Gate 5 : Networking 2004-2005 - My home. Una casa in città


Promosso da Regione Toscana - TRA ART e dai comuni di
Firenze, Livorno, Monsummano Terme, Pontedera, Prato, Seravezza.
  < home page      
 
 Gulsun Karamustafa, Pontedera
 Gea Casolaro, Serravezza
 Zineb Sedira, Firenze
 Dragana Parlac, Prato
 Katarzyna Kozyra, Monsummano
 Doris Bloom, Livorno
 
Networking 2004-2005
My home. Una casa in città

Arianna di Genova

My home. Una casa in città, il titolo dell'edizione di Networking 2004-2005 raccontata in questo libro (che nelle sue intenzioni vuole essere una sorta di diario di bordo, un album da sfogliare capace di restituire il vissuto, più che un insieme di testi teorici), parte da qui per tentare di disegnare una mappa della nuova situazione che si va creando.
''Gli spostamenti e le migrazioni planetarie hanno messo in scacco lo stato-nazione e non c'è da meravigliarsi pertanto se gli abitanti di uno stato-nazione forgiano sempre più spesso la propria identità a partire da altri riferimenti... Oggi siamo tutti in movimento. Molti di noi si spostano, cambiano abitazione o vanno avanti e indietro tra posti che casa loro non sono. Alcuni di noi non hanno bisogno di uscire per viaggiare: possiamo correre o svolazzare attraverso la Rete, raccogliendo o mischiando sullo schermo del computer messaggi nati in angoli opposti del globo. E la maggior parte di noi, così, si muove, anche se fisicamente, cioè con il proprio corpo, sta ferma. Lo facciamo, secondo le nostre abitudini, quando restiamo incollati alle poltrone e ci spostiamo da un canale all'altro sullo schermo televisivo, entrando o uscendo, via cavo o via satellite, da spazi stranieri a una velocità molto superiore a quella dei jet supersonici e dei razzi cosmici. Ma non vi sostiamo mai tanto a lungo da diventare qualcosa di più di semplici visitatori, da sentirci a casa nostra'' (Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, ediz. Laterza, 2002). Molti, però, ''sono in movimento perché vi sono stati spinti, dopo essere stati in primo luogo sradicati spiritualmente da un posto che non prometteva nulla, da una seduzione o propulsione, una forza troppo potente, e spesso troppo misteriosa perché le si possa resistere. Essi non considerano affatto il proprio stato una manifestazione di libertà. Sono i 'vagabondi' alla deriva''.
Ecco, l'argine a questa deriva potrebbe essere rappresentato dal concetto di «casa»: non naturalmente la casa intesa come costruzione architettonica, stabile, ferma nelle sue fondamenta, ancorata in un mondo di ricordi e in un tempo che non si può più agganciare al presente, ma una dimora aperta, interattiva, un luogo che accoglie in sé le istanze della nuova società e ricompatta - a partire dalla memoria di un passato stratificato, dalla sedimentazione di mille storie che si intrecciano sui pavimentidi semplici camere, da una promessa di identità futura - l'individuo smarrito, spaesato, in cerca di radici moderne, quindi «trasportabili ovunque».

La realtà sottratta

Siamo di fronte a un'inevitabile fine della grande narrazione, in compagnia di microstorie che si dipanano lungo i sentieri esplosi. La sparizione del sistema-mondo, quello che elargiva sicurezze e porti riconosciuti dove orientare la propria bussola o far nascere certezze inconfutabili, è avvenuta senza provocare almeno in apparenza terremoti catastrofici. C'è in atto, come diceva Ernesto De Martino quasi trent'anni fa, una apocalisse culturale (La fine del mondo, Einaudi, 1977-2002), dove tutto ciò che è famigliare, domestico, privato, sfuma in una dissolvenza. È divenuto incomunicabile e ha allentato la sua presa su una dimensione intersoggettiva. Ogni mondo porta necessariamente con sé la sua fine ma oggi assistiamo alla permanenza dello stato luttuoso, alla non riciclabilità degli eventi, alla mancata sostituzione dei referenti. ''Il perdersi del mondo comune - scriveva De Martino - riflette il perdersi della presentificazione''. La realtà allora si fa sottrazione, è segno incerto, vuoto da riempire. Siamo tutti corpi separati, fisiologicamente a rischio, spossessati, immersi in una fluidità che tende a cancellare le biografie o a renderle dicotomiche, schizofreniche, disgregate. La lotta contro tutto questo disperdersi richiede uno sforzo collettivo che riconduca il privato dentro al pubblico, nel tentativo di una nuova risignificazione del mondo che curi le smagliature prodotte da quel declino di mondo ormai profetizzato. Se non si reagisce, ammoniva ancora De Martino in tempi non ancora così attraversati dal fenomeno delle migrazioni di identità e di massa, si rischia la nausea sartriana, lo spogliarsi di tutte le memorie operative della cultura. In sintesi, la nudità dell'esistenza.
Nel crepuscolo del XX secolo e all'inizio del XXI, le soluzioni per ovviare a questa precipitazione identitaria sono state diverse. Per combattere il senso di instabilità, si può per esempio creare una sceneggiatura delle sensazioni, tuffarsi in una soggettività che ridisegna i suoi contorni con l'aiuto dell'immaginazione. ''Oggi il passato non è una terra cui tornare in una semplice politica della memoria, ma è diventato il deposito sincronico di scenari culturali, una specie di archivio centrale de tempo, cui fare ricorso come meglio si crede, secondo il film che dev'essere girato...'' (Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi, 2001). Il nuovo rito collettivo, afferma l'antropologo indiano, si affida a una performance: una volta c'erano le tradizioni a formare un mondo comune, adesso vengono riconfigurati gli scenari ''inoculando dosi di immaginazione negli spazi che ne sono privi''. E l'attività mediatica è un valido supporto, anzi un motore attivo, per il buon esito di questa azione di ricontestualizzazione esistenziale.

Corpi extra territoriali

Viviamo, dunque, in quella che è stata acutamente definita ''una società post-tradizionale'' (Anthony Giddens), ovvero in un mondo dominato dalla variabilità, con un'abbondanza di alternative. Ogni cittadino però, pressato dal doversi assumere qualsiasi responsabilità individualmente, rischia di restare apatico, vinto dalla lacerazione dell'io. La vecchia comunità che si basava sulla solidità delle sue strutture, a partire dallo stato-nazione che sovrintendeva a tutto e a tutti, è definitivamente tramontata, avendo perduto le sue tre condizioni per porsi in essere: sicurezza esistenziale, personale, certezza (la speranza di essere nel giusto, la conoscenza di ciò che è proprio e improprio). Ancora Bauman: ''La routine quotidiana, ormai spezzata e inaffidabile, è sottoposta a un esame che genera ansia, in quanto rivela i rischi che essa comporta; ma quel che è peggio, spesso le risposte apprese perdono di validità troppo rapidamente per consolidarsi ina abitudini e fissarsi in un comportamento routinario [...]. L'inattendibilità dei segnali disposti lungo la strada della vita e la vaghezza dei punti di riferimento esistenziali non possono più esser visti come un inconveniente temporaneo cui si potrà porre rimedio con l'acquisizione di nuove informazioni... Vivere nell'incertezza ci appare così l'unica vita che abbiamo'' (La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, 2000).
In questa assenza di orizzonti comuni, l'appartenenza a una comunità passa allora anche per piccoli gesti, per una quotidianità vissuta come fosse una infaticabile ricognizione, una ricerca. Lo spazio domestico, un tempo focolare familiare, recinto protetto, viene catapultato all'esterno, s'invera in un progetto extraterritoriale. È transitorio anch'esso ma custodisce in sé una permanenza che salva il cittadino dalla sua solitudine globale. La casa allora diviene cellula sociale, rete relazionale, non più ghetto ma spazio aperto dove la dimensione dell'esistenza individuale si confronta con diverse realtà e storie, i patrimoni personali con cui viene necessariamente in contatto. È come se ogni stanza di appartamento si trasformasse in una specie di condominio: frequentata e occupata sì dalla privacy di una famiglia ma anche dal retroterra degli altri da sé in una sorta di neotribù che accoglie un po' di tutto. I networks dunque non sono soltanto spaziali o temporali ma anche emozionali e affettivi, aiutano a far nascere quelle che Appadurai chiama comunità di sentimento. Gli individui che vi transitano sono le variabili, i soggetti che fanno da raccordo alla rete di comunicazione. La quotidianità diviene allora una costruzione di un sistema, un luogo della riconoscibilità: ha come riferimento la biografia, ciascuna storia individuale è una mediatrice del tessuto sociale. Il vissuto, l'esperienza di ognuno costituisce quel rapporto diretto col mondo necessario per la sopravvivenza di qualsiasi comunità umana. L'everyday non è mai impersonale: è una strategia di esistenza, ha i suoi riti, le sue impronte, le sue magie e possiede un'unicità che scarta sempre dalla banalità, contribuendo a creare un nuovo mondo, mutevole, pieno di connessioni, inter-soggettivo. La globalizzazione non riesce del tutto ad anestetizzare il cittadino, a disperdere il suo io. ''La città globale - sostiene la sociologa americana Saskia Sassen - è un luogo strategico per attori privi di potere giacché li mette in grado di affermare la propria esistenza''. Lo spazio dell'agorà, deputato all'incontro e al confronto si è indebolito ma non è scomparso: la metropoli ha perso il suo centro, hamille microspazi satelliti da connettere con modalità inedite e la società liquida ha come risorsa l'esistenza personale, esistenze senza più frontiere, che migrano e si ritrovano, si ri-orientano. La metropoli è, come scrive Marc Augé, romanzesca, pullula di racconti, di fili da tessere. Per quanto aperta e fluidificata, ha una sua dimensione della memoria, contiene le tracce della storia collettiva ma anche di milioni di individui che la abitano, che scelgono al suo interno itinerari differenti, sistemi di segni cui «votarsi» ogni giorno.

Attori nei luoghi

L'edizione Networking 2004-2005, che si è dipanata tra le maglie strette di una rete di comuni della Toscana, ha scelto di invitare alcune artiste che usano le pratiche del ''quotidiano'' non tanto per sacralizzare la routine quanto per spiazzare il sistema di relazioni improntato alla produttività del mercato. Sono perlopiù artiste che hanno inscritto nel loro dna lo sradicamento: nate in un luogo e in una cultura e poi traslocate in altro contesto, a causa di guerre, amori, studi. Per loro, la casa è un luogo ambivalenteche ospita sia il concetto di passaggio e transito che di percorso sedimentato, affollato di ricordi, tradizioni, riti. È un ponte sociale, un microcosmo urbano dove invertire i ruoli, far deflagrare i clichés e nominare le nuove comunità che si vanno aggregando.
I workshop che si sono svolti in diverse città (Firenze, Monsummano Terme, Seravezza, Livorno, Pontedera, Prato) sono stati tenuti da tutor che hanno messo in gioco se stesse dentro un tessuto di rimandi, quale può essere un network.
La polacca Katarzyna Kozyra, che da sempre lavora sugli interni, sugli spostamenti di identità e sul proprio corpo, intendendolo come soggetto mutante, ha scelto di rendere attori nei video i giovani artisti del laboratorio, sulla base dell'idea che «la casa deve essere ovunque vai». La turca Gülsün Karamustafa, il cui lavoro si concentra sull'universo domestico, sulla costellazione delle memorie e delle icone espresse da una società, come metafora dello spostamento da un mondo a un altro, dove post-colonialismo, islam e l'essere donna vengono continuamente messi in discussione, ha interpretato la parola casa come uno spazio che è migrante in sé, transitorio come una baracca, realizzando la sua shanty-home e raccogliendo testimonianze e sogni di persone straniere che si sono insediate in Italia. «Qual è la mia realtà culturale nella mia geografia? Qual è la realtà culturale della mia famiglia sopravvissuta a più e più migrazioni?» si domanda Gülsün. Dragana Parlac, proveniente dalla ex Jugoslavia ma ormai stabilmente residente a Roma, si muove nel campo della performance. Il suo lavoro si sviluppa a partire da gesti apparentemente insignificanti, come il cucinare, lo stirare, per poi deviare verso qualcosa di diverso, che spezza la routine dell'azione per riconsegnare quell'atto a una nuova semantizzazione, inquietante e inquinante. Come set della sua azione per Networking ha scelto gli appartamenti sconosciuti, lasciandosi guidare dall'ambiente e tentando di contaminare le proprie memorie e inibizioni con le sollecitazioni esterne.
L'algerina Zineb Sedira (nata a Parigi, ora vive a Londra) testimonia una storia di transiti attraverso le relazioni sentimentali con i diversi componenti della sua famiglia e con gli intrecci di lingue straniere, progressivamente divenute lingue di appartenenza a seconda dei flussi migratori. A Firenze ha chiesto ai giovani artisti del workshop di proporre la loro interpretazione soggettiva di casa e di farlo attraverso la fotografia, mantenendo però un'attitudine installativa, coinvolgente del medium. L'italiana Gea Casolaro, il cui percorso artistico è costruito sul tema del viaggio e dello slittamento dei ricordi, sul ribaltamento del concetto di strada in quello di luogo pieno, abitato, non solo punto di passaggio indefinito, si è imbarcata in un'opera di destrutturazione, edificando un puzzle domestico che fosse anche un ricettacolo di desideri futuri. La sudafricana Doris Bloom (conferenza finale di Networking 2004, a Livorno) è un'artista che riproduce in fotografie tipo tableaux vivants, in quadretti di fiction, le vicende brutali della sua terra ai tempi dell'apartheid ma che per riuscire a mettere in scena quelle memorie infantili ha dovuto emigrare in Danimarca, raggiungendo quindi una reale distanza affettiva e spaziale dalla propria casa.


