Museo Civico del Santo
Padova
piazza del Santo 12
049 8757893 FAX 049 8753259
WEB
Hans Stakelbeek
dal 26/11/2009 al 5/1/2010
mart - dom 10-13 e 16-19, chiuso 25-26 dicembre 2009 e 1 gennaio 2010

Segnalato da

Centro Nazionale di Fotografia



approfondimenti

Hans Stakelbeek



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




26/11/2009

Hans Stakelbeek

Museo Civico del Santo, Padova

L'esposizione, costituita da 34 fotografie, descrive le dure condizioni di vita della popolazione afghana, e le attivita' attraverso le quali e' stata avviata la ricostruzione del Paese. Il fotografo olandese ha indagato l'Afghanistan nel corso di quattro viaggi, focalizzando l'attenzione su Kabul e la regione dell'Uruzgan.


comunicato stampa

Si inaugura venerdì 27 novembre 2009 alle ore 18.00 nel Museo Civico di Piazza del Santo, alla presenza di S.E. l’Ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, Alphonsus Stoelinga, la mostra “ Hans Stakelbeek. In Afghanistan”. L’esposizione, costituita da 34 fotografie, descrive le dure condizioni di vita della popolazione afghana, e le attività attraverso le quali è stata avviata la ricostruzione del Paese.
Il fotografo olandese Hans Stakelbeek, su incarico del ministero degli Esteri dei Paesi Bassi, ha indagato l’Afghanistan nel corso di quattro viaggi, focalizzando l’attenzione su Kabul e la regione dell’Uruzgan.

Le foto sono lo spaccato della realtà afghana, in un Paese che non è solo sinonimo dei conflitti in corso ma, anche, l’ espressione delle difficoltà, dei drammi e dei disagi che la guerra produce. Ne è un esempio l’immagine in cui viene ritratta una ragazzina che nonostante il volto sfigurato sorride all’obiettivo insieme ad altri bambini in abiti sgargianti. Oppure altre foto che evidenziano scene di vita quotidiana dominate dalla desolazione, dall’abbandono e dalle rovine di mezzi e abitazioni. Tra i principali soggetti ritratti, oltre a bambini, sono i militari olandesi intenti a ricostruire scuole e acquedotti, o semplici uomini seduti tra loro dai cui occhi si intravede un velo di speranza.

La mostra sviluppa sentimenti forti come il dolore e la speranza, in uno scenario di paesaggi e luoghi mozzafiato che si manifestano attraverso colori abbaglianti. Il quadro che emerge è la profonda commozione per la determinazione con cui il popolo afghano cerca, malgrado tutto, di vivere una vita il piú normale possibile nella ricerca di nuove opportunità di sviluppo. La mostra, itinerante, ha già fatto tappa in numerose biblioteche olandesi nonché a Londra, New York, Berlino e Bratislava.

Biografia
Hans Stakelbeek (1965), nato nel Maassluis nei Paesi Bassi, ha acquistato la sua prima macchina fotografica all'età di 14 anni.
Dal 1984, dopo gli studi per diventare professore di geografia, inizia a lavorare come fotografo indipendente. Negli anni a seguire fonda insieme ad altri professionisti, Sam Rentmeester e Nout Steenkamp, l'agenzia FMAX . Nel 2005 l’artista è al secondo posto nel concorso di fotografia olandese The Silver Camera, nella categoria fotografia documentaria. Ha pubblicato il suo primo libro 32x5x4, 640m2 Poptahof, caratterizzato da immagini degli alloggi sociali di una tenuta del 1960 a Delft in Olanda.

Nel 2006 insieme all'architetto Michel Heesen, avvia una serie di progetti denominati KAALENKAMMEN, tutti tesi ai cambiamenti dei paesaggi urbani e rurali. A questo lavoro, fondato sul design delle zone industriali nei Paesi Bassi, è stato assegnato un premio dal Ministero olandese degli Affari Economici. Attualmente, Stakelbeek e Michel Heesen lavorano insieme a un progetto focalizzato sul passato e il presente delle autostrade europee. Nel 2007 le foto di Hans Stakelbeek sugli imitatori di Elvis Presley, sono state messe in mostra durante il famoso festival musicale Lowlands nella città olandese di Dronten. Dal 2007, il fotografo olandese, si è recato a più riprese in Afghanistan per documentare il processo di ricostruzione di un Paese martoriato dalla guerra. Dal progetto è nata la mostra In Afghanistan.

Mostra promossa da: Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, e la collaborazione del Rotary Club di Camposampiero.

Inaugurazione venerdì 27 novembre 2009 alle ore 18

Museo Civico di Piazza del Santo
piazza del Santo, 12 Padova
Orario da martedì a domenica 10:00/13:00 – 16:00/19.00
Lunedì chiuso; 25/26 dicembre 2009 e 1°gennaio 2010
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [23]
Hans Stakelbeek
dal 26/11/2009 al 5/1/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.