L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Lettera internazionale Anno 26 Numero 104 settembre 2010



Come divenni un anarchico moderato

Alberto Manguel



Rivista trimestrale europea


Lettera Internazionale n. 104 – sommario


Sì, viaggiare…

2 La filosofia del viaggio, George Santayana
5 Viaggiare è innamorarsi, Pico Iyer
9 Le acque strette, Julien Gracq
11 Come divenni un anarchico moderato,
Alberto Manguel
13 Lunga è la strada per Timbuctù, Henning Mankell

L’uomo e l’altrove
16 Geometrie del potere, Franco Farinelli
19 Paesaggi planetari, Marc Augé
24 Le prime Colonne d’Ercole, conversazione tra Sergio Frau e Biancamaria Bruno

Ex-stasis
28 In viaggio con gli elfi, Hans Christian Andersen
31 Cronache dalle altitudini, Guy de Maupassant
35 La tentazione della bicicletta, Edmondo De Amicis
39 Il mio primo volo, Herbert G. Wells

A teatro: Lessing/Fallai
41 Emilia Galotti, Paolo Fallai

I Libri
52 A cura di Cecilia Bello Minciacchi, Ludovica Malknecht, Alberto Scarponi

Gli artisti di questo numero
55 A cura di Aldo Iori

ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Vivere nel deserto greco
Victor Tsilonis
n. 120 ottobre 2014

Uomini e cani
Marin Sorescu
n. 119 giugno 2014

Mnemonia
Giuseppe O. Longo
n. 118 marzo 2014

Mio nonno Ramdhane e l’intercultura
Karim Metref
n. 117 dicembre 2013

Operazione gemelle
Habib Tengour
n. 116 luglio 2013

Occhi rubati
Mahi Binebine
n. 115 maggio 2013


Vittorio Messina
Pentalux, 2007
Galleria Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma

Vittorio Messina
Una città visibile, 2004
Chiesa di San Paolo, Modena

Vittorio Messina
La città continua, 2004
Maschio Angioino, Napoli

“Ma che importa la distanza?” le ribatte il viscidone.
“C’è una terra dopo il mare, sai, in quella direzione!
Non capisco, no davvero, la tua strenua intolleranza:
Vieni qua, cara Lumaca, e permettimi ‘sta danza.

Alice nel paese delle meraviglie

cap. X , trad. it. Aldo Busi

L’anno in cui uscì l’ultimo 33 giri dei Beatles, lasciai Parigi, dove ero stato benissimo, e mi stabilii per qualche mese a Londra, in un appartamento dove vivevo con altri tre ragazzi pagando un affitto di cinque sterline alla settimana. Il mio passaporto argentino mi impediva di avere un permesso di lavoro in Europa, così mi guadagnavo da vivere fabbricando cinture di pelle dipinte che vendevo a Carnaby Street e poi in un negozio chiamato Mr. Fish. Il mio momento di gloria arrivò quando Mick Jagger in persona comprò una delle mie cinte e la indossò sul palco durante un concerto. La vita non è mai più stata così magnanima con me in seguito.
Ma fui io che diedi un calcio alla fortuna. Cedendo a un impulso improvviso, decisi di riaccompagnare un amico a Parigi, dove passai qualche giorno sorseggiando caffè al Café de Flore e domandandomi perché avessi deciso di abbandonare la città più stimolante del mondo; poi la visione di una folla di clienti infuriati che si aggiravano senza cinta per Piccadilly mi convinse che era venuto il momento di tornare a Londra. Erano tempi preistorici in cui non esisteva ancora l’Eurostar e i treni erano a buon mercato. Comprai un biglietto e partii per Calais al tramonto.
La carrozza color caramello dell’espresso Gare du Nord-Calais, con i suoi sedili di similpelle screpolata e i telai dei finestrini coperti da strane incrostazioni, non era un luogo particolarmente accogliente. Cercai di leggere, ma mi sentivo distratto, a disagio. Quando uscimmo dai grigi quartieri centrali e cominciammo ad attraversare la squallida banlieue settentrionale, sulla carrozza scese una cappa di malinconia collettiva: la donna nell’angolo smise di canticchiare, il neonato trattenne il suo pianto, perfino il gruppo di chiassosi adolescenti si ammutolì e, in un silenzio irreale, attraversammo la piatta campagna normanna avvolta nel buio. Ci lasciammo alle spalle Arras, una città che non ho mai visitato e che nella mia immaginazione è indissolubilmente legata al nome di Saint-Exupéry. Poi l’aria diventò sempre più umida e salata e i segnali lungo la piattaforma indicarono che eravamo arrivati a Calais.
L’attraversamento della Manica (o English Channel, come preferiscono chiamarla gli inglesi) è, come si sa, un’esperienza nauseante, che neppure la visione delle bianche scogliere di Dover, che nella pallida luce lunare accolgono il viaggiatore disgustato come enormi mucchi di formaggio un po’ ammuffito, riesce a riscattare. Avanzai con passo incerto sulla passerella e mi misi in fila per il controllo passaporti.