Arianna Di Genova è nata a Roma il 27 giugno 1964. Dopo studi classici ha frequentato l'Università La Sapienza presso il dipartimento Teatro Ateneo, laureandosi poi (cattedra di Arte contemporanea) con una tesi sulla fenomenologia del colore, attraversando la natura di diversi media.
Critica d'arte, dagli anni Novanta è giornalista professionista, redattrice presso il quotidiano. Il Manifesto dove lavora nella sezione Visioni e nel supplemento Alias, settimanale di intrecci e contaminazioni culturali. Oltre ad aver pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate e settimanali, ha collaborato con Raisat arte e nel 2002 ha pubblicato un saggio sulle performances dei media per la rivista della Biennale di Venezia. Come curatrice, insieme a Anna Cochetti, nel 1994 ha organizzato la rassegna collettiva Aggregante/Disgregante, a Palazzo Racani Arroni di Spoleto. Ha scritto diversi saggi e testi critici per cataloghi di manifestazioni artistiche (tra i più recenti, il testo su Maria Lai per la mostra alla Galleria nazionale d'arte moderna, 2004, e quello su Giosetta Fioroni a Bologna, galleria De' Foscherari, per la personale dal titolo Internofamigliare, 2005).


Per informazioni su Networking:
Archivio Giovani Artisti - Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze
V. Ghibellina 30 - 50122 Firenze
Tel.055 2625982
e-mail: d.ciullini@comune.fi.it
http://www.cultura.toscana.it
http://www.portalegiovani.comune.fi.it

Ufficio stampa:
Davis & Franceschini - Lea Codognato
Tel. 055 2347273
e-mail: davis.franceschini@dada.it

Andrea Abati è l'autore delle foto pubblicate in questo GATE.

INCROCI
articoli pubblicati nel Network UnDo.Net:

Iniziative di confronto

Atmosfere Metropolitane L'arte attraverso mostre, video, incontri, informazioni da giovani critici da diverse citta' del mondo. La citta' non come luogo geografico ne come "non luogo": la cittá come 'contesto' e 'comunitá'.

numero zero Manifestazione promossa dalla Provincia di Milano nell'ambito di "inContemporanea, la rete dell'arte", un progetto di supporto alla produzione e promozione dell'arte contemporanea intesa come risorsa utile alla crescita del territorio non solo dal punto di vista culturale ma anche sociale ed economico.

