L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Titolo Anno 22 Numero 64 inverno-primavera 2012



La critica della crisi

Giorgio Bonomi



Rivista scientifico-culturale di arte contemporanea


SOMMARIO N. 64

3 Editoriale

di Giorgio Bonomi
5 La Transavanguardia
colloquio di G. Bonomi con A. Bonito Oliva
(a cura di Federica Boràgina)
11 “Non è soltanto merito mio…” ABO
di Federica Boràgina
15 Intorno agli enunciati della Transavanguardia
di Claudio Cerritelli
18 Transavanguardia in mostra
di Elena Di Raddo
21 La Transavanguardia nei musei
di Maria Villa
23 La Transavanguardia oggi (la mostra di Milano)
di Francesco Tedeschi
25 Dalla fotografia alla pittura
di Cristina Casero
28 Attorno alla Transavanguardia
di Maria Grazia Schinetti
32 Enzo Cucchi a Catanzaro
di Lara Caccia
35 Nicola De Maria a Prato
di Cristina Marinelli
38 La compiaciuta rappresentazione dell’architettura postmoderna
di Valentina Ricciuti
***
41 Anne e Patrick Poirier. Arte pubblica e monumentale
di Gaspare Luigi Marcone
47 Ancora sull’arte pubblica
di Kevin McManus
49 Spigolature bibliografiche
di Giorgio Bonomi

54 Lo sciocchezzaio
di Giorgio Bonomi

Recensioni
56 Eroi
di Stefania Crobe
58 Alan Johnston
di Luca Pietro Nicoletti
59 Alessandra Lazzaris
di Matteo Galbiati
60 Aldo Tagliaferro
di Luca Pietro Nicoletti
62 Giorgio Valvassori
di Laura Safred
63 Carla Accardi
di Sonia Zampini
64 Pretiosa
di Elena Magini
65 Luca Giacobbe
di Elena Magini
66 Luigi Veronesi
di Federica Boràgina
68 Valerio Adami
di Sergio Neri
70 Pino Pinelli
di Cristina Marinelli
71 Visioni contemporanee
di Massimo Iiritano
72 Sara Pellegrini
di Giorgio Bonomi
74 Marco Grassi
di Sarah Valtolina
75 Stefano Curto
di Matteo Galbiati
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Claudio Olivieri
Giorgio Bonomi
n. 68 inverno-primavera 2014

Riccardo Guarneri
Claudio Cerritelli
n. 67 estate-autunno 2013

Stefania Beretta
Mario Casanova
n. 65 estate 2012

Costas Varotsos
Giorgio Bonomi
n. 63 autunno 2011

Un contesto internazionale. Arte povera 1968–70
Francesca Pola
n. 62 primavera/estate 2011

Mario Airò.Infundiboli Cronosinclastici
Matilde Galletti
n. 61 inverno 2010


Carsten Höller
Double Carousel with Zöllner Stripes
Museo MACRO (courtesy of Museo MACRO)

Julian Schnabel
un’opera della mostra Permanently becoming and the architecture of seeing
Venezia, Museo Correr giugno - novembre 2011

Dayanita Singh
Dream Villa 11, 2007, 2008
(courtesy Frith Street Gallery, London)

Curiosamente, ma non tanto, “critica” e “crisi” hanno la stessa derivazione etimologica, cioè dal greco antico “krinō” che significa “io giudico”; se a questo aggiungiamo il valore che Kant dava alla parola “Kritik”, consistente nella capacità di cogliere i limiti della ragione ma allo stesso tempo quella di fondare la conoscenza possibile, possiamo allora affrontare l’attuale situazione di “crisi” che oramai attiene a tutti i livelli e a tutti i settori della società globalizzata.

L’arte non può fare eccezioni, anche qui la crisi ha coinvolto tutti i suoi aspetti: da quello della fondazione epistemologica del suo stesso essere, a quello espositivo, a quello commerciale e del collezionismo.
È noto che il mercato dell’arte va molto male da un po’ di tempo, a parte i grandi valori di centinaia di migliaia di euro (o dollari) ed oltre, sia per mancanza di domanda ma, forse, anche per eccesso di offerta (in due sensi: troppi artisti e prezzi troppo alti per autori quasi sconosciuti). Allo stesso tempo si comincia a sentire la crisi espositiva, proprio nei luoghi deputati alle esposizioni, i musei.