I controllori delle ferrovie francesi sono severi ma giusti. Me li immagino a casa, la sera, intenti a scrivere sonetti, o in giardino, durante il weekend, a curare alberi da frutto, applicando con lo stesso rigore rime e veleno per gli afidi. I funzionari dell’ufficio immigrazione sono diversi. Che siano inglesi o francesi (soprattutto a quel tempo, prima della nascita dell’Unione Europea e della scomparsa quasi totale delle frontiere nazionali), gli addetti al controllo passaporti non erano mossi dallo spirito di giustizia, ma dal fantasma del potere, e si compiacevano nel maneggiare con le loro dita fredde i vostri documenti come se fossero macellai alle prese con un fegato o uno stinco. Il funzionario dietro il banco dei passaporti assomigliava molto a Peter O’Toole in Lawrence d’Arabia. Esaminò con i suoi occhi azzurri il mio passaporto, li sollevò per osservarmi, li abbassò di nuovo sul passaporto e poi tornò a guardarmi. Ciò che vide sembrò rattristarlo profondamente.
Ero vestito in uno stile adeguato alla Carnaby Street del tempo, con abiti trovati al Marché aux Puces di Clignancourt. I sandali e la larga camicia di cotone bianco erano indiani, i pantaloni rosso ciliegia a zampa d’elefante erano tenuti su da una delle mie cinture, su cui avevo dipinto una Leda e il cigno che sembrava uscita, se posso dirlo, dal pennello di Poussin. I capelli mi ricadevano a boccoli sulle spalle, completando il mio aspetto civettuolo.
– Qual è lo scopo della sua visita?, mi domandò Peter con un tono di voce basso, quasi sofferente.
D’un tratto capii che dovevo dare a Peter una buona ragione per farmi ammettere nel suo regno, come avrei dovuto fare con il suo omonimo alle porte del paradiso. Il cervello mi suggerì immediatamente una soluzione. Quell’uomo era un burocrate. I burocrati sono impressionati dall’ufficialità. Mio padre era stato, quindici anni prima, un ambasciatore argentino. Gli ambasciatori sono pubblici ufficiali molto importanti. Sfoggiando il mio miglior accento pseudo-argentino, gli dissi che ero venuto per incontrare mio padre, l’ex ambasciatore argentino.
Peter inarcò le sopracciglia in modo quasi impercettibile.
– E dove deve incontrare l’... ehm... ambasciatore?
Il mio cervello annaspò di nuovo alla disperata ricerca di una risposta. Una volta avevo dormito in un ostello dell’Esercito della salvezza a Londra, che sorgeva di fronte a un hotel molto chic, o che almeno mi era sembrato tale. Ricordai il nome.
– Hotel St. James, risposi.
(Qualche anno dopo scoprii che il St. James è quello che i francesi chiamano un hôtel de passe, dove alloggiano un numero eccessivo e sospetto di Mr. e Mrs. Smith…).
– Ha una prenotazione presso il...ehm... St. James?, domandò Peter.
– Penso che... mio padre abbia prenotato.
– Proviamo a telefonare, d’accordo?, disse Peter.