Rotte Metropolitane 2005 Tre mostre collettive incentrate sullo stimolare una riflessione attiva sul tema della relazione e dell'incontro nello spazio pubblico. Progetto a cura di Lorenzo Bruni.

Senza titolo per parlarne. Arte e linguaggi nei territori in trasformazione Secondo Seminario di Ricerca e Formazione presso la Fondazione Baruchello a cura di Carla Subrizi. Progetti di Mauro Folci e Osservatorio nomade.

QUI. New release Primo incontro organizzato per dare modo ai giovani critici e curatori italiani di riunirsi e dialogare. Ideato e realizzato da UnDo.Net - Synapser in collaborazione con Giacinto Di Pietrantonio alla Gamec di Bergamo.

Senigallia Dream Prima edizione di Factory, format TV ideato da LuigiMaria Perotti a cura di Bartolomeo Pietromarchi. 5 artisti -Elisabetta Benassi, Norma Jeane, Dragana Parlac, Jorge Peris, Enzo Umbaca- sono intervenuti in diversi luoghi della citta'.

Giovani, Arte e Citta' La giovane arte italiana nello scenario internazionale: opportunita' e problemi. Il convegno e prima occasione di confronto con alcune realta' europee, si propone di orientare le iniziative di promozione e sostegno degli artisti italiani. Organizzazione GAI

Con altri occhi La citta' attraverso lo sguardo di un gruppo di giovani artisti. Un ritratto complesso e ironico, critico e variegato. A cura di Katia Anguelova e Roberto Pinto

The Utopian Display Platform Terza edizione degli incontri internazionali sull'attivita' curatoriale contemporanea, ciclo di conferenze, seminari, workshop ed esposizioni. Promossa da NABA a cura di Marco Scotini e Maurizio Bortolotti

Altre risorse e articoli

Non parto e non resto perche' non so dove sono Dialogo/progetto di Gea Casolaro, Bernardo Giorgi e Michele Dantini. In Magazine su Aperture Numero 17

Les reflexions dangereuses Dialogo fra luca&valerio, Jane Dowe, Marten Spangberg, Andrea Lissoni. A cura di di Luca Lo Pinto e Valerio Mannucci su Nero Magazine numero 6 settembre 2005

Fantasmi metropolitani Articolo su Franco Angeli di Patrizia Ferri in Art e Dossier 202, luglio/agosto 2004

L'interpretazione nella fotografia d'architettura e urbanistica Articolo di Francesca Sprecacenere su Around photography numero 2 luglio - settembre 2004

Sguardi incrociati sul mondo di Marina Sorbello ''Profetico e di stringente attualita' il filo conduttore che Okwui Enwezor ha proposto per le sue Platform "Democracy Unrealized" premessa di Documenta 11''

Giancarlo de Carlo intervistato da Stefano Boeri, Rem Koolhaas e Hans Ulrich Obrist.

To-present Gabi Scardi: "La public art e' una delle tendenze piu' feconde dell'arte contemporanea perche' permette agli artisti di uscire dagli spazi deputati per interargire con la vita quotidiana..." in TO-Present progetto web a cui partecipano le voci di artisti e critici circa gli eventi del panorama torinese. (autunno 2003)
commento audio di Gabi Scardi

 
CONFRONTI

Matteo Chini
Lettera a Gülsün

Matteo Chini
I limiti del linguaggio

Gulsun Karamustafa
Carissimo Matteo ...

Gea Casolaro
Da questo workshop ...

Matteo Chini
Notizie dal workshop

Lorenzo Bruni
Workshop con Zineb Sedira svoltosi nella città di Firenze

Matteo Chini
Presentazione della mostra finale di Sedira

Dragana Parlac
Condurre un laboratorio ...

Katarzyna Kozyra
Oggi non c'é più casa