Negli ultimi anni, come avevamo notato nell’Editoriale del numero precedente, si è arrivati ad una moltiplicazione bulimica di musei dedicati all’arte contemporanea, come è avvenuto a Napoli e a Roma, dove figurano una decina di spazi, importanti e costosi; altrettanto capita in piccole città e paesi, in cui proliferano contenitori per mostre, dovuti ai capricci o alla vanità di amministratori, di fatto quasi inutilizzati, per mancanza dei fondi necessari per la gestione e le iniziative.

Si deve sempre rammentare, quando ci lamentiamo che in Italia, rispetto agli altri Paesi, si spende poco per l’arte contemporanea, che noi qui abbiamo un patrimonio di arte antica e moderna che nessuna altra Nazione ha e al quale si devono conservazione, tutela, utilizzazione, fruizione che costano moltissimo e quindi per il contemporaneo occorre accontentarsi di avere un po’ di meno.
Ma, in realtà, il vero problema non consiste solo nella scarsità di fondi bensì nella cattiva utilizzazione di questi, a cominciare dalla realizzazione di mostre di scarso valore storico-scientifico come le due giostre di Carsten Höller esposte al MACRO di Roma, che ha trasformato, per l’occasione, una sua sala in Luna Park o l’ennesima mostra di Julian Schnabel in Italia di cui proprio non si sente il bisogno; viceversa, a questo proposito, proprio in questi giorni il Museo Pecci di Prato ha dimostrato come si possano fare mostre di notevoli dimensioni di pittori italiani ed ottenere ottimi risultati, assai più significativi di tante mostre di “importazione” di star, vere o presunte, straniere (ci riferiamo alla mostra di Nicola De Maria, di cui qui appresso si parla); anche il MAXXI di Roma ha offerto una interessantissima mostra, di artisti sì stranieri, ma assai poco conosciuti in Italia e provenienti da una Nazione non raggiungibile comodamente, cioè di autori contemporanei dell’India.
Allora la “crisi” può essere benefica se aiuta a spendere in modo più oculato; ad eliminare il parassitismo delle Società che organizzano e gestiscono le mostre e i musei, con i relativi elevati emolumenti per Presidenti, Vicepresidenti, Consiglieri, impiegati, segretarie (questi ultime due categorie, magari, pagate con salari vergognosi); ad evitare le alte spese per mostre di artisti stranieri, dati i costi dei trasporti e delle assicurazioni, a favore dei tanti artisti italiani di elevato livello (invitando, con i risparmi, critici, direttori di musei, giornalisti di altri Paesi per una giusta diffusione internazionale delle iniziative), superando così i desiderata dei “poteri forti” del “sistema dell’arte” e non aspettando che l’artista italiano per aver il giusto riconoscimento debba essere morto o, per lo meno, moribondo!

La “crisi” potrebbe anche contribuire a ritrovare sobrietà e onestà scientifico-critica, negli studi, nell’ideazione e curatela delle mostre e nella conservazione e allargamento delle collezioni dei musei, senza stare a contare ossessivamente il numero dei visitatori, i quali, si sa – al di là delle mostre “evento”, tanto vacue quanto inconsistenti ma con nomi di richiamo – sono costituiti al 90% da ragazzi delle scuole ed ora anche dagli anziani delle Case di riposo, consuetudine sacrosanta ma che non può giustificare completamente le ingenti spese per mantenere le strutture, o no?
La “crisi”, allora, potrebbe anche far diminuire la pletora di presunti “artisti” che copiosi ogni anno escono dalle Accademie di Belle Arti, quando queste dovrebbero, come, anche su questo punto, abbiamo accennato nel numero precedente, ritrovare il loro DNA, cioè quello di scuole di alta formazione per operatori delle arti applicate che, in Italia, non si trovano più e che invece avrebbero numerose occasioni di lavoro e ben retribuito. Anche le Università, per il settore delle discipline artistiche, dovrebbero avere una sorta di “numero chiuso”, dato che i giovani laureati, anche molto bravi, sono destinati alla lunghissima disoccupazione o, se va bene loro, allo “stage continuo”, oppure a moltiplicarsi come “critici”, “curatori”, “addetti stampa” volenterosi ma incapaci e inconsistenti, sempre i lotta tra di loro al massimo ribasso!
Orbene: la “crisi” potrebbe anche riguardare il fondamento stesso del fare arte, ma di questo in altra occasione.