L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Art e Dossier (2003 - 2005) Anno 18 Numero 190 giugno 2003



Cronofotografia, fotodinamica e futurismo

di Piero Pacini

Visioni in movimento



ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Il nuovo ritmo del Novecento
Elisa Guzzo Vaccarino
n. 217 Dicembre 2005

Il tema della discordia
Paul Lang
n. 216 novembre 2005

Tradizione e Innovazione
Anna Maria Ruta
n. 214 settembre 2005

Grande mela anni Ottanta
Gianni Mercurio
n. 215 ottobre 2005

Con gli occhi di Alice
Marina Pugliese
n. 213 luglio/agosto 2005

Realta' intensificata
William Feaver
n. 212 giugno 2005


Giacomo Balla, Bambina che corre sul balcone (1912), Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna

Etienne J. Marey, Uomo in corsa (1883), cronofotografia ''parziale'' o ''geometrica''

Thomas Eakins, Doppio salto in lungo (1884-1885), cronofotografia su lastra fissa

Dalle affermazioni di Eraclito agli studi di Leonardo da Vinci, il problema della resa per immagini del movimento dei corpi, composto da una successione di istanti, ancora alle soglie del Novecento non ha trovato soluzioni soddisfacenti. Passando per cronofotografia e fotodinamica, i futuristi arrivano a elaborazioni originali.

Nell'introduzione al saggio su Boccioni (Milano 1964) Guido Ballo ha scritto che l'artista ''porta nel futuro i sentimenti più antichi, più corposi e più semplici'': la dichiarazione ribalta più di un pregiudizio e di un luogo comune costruiti intorno al futurismo. Questo movimento vuole tagliare tutti i ponti col passato solo in apparenza; in realtà, una delle più clamorose dichiarazioni del Manifesto programmatico (''Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido'') contiene un'intuizione cosmologica già presente nell'assioma ''Pánta rhéi'' di Eraclito di Efeso, che Platone considera il filosofo del divenire.
Nel corso dei secoli l'uomo ha imparato a sue spese che non esistono immagini definitive: gli artisti hanno riproposto il problema della ''forma'' attribuendole valenze simboliche, allusive o virtuali, e hanno rivisto le soluzioni di movimento nelle ottiche del tempo.
Un impulso decisivo alla visualizzazione del movimento è fornito proprio da Leonardo da Vinci, che i più accesi futuristi considerano il responsabile delle peggiori idolatrie nel campo della fruizione estetica (il caso della Gioconda insegni). Il groviglio di contorni, presente in molti disegni del Maestro, indica chiaramente che egli perviene alla forma definitiva solo attraverso una serrata esplorazione di rapporti proporzionali e chiaroscurali. Leonardo si cala nei recessi più intimi delle cose per carpire le leggi che presiedono alla loro organizzazione e alla loro vita: esemplari sono gli appunti grafici sul moto delle acque – fluide, vorticose, alluvionali o imbrigliate –, oppure le annotazioni sul volo degli uccelli che egli scruta con instancabile concentrazione nell'utopistico desiderio di donare le ali all'uomo (dà per certo che un giorno il moderno Icaro spiccherà il volo da monte Ceceri). Questo desiderio di cogliere le leggi fisiche che presiedono al movimento degli esseri viventi è espresso dalle lucide analisi degli arti, dei muscoli e dei gangli funzionali, tenute in gran conto da medici e scienziati prima della diffusione delle tavole anatomiche e delle esplorazioni fotografiche.
In tempi più recenti Carlo Ludovico Ragghianti ha richiamato l'attenzione degli addetti ai lavori su quegli esempi di ''grafodinamica'' che sviluppano, in altre direzioni, l'utopia leonardesca; a questa indagine sono seguiti ulteriori accertamenti, ma non si dirà mai abbastanza dell'importanza didattica e delle implicazioni sul piano estetico della ''cronofotografia'', ovvero della fotografia che, in una serrata successione di scatti consequenziali o in una fusione di queste immagini, rivela gli infinitesimali modi di essere di una forma vivente in un certo lasso di tempo. Tra gli antesignani di queste indagini – seguite agli inizi da un ristretto numero di interessati e poi da un numero sempre maggiore di osservatori – sono l'americano Eadweard Muybridge (1830-1904), Ottomar Anschütz (1846-1907), il pittore americano Thomas Eakins (1844-1916) e, più popolare di tutti, il fisiologo francese Etienne J. Marey (1830-1904).


La tecnica di Muybridge

Muybridge fotografa uomini e animali in movimento riprendendoli da vari punti di osservazione con apparecchi sincronizzati tra di loro; i risultati, pubblicizzati da ''La Nature'' del 14 dicembre 1878, presentano sequenze di movimento, le cui immagini, separate da brevi intervalli, permettono di individuare le fasi dell'azione (dalla considerazione dei singoli scatti, scienziati e storici dell'arte scopriranno che il movimento di tanti celebrati monumenti equestri è innaturale, ovvero sbagliato). Le esperienze di Muybridge sono continuate e perfezionate da Anschütz ed Eakins, i quali adottano la tecnica della multiesposizione sulla medesima lastra.
La cronofotografia, intesa agli inizi come semplice indagine tecnica, si arricchisce di ulteriori valenze speculative con il francese Etienne J. Marey, il quale, movendo dalle iniziali indagini nel campo della fisiologia (circolazione cardiaca, pressione, polso arterioso), elabora un ''metodo grafico'' per visualizzare il ritmo dei movimenti interni ed esterni dei corpi viventi; nel 1882, sfruttando l'elettrometro di Lipmann e la ''pistola fotografica'' dell'astronomo Janssen, elabora un singolare ''fucile fotografico'' che, mediante il procedimento dell'esposizione multipla, gli permette di riprendere movimenti ravvicinati, inafferrabili dall'occhio umano (solo Leonardo si era avvicinato a questi risultati nelle sue indagini sul volo degli uccelli). Marey rende ancor più esplicite le fasi del movimento con un felice espediente: riveste il modello con una tuta nera sulla quale ha applicato, lungo gli arti, delle bande bianche, e lo fa correre contro un fondo scuro. Il suo ''fucile'' riprende solo queste bande in una sequenza di linee spezzate che si susseguono e si intersecano in un virtuale arabesco dinamico. Marey divulga queste ricerche sempre più consequenziali in diverse pubblicazioni: Le mouvement (1899), La photographie du mouvement (1891), La chronophotographie (1899) e altre. Le immagini di Marey sono divulgate già dal 1893 dalla rivista ''La Nature''; in Italia la loro circolazione è più lenta, le descrizioni più consistenti appaiono su ''La Lettura'' di Giacosa. Nel giugno del 1901 la rivista ripropone un articolo dell'''American Magazine'' dove si dà notizia di una singolare esperienza promossa dal comitato organizzatore delle gare atletiche all'Esposizione di Parigi del 1901: alcuni apparecchi fotografici, opportunamente piazzati, hanno ripreso una decina di posizioni di un corpo che salta; queste immagini, isolate con linee di contorno e posizionate grazie alle indicazioni fornite da un'asta graduata, sono accomunate in un grafico che suggerisce tutta l'azione nel suo fluire. Questa rappresentazione inusitata arriva a conciliare i termini antitetici di ''spazio'' e ''tempo''.
A un anno di distanza – nel giugno 1902 – ''La Lettura'' ripropone un articolo di Alder Anderson, apparso su ''Pearson's Magazine'' del mese di maggio, articolo che presenta, tra l'altro, la sequenza del movimento di un uomo, di un gatto e, particolare alquanto suggestivo, di un gabbiano in volo. Il ''fucile fotografico'' di Marey è ormai in grado di riprendere decine di scatti al secondo; le sequenze gareggiano in tempestività con la ripresa cinematografica (in questi anni il pubblico accorre ad ammirare L'arrivo del treno dei fratelli Lumière e Il viaggio sulla luna di Méliès).
In sede scientifica si continua a privilegiare la proiezione lenta delle singole immagini; ma la cronofotografia esercita sul pubblico un'attrazione nuova, lo coinvolge nelle fasi effimere del movimento portandolo a riflettere sulla relatività dei fattori ''spazio'' e ''tempo''. I traguardi di Marey sono commentati dal dottor Carlo Foà su ''Secolo XX'' del maggio 1907, con ulteriori informazioni sull'utilizzo del ''fucile fotografico'' nel campo della zoologia e in quello della fisica.
Parallelamente alla divulgazione delle cronofotografie prende sempre più campo il cinematografo elementare dei bambini, ovvero l'uso del ''fenachitiscopio'' o dello ''zootroprio'', che sfruttano gli effetti del movimento in situazioni divertenti e surreali.


La fotodinamica di bragaglia

Il favore che riscuote la cronofotografia è confutato da Anton Giulio Bragaglia nel manifesto Fotodinamismo futurista, redatto – sembra – nel 1911, ma reso noto nel 1913: in questo testo programmatico l'opera di Marey è considerata solo una ''precisa, meccanica, gelida riproduzione della realtà'', mentre alla ''fotodinamica'' si attribuisce il merito di riprodurre ''quella parte di movimento che produce la sensazione, dalla quale ancora palpita, nella nostra coscienza, il ricordo'' (l'accenno alla ''sensazione'' e l'associazione coscienza-ricordo sottintendono una precisa volontà di accedere ai ranghi del movimento futurista: un'aspirazione, questa, che è subito avversata da Boccioni, il quale non vede di buon occhio altri comprimari nel gruppo capitanato da Filippo Tommaso Marinetti).
Per quanto Bragaglia abbia individuato i limiti evocativi della cronofotografia, questa mostra presto i suoi effetti sulla pittura futurista; gli esempi che proponiamo non sono prodotti dal caso, ma s'impongono come intelligenti rielaborazioni delle scoperte di Marey. I singoli artisti vi immettono il magistero pittorico maturato sulle proposte postimpressioniste: la virtualità dinamica della luce oltre ai moderni concetti di ''visione simultanea'' o di ''environment'' (ovvero le ripercussioni dell'azione nell'ambiente in cui questa ha luogo).
I futuristi, che da anni accusano gli operatori culturali di vivere in un ''sogno stanco'', sono attenti a quanto di più originale e di più attuale propongono le riviste e le rassegne d'arte; non sorprenderà, pertanto, di cogliere più di un'intesa tra la cronofotografia di Marey e alcune opere che Balla dipinge tra il 1912 e il 1913. La Bambina che corre sul balcone del 1912 e gli studi relativi rimandano visibilmente alle sequenze di movimento ottenute da Marey nel 1883 nella ripresa dell'uomo in marcia e in corsa, e all'interpretazione ''geometrica'' offerta dall'uomo vestito con una tuta nera, provvista di bande chiare.
Ancor più stringente è il rapporto tra i dipinti di Balla ispirati al volo delle rondini – eseguiti tra il 1912 e il 1913 – con le cronofotografie del volo di un piccione e di un gabbiano che Marey ha ripreso nel 1883, con un apparecchio che fornisce dieci immagini a intervalli di 1/50 di secondo, separate le une dalle altre da una distanza che è otto volte quella reale. Lo stesso Marey ha riproposto la sequenza del volo del piccione in un normale ''zootropio'', e in una scultura a cera persa annunciata all'Accademia delle scienze il 21 marzo 1887, ma non presentata per la leggibilità poco soddisfacente.
Il passaggio dal volo del gabbiano di Marey al volo delle rondini di Balla è consequenziale; il pittore futurista varia il soggetto in quanto il volo della rondine è sotto gli occhi di tutti e il suo andamento a freccia contiene già di per se stesso un effetto dinamico; è però doveroso aggiungere che, mentre Marey propone il movimento del gabbiano su un fondo neutro, Balla estende l'idea del movimento all'ambiente, ovvero coglie la sua mutevolezza per effetto della transitorietà della luce, della molteplicità dei punti di vista e dell'intervento emotivo del colore.
Alle stesse fonti di Balla guarda anche Severini che dal 1906 risiede a Parigi, dove il ricordo di Marey è ancor più vivo; nei dipinti Dinamismo di una danzatrice, Ballerina a Pigalle, Ballerina in blu e altri, egli visualizza la ''sensazione'' della danza e le sue ripercussioni emotive sull'ambiente ricorrendo a un cromatismo e a un ritmo così ''filtrati'' che giungono a evocare la poesia di un attimo fuggente e a instaurare la poetica del ''déjà vu'', ovvero degli eventi visivi trattenuti dalla memoria. Sulle proposte figurative di Severini agisce anche la suggestione del ''fotomontaggio'' di cui si hanno vari esempi sulle riviste parigine (soprattutto sul mensile ''Je sais tout''); ma il noto Autoritratto del 1913 – fino a oggi messo in rapporto con l'opera di Picasso e di Juan Gris – sembra tener conto anche di certe ''fotodinamiche'' di Bragaglia e del meno conosciuto Giannetto Bisi. Lo stesso Boccioni di Materia e di Valori orizzontali sembra sensibile ai ritratti ''polivalenti'' di quest'ultimo.
Il rifiuto della cronofotografia da parte dei futuristi – in primis dal capogruppo Boccioni – è dettato probabilmente dalla precisa volontà di imporre una priorità d'invenzione ai sostenitori del cubismo; ma dimostra ancor più chiaramente che, all'epoca di queste sfide culturali, i futuristi hanno maturato mezzi pittorici tali da superare le indicazioni cinetiche della cronofotografia come della fotodinamica. In seno al movimento non si parla solo di ''compenetrazione plastica'' ma di ''equivalenti dinamici'', di ''forme virtuali'' e di ''spazio a ''n'' dimensioni''. Sull'equazione spazio-tempo fanno sentire i loro effetti altre sollecitazioni, quali il ricordo, i rimandi analogici, le correlazioni tra ambiente e universo, la stessa emotività recuperata attraverso forme e siglature astratte.
Piero Pacini