L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Viatico (2007-2010) Anno XIII Numero 55 dicembre 2009 - gennaio 2010



Gilbert & George a Napoli

Davide Auricchio



Bimestrale d'arte e cultura contemporanea a cura dell'Associazione Culturale


Sommario n. 55

In Copertina un fantastico quanto androgino Pulcinella di David Bowes, presente in Italia con una personale di sicuro interesse presso lo Studio d’arte Raffaelli di Trento: dipinti inediti che saranno visibili al pubblico fino al 28 febbraio 2010.

Lo Speciale è dedicato a William Kentridge, a Napoli con un doppio evento: al celebre Museo di Capodimonte e al MADRE; come scrive sapientemente Angelo de Falco “la cartografia di Napoli è inserita magicamente in quella di S. Pietroburgo e delle bibliche città palestinesi ed egiziane”.

Nel Paginone di questo numero, in escluiva assoluta un poster appositamente prodotto dall’inossidabile duo londinese Gilbert &George in occasione della loro prima personale alla galleria Alfonso Artiaco di Napoli: dieci opere del loro nuovo ciclo JACK FREAK PICTURES.
Consolidando i temi, esplorati per più di 40 anni, sulla complessità della condizione umana, “JACK FREAK PICTURES” è da considerare “tra i più iconici, filosoficamente astuti e formalmente violenti lavori che Gilbert & George abbiano mai creato” (Michael Brucewell).

NegliApprofondimenti ennesimo episodio di Arte e Metafisica (n. 14): un viaggio nell’Arte Islamica, dalle origini al “periodo formativo”, a cura del Direttore Editoriale Davide Auricchio. Infne, il Calendario e Viatico-Flash sempre ricchi di news e varie amenità dal contemporaneo.
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Il Pittore SALVO
Davide Auricchio
n. 58 settembre - ottobre 2010

Il Pittore Demiurgo
Davide Auricchio
n. 57 maggio-giugno 2010

Terre di Confine
Davide Auricchio
n. 56 marzo-aprile 2010

Padiglione Italia. Collaudi. Omaggio a F.T.Marinetti
Davide Auricchio
n. 54 ottobre-novembre 2009

Peppe Manigrasso a Napoli negli anni Settanta
Maria Savarese
n. 53 estate 2009

L'Immaginazione concreta di Paolo Bresciani
Davide Auricchio
n. 52 marzo-aprile 2009


Nell’universo di Gilbert & George la prima persona singolare non esiste.
Dal loro incontro a metà degli anni Sessanta fino ad oggi, il loro mondo moderno in continua accelerazione è imperniato sull’asse centrale che li unisce, creando uno spazio simmetrico che i due artisti portano con sé a prescindere dal medium attraverso cui si esprimono.
Un dualismo, il loro, che non attiene semplicemente al gioco identitario che Gilbert & George inscenano ogni istante della loro vita –se si trovano all’aeroporto di Tokyo o nella hall di un albergo a Los Angeles- ma investe soprattutto la struttura più intima del loro fare estetico.
Guardando le loro opere sentiamo il gelo delle strade umide delle notti londinesi, la fretta degli estranei che si urtano nella City, i cieli plumbei e monotoni delle giornate uggiose, nonché il temperamento scontroso e vivace del mondo giovanile, per non parlare dell’indolente fluidità delle folle.
Il paesaggio contemporaneo che si schiude davanti ai nostri occhi non è che squallida arteria usurata, sfiorata da un lacero lembo di natura inquinata da pubblicità e messaggi di ogni sorta. Tuttavia, non mancano attimi di intima quanto silenziosa serenità, come se Gilbert e George fossero miracolosamente riusciti a mostrare un mondo affrancato dal tempo.
Infatti, se intanto le loro figure hanno letteralmente “invaso il campo” –partecipanti e vittime, testimoni e veggenti della contemporaneità– l’esperienza umana che viene decritta oscilla puntualmente tra individuale e collettivo, tra eroismo e umiliazione, tra ipertrofia dell’ego e degradazione del sé.
In questo senso, possiamo dire che l’arte di Gilbert & George esplora quel confine invisibile che divide il mondo cosiddetto reale dalle strutture più intime e oscure delle nostre percezioni; di qui anche la lettura allegorica e alle volte volutamente parossistica di questi due – si fa per dire- interpreti dei nostri giorni.
Il lessico metropolitano –slogan politici, segnaletica stradale, annunci scritti a mano, etc.-, direi spiccatamente british anche in questa mostra, analogamente contengono aggressività e tenerezza, distruzione e speranza, alle volte addirittura amore.
D’altronde come loro stessi amano dire: “tutto è già scritto nella polvere e nella sporcizia delle strade”, naturalmente quelle di Fournuer street, nell’est-side londinese, dove vivono e lavorano da sempre.
Il microcosmo londinese diventa così archetipo della metropoli occidentale, attraverso i suoi murales, i suoi manifesti e cartelloni pubblicitari decifriamo messaggi religiosi, politici e addirittura metafisici, sempre di respiro assolutamente globale.
Come ha scritto qualcuno “La loro arte è tanto inglese quanto l’Inghilterra è globale”, e questa idea del mondo riflesso nella sua interezza in un microcosmo è sempre presente nella loro opera, anche quando si concentra su un dettaglio minuscolo, addirittura microscopico, forse a voler suggerire che la parte esprime la medesima complessità del tutto.
In ogni caso, la loro arte tiene sempre nervosamente il passo con l’urgenza e la vastità dell’esistenza urbana, registra gli eventi della vita quotidiana sempre con l’intento di esprimere la costante tensione tra istinto e azione, indifferenza e offesa che sempre affiora prepotentemente nelle nostre strade.
Un’antropologia, dunque, di nuovo conio che riabilita la banalità del quotidiano per svelarne un senso più profondo e delle volte più inquietante.
Forse qui, risiede la forza di questo inseparabile quanto inossidabile duo artistico che da anni continua a farci sorridere di noi stessi.