ausonio Tanda



 
calendario eventi  :: 




18/12/2008

Ausonio Tanda

Palazzo della Frumentaria, Sassari

Antologica. La mostra ridisegna il percorso del pittore attingendo ad un importante fondo di opere inedite e a numerose collezioni pubbliche e private. A cura di Giuliana Altea.


comunicato stampa

a cura di Giuliana Altea

Al pittore Ausonio Tanda (Sorso 1926-Roma 1988), uno dei maggiori artisti sardi del secondo dopoguerra, il Comune di Sassari dedica una grande retrospettiva al Palazzo della Frumentaria a vent’anni dalla scomparsa. La mostra, che segue di pochi mesi quella organizzata al Complesso monumentale di San Michele a Roma, ridisegna il percorso dell’artista attingendo a un importante fondo di opere inedite e a numerose collezioni pubbliche e private. Viene privilegiata la fase più feconda e felice della sua ricerca, dai primi anni Cinquanta alla metà dei Sessanta. Attraverso le 90 opere esposte emerge il suo volto più autentico: quello di un artista drammaticamente diviso tra esigenza di modernità e attaccamento al passato, avanguardia e tradizione, centro e periferia; un artista inquieto, impegnato e sperimentale. All’interno del percorso della mostra trova spazio la proiezione del documentario biografico realizzato nel 1961, con la regia di Massimo Mida e che si avvale del prestigioso commento dello scrittore Giuseppe Dessì e dello stesso Mida. Dai lavori iniziali, influenzati dal tonalismo romano e da artisti isolani come Pietro Antonio Manca e Giuseppe Biasi, Tanda passa verso il 1955 a una pittura drammatica, dal piglio energico e sintetico, che – come nota Giuliana Altea – «fonde tensione esistenziale e aspirazioni sociali, partecipa della dimensione etica della pittura neorealista italiana, e al tempo stesso risente dei fermenti e dell’inquietudine che caratterizzano il clima informale». Temi ricorrenti sono gli angoli di stazione deserti, i vagoni ferroviari, le scene di conceria, e soprattutto il mare e la fatica dei pescatori, assunti a emblemi della lotta per la vita, dei rischi e conflitti elementari dell’esistenza umana. "Quello di Tanda – sottolinea ancora Altea – è un universo esclusivamente ed enfaticamente virile: mari immensi e cupi contro cieli foschi, piccoli pescatori soli tra i flutti, o tesi nello sforzo di spingere in acqua pesantissime barche; gruppi di tonnarotti che dividono il pesce; tonni inerti sul fondo degli scafi".

La ricerca di Tanda culmina verso il 1960 con alcune serie di opere di forte impatto: i Lupi, in cui i corpi deformati delle bestie caricano l’immagine di selvaggia energia; gli Americani, che, non senza suggestioni pop, registrano le impressioni raccolte nel corso di un soggiorno di alcuni mesi in Canada e negli USA. L’artista cerca adesso ispirazione nella cronaca giornalistica, nei drammi grandi e piccoli della società contemporanea: dalle rivolte per l’indipendenza del Congo al crollo di un palazzo dovuto alla speculazione edilizia. Ad evitare tentazioni retoriche o sentimentali, lo stile si fa ancora più essenziale, con una tavolozza dalle gamme bluastre o color fango; il colore emulsionato e applicato o asportato con dei giornali che lasciano la loro impronta sul supporto conferisce ai dipinti un aspetto invecchiato e corroso. Dal 1962 comincia per Tanda una intensa fase sperimentale, in cui, con un linguaggio che mescola il ricordo dell’eredità informale ad elementi delle contemporanee ricerche pop, l’artista esprime ansia e incertezza per i futuri sviluppi della scienza e le sue ripercussioni sul destino dell’umanità. Nascono così i Torsi straziati e mutilati evocati da impronte di colore, i Ciborg, bizzarre figure di mutanti fatti di transistor e matasse di fili elettrici, le Estrazioni plastiche, rilievi scavati in negativo nel polistirolo bianco, in cui la realtà trasformata dalla scienza e dalla tecnologia appare come una traccia fossile all’indomani del disastro globale. Le ultime ricerche, apprezzate da critici come Corrado Maltese e Marcello Venturoli, erano però destinate ad avere scarso successo commerciale. L’artista avrebbe quindi continuato ad affiancarvi senza troppa convinzione la pittura figurativa, destinandola al mercato sardo in cui continuava a trovare numerosi acquirenti. È soprattutto a questa produzione, che perpetua i vecchi temi delle tonnare e dei pescatori, che il suo nome sarebbe rimasto a lungo legato.

Palazzo della Frumentaria
Via Delle Muraglie 1 - Sassari

IN ARCHIVIO [14]
Paolo di Giosia
dal 15/12/2014 al 16/12/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede