L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

boîte Anno 3 Numero 9 primavera 2012



Un uovo fritto? No, grazie

Giorgio Bonomi



Scatola d'arte, di studi , d'idee e di altri pensieri


SOMMARIO N. 9

01. tutta l’arte è stata contemporanea
Daniela Ferrari, Fluxus: per una non-deFinizione

02. testimoni oculisti
Federica Boràgina, Resti. Conversazioni con un anonimo artista Fluxus
Federica Boràgina, Luc Fierens. Ho nascosto il fantasma di Duchamp sotto la colla

03. camera con vista
Anonima Nuotatori, Caimano in curva

04. amarcord

Giorgio Bonomi
, Uovo Fritto? No, grazie


05. magiciens de la terre
Giulia Brivio
, Happening & Fluxus,
 Kölnischer Kunstverein, Colonia

06. la biblioteca universale
Fluxus

07. cesta dei granchi
Luca Rossi, I Grilli nel Frigo: generazione nulla?

08. locanda dei forestieri
Erik Alfred Tisocco e Giulia Brivio, Cramps. Suono e silenzio alla base del pensiero

09. aspettando godot
Tony Allotta e Fulvio Ravagnani, O.C.C.U.P.I.A.M.O.C.E.N.E
 Storie di un disturbo 
della disattenzione Culturale

10. appunti di viaggio
Viviana Pozzoli, Notas de viagem. São Paulo, sinfonia de uma grande cidade
Paolo Bolpagni, 
Battiato era Fluxus?
Gino Di Maggio e Flavia Fiocchi, Racconto Fluido
Luca Castiglioni, Gasconade, Milano

11. Prendi cura di te stesso
a cura di Antonella Scaramuzzino
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

La libertà dell’irrazionalità
Giulia Brivio
n. 14 primavera 2015

La tua porzione di stelle
Antonella Scaramuzzino
n. 13 autunno 2014

Piero Manzoni in-finito
Gaspare Luigi Marcone
n. 12 primavera 2014

Brusii
Richard Sympson e Federica Boràgina
n. 11 estate 2013

Non ho mai pensato alla Narrative art…
Anna Valeria Borsari
n. 10 inverno 2012

L’album da viaggio di Marcel Duchamp
Carla Subrizi
n. 8 primavera 2011


Philip Cornel
Buongiorno uovo, 1987
tronco d'albero, fornello e tegamino
courtesy Collezione Pari e Dispari, Cavriago; Rossana Chiessi, Reggio Emilia

Voglio riportare due episodi che ho vissuto con Philip Corner, in occasione di una mostra che curai a Perugia nel 1993 (1) dove l’artista americano esponeva un lavoro costituito da un fornelletto elettrico, un tegamino e delle uova crude; il visitatore poteva prendere un uovo, romperlo e, dopo averlo fritto sul tegamino, mangiarselo. Corner, assai gentilmente, mi propose di provare ma, visto il sudiciume del tegamino, sicuramente non pulito dopo tante mostre e da tanto tempo, rifiutai, adducendo un mio alto tasso di colesterolo! Ma c’è di più. Gli operai, quando smontarono la mostra, buttarono via quel tegamino sporco, pensando che qualche intruso avesse lì bivaccato e non che quell’oggetto semplice fosse un’opera d’arte! Ci fu un grande sconcerto tra i dirigenti della Provincia, ente organizzatore, che scaricarono sul curatore, cioè su di me, l’ingrato compito di avvisare l’artista della perdita del lavoro. Un po’ intimidito, chiamai Philip al telefono raccontandogli l’accaduto e, aspettandomi una sfuriata e la richiesta di una cifra molto alta per l’assicurazione, con una gran risata mi disse: “Giorgio, vai alla Standa e compra un fornelletto elettrico e un tegamino; è tutto!”.

Ecco, questo è un grande esempio di “arte politica” e di vera “arte concettuale”: Corner, con questa frase, supera il “feticismo delle merci” – per usare un concetto marxiano – e ribadisce, nei fatti e non a parole, che nell’arte concettuale è l’idea l’opera, non tanto la sua realizzazione, la quale ultima è sempre un semplice oggetto, anche banale e futile.
Allo stesso tempo, avendo chiesto a Corner se, quando ripeteva dopo più di venti/trenta anni la performance in cui originariamente, dopo una breve suonata, si rompeva il pianoforte, allora di marca eccellente, di nuovo distruggesse lo strumento musicale: la risposta fu negativa, motivata dal fatto che erano mutate le condizioni e che quindi usava un vecchio pianoforte. Già destinato alla rottamazione. Questo perché, negli anni della rottura – politica, sociale, culturale –, la rottura (mi scuso per il bisticcio) doveva essere autentica, dell’originale, dato che la contestazione era totale e senza riserve, mentre nella ripetizione (storica), mutata la situazione, in vero più soggettiva che oggettiva, sarebbe stato uno spreco inutile la distruzione di uno Steinway.

In seguito, insieme ad Enrico Mascelloni, ho curato una grande mostra del movimento (2), dove mi sono ritrovato con Corner ma questa volta suonò il corno con grande perizia e mi risparmiò le uova! Voglio però, qui, fare una confessione: questa è, forse, l’unica mostra di cui mi sono pentito, non perché non fosse ben articolata e ricca di opere, ma perché, riflettendo bene, ed anche grazie ai discorsi e agli atteggiamenti di Corner, mi sono convinto che Fluxus sia un movimento che non si può “mostrificare” né “museificare” pena lo stravolgimento e la violenza proprio sui suoi valori e sulla sua essenza; si può solo “storicizzare”, cioè scriverne e mostrarne i documenti fotografici, ed anche raccontare. Oppure ci si può immergere nel grande flusso delle idee e dei comportamenti che da Fluxus si possono trarre, pur nella consapevolezza che nello scorrere del fiume non ci si può immergere due volte e che la storia non si ripete mai, se non come farsa.

Note
1.Si tratta di Presenze. Artisti stranieri oggi in Italia, Padiglione Neri, ex-Ospedale psichiatrico, Perugia 1995.
2.Promuovere l’alluvione. Fluxus nella sua Epoca 1958-1978, Centro per l’arte contemporanea, Umbertide (PG) 1997; Opera/Paese, Roma, 1998; Casina del Boschetto in Villa Comunale, Napoli 2000, catalogo Adriano Parise 1997.


Giorgio Bonomi (1946) è storico e critico d'arte contemporanea. Di formazione filosofica, ha svolto significativi studi su A. Gramsci per poi dedicarsi all'arte con studi sulla pittura analitica e la curatela di numerose mostre. E' direttore di "Titolo". La sua boîte custodisce semi disseminati.