Nel frattempo gli altri passeggeri erano passati avanti e stavano già salendo sul traghetto. Non avevo idea di come avrei fatto ad attraversare la Manica e ad arrivare a Londra. Mi erano rimasti solo 10 franchi e 2 sterline. In Inghilterra gli autostoppisti non erano visti di buon occhio.
Peter abbassò la cornetta.
– Al St. James non risulta alcuna prenotazione a nome dell’... ehm… ambasciatore Manguel.
Un altro funzionario ci raggiunse. Sul viso di Peter si affacciò l’ombra di un sorriso, scacciandone un po’ la tristezza.
– Questo signore dice che suo padre è un ambasciatore argentino e che sta andando a Londra per incontrarlo, al St. James Hotel.
– Al St. James?.
Domandò l’altro funzionario, roteando gli occhi.
– Capisco.
– Ma non c’è nessuna prenotazione a nome di Manguel. Forse dovremmo chiamare l’Ambasciata argentina.
Ma a quell’ora non avremmo trovato nessuno, dissi. Mancava poco alla mezzanotte.
– Proviamo lo stesso, se non le dispiace, rispose l’altro funzionario.
Fece il numero e rispose qualcuno, che però naturalmente parlava solo spagnolo. Il secondo funzionario mi passò la cornetta.
– Gli domandi se conosce suo padre e se può garantire per lei.
Chiesi, in spagnolo, con chi stavo parlando.
– Sono José, rispose la voce.
– José, dissi, chiunque tu sia, puoi dire per piacere a questo signore che conosci mio padre, l’ex ambasciatore Manguel?.
– Non c’è problema, disse José.
Benedicendo in cuor mio il senso di solidarietà argentino, passai il telefono al secondo funzionario.
– Ve lo dirà, dissi.
Il secondo funzionario ascoltò la dichiarazione di José in spagnolo.
– Non la capisco. Può cercare di ripeterlo in inglese? Aha. Sì. E qual è la sua mansione all’ambasciata, signore? Ho capito. Grazie.
Abbassò la cornetta.
– Temo che la garanzia del portiere non sia sufficiente, disse.
Nel frattempo, Peter aveva cominciato a esaminare il contenuto del mio zaino con aria molto interessata. Aprì il tubetto del dentifricio, ne spremette un po’ su un dito e l’assaggiò. Sfogliò le pagine del libro che stavo leggendo, Siddharta. Annusò i bastoncini d’incenso. Alla fine scovò la mia agenda e scomparve con essa nell’ufficio. Quando ricomparve, aveva un sorriso stampato sulla faccia, come quello di Lawrence dopo la conquista di Khartoum.
– A quanto sembra si è dimenticato di dirci che a Londra vive in un appartamento insieme ad altre persone. Uno dei suoi amici ci ha detto che il suo lavoro è vendere chincaglieria a Carnaby Street. Suppongo che non abbia un permesso di lavoro. Perché il figlio di un ambasciatore dovrebbe fare una cosa del genere?

Mi portarono in una stanzetta bianca con una brandina e mi dissero che avrei dovuto aspettare lì il primo treno per Parigi. Per tutta la notte non feci altro che pensare alle cose che avrei perduto: la mia camera, i libri che avevo raccolto, la mia carriera artistica che aveva appena ricevuto la benedizione di Mick Jagger. Da quando avevo cominciato a leggere, sognavo di recarmi a Londra, che per me era una specie di paradiso terrestre. Le storie che amavo di più si svolgevano lì; Chesterton e Dickens me l’avevano resa familiare; rappresentava per me quello che per altri possono essere il Polo Nord o Samarcanda. E adesso, per colpa di quei due funzionari antipatici e pignoli, era diventata un luogo remoto e irraggiungibile. La burocrazia, le inique leggi sull’immigrazione, il fatto che un impiegato dagli occhi azzurri avesse il potere di spremere il dentifricio degli altri, mi sembravano (e ancora mi sembrano) cose deprecabili e abominevoli. La Francia, invece, era la terra della Libertà, della Fraternità e dell’Eguaglianza, anche se forse non in quest’ordine. Pensai con nostalgia a Robespierre.
E fu così che nel novembre del 1969 divenni un anarchico moderato.

Traduzione di Stefano Salpietro
© Per la traduzione italiana, Lettera Internazionale



Alberto Manguel, scrittore e traduttore argentino naturalizzato canadese, nato a Buenos Aires, ha vissuto i primi anni della sua vita a Tel Aviv. La sua prima lingua è l’inglese, insieme al tedesco. Solo a partire dai sette anni, quando la sua famiglia è tornata in Argentina, ha cominciato a parlare abitualmente la lingua spagnola. È stato uno dei lettori di Jorge Luis Borges tra il 1964 e il 1968. Negli anni Settanta ha trascorso una vita nomade tra Francia, Inghilterra, Italia e Tahiti, svolgendo attività di traduttore, recensore, redattore e curatore letterario. Nel 1982, stabilitosi a Toronto per quasi due decenni, ha acquisito la nazionalità canadese. Scrive regolarmente per i giornali canadesi, per il britannico Times Literary Supplement, per gli statunitensi New York Times e Village Voice, per lo svedese Svenska Dagbladet e collabora con la Canadian Broadcasting Corporation. Dal 2000 vive nella regione francese del Poitou-Charentes. Nel 2007, ha ricevuto il Premio Grinzane Cavour per Diario di un lettore. In Italia sono usciti, nel 2010: Il ritorno (Nottetempo) e Tutti gli uomini sono bugiardi (Feltrinelli); nel 2009: Il libro degli elogi (Archinto), L’amante puntiglioso (Nottetempo) e Una storia della lettura (Feltrinelli); nel 2008: Al tavolo del Cappellaio matto (Archinto); nel 2007: La biblioteca di notte (Archinto); Omero. Iliade e Odissea. Una biografia (Newton Compton) e Stevenson sotto le palme (Nottetempo); nel 2006: Diario di un lettore (Archinto); nel 2005: Il computer di sant’Agostino e altri saggi (Archinto) e Con Borges (Adelphi). L.I. ha pubblicato “C’era una volta l’Argentina”, n. 77, 2002.