L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

boîte Anno 5 Numero 13 autunno 2014



La tua porzione di stelle

Antonella Scaramuzzino



Scatola d'arte, di studi , d'idee e di altri pensieri


SOMMARIO Boîte #13 - Ricordo d’estate 2014


tutta l’arte è stata contemporanea
Federica Boràgina / L’arte. Istruzioni per l’uso

testimoni oculisti
Kevin Mc Manus / Sincerely, Yoko Ono
Emma I. Panza e Curandi Katz / L’Istituzione soggettiva. Sui consigli e le loro conseguenze

camera con vista
Giulia Brivio / WATPTABTCOAA. Roberto Fassone

amarcord
Laura Santamaria / Yona Friedman Museum. Le Musée du Quotidien
Magiciens de la Terre
Ilaria Bernardi / The Numbers Shows

biblioteca universale
Sulle istruzioni

idee con intorno una linea
Cecilia Viganò / Leggere attentamente il foglietto illustrativo

cesta dei granchi
Daniele Capra / Istruzioni per il non uso di un aggettivo

locanda dei forestieri
Nicola Cavallaro / Un Posto a Milano: ricetta per panzanella

inventario privato
Giulia Brivio / Tristan Tzara, I Saltimbanchi

aspettando godot
Federica Boràgina / Fanculo “teatro”. Conversazione con Ippolito Chiarello

appunti di viaggio
Fulvio Ravagnani / Please read carefully
Bianca Trevisan / Istruzioni in progress. Hans Ulrich Obrist, Do it
Elide Brunati / Istruzioni per montaggi sbagliati

prendi cura di te stesso
La tua porzione di stelle (a cura di Antonella Scaramuzzino) / Corrado Levi

Lucrezia Roda per Boîte, dal progetto Yona Friedman Museum: behind the scenes


Grazie a Patrizio Peterlini e Fondazione Luigi Bonotto, Venezia; Jon Hendricks; Marco Paltrinieri; Elisa Saturno e Un Posto a Milano
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

La libertà dell’irrazionalità
Giulia Brivio
n. 14 primavera 2015

Piero Manzoni in-finito
Gaspare Luigi Marcone
n. 12 primavera 2014

Brusii
Richard Sympson e Federica Boràgina
n. 11 estate 2013

Non ho mai pensato alla Narrative art…
Anna Valeria Borsari
n. 10 inverno 2012

Un uovo fritto? No, grazie
Giorgio Bonomi
n. 9 primavera 2012

L’album da viaggio di Marcel Duchamp
Carla Subrizi
n. 8 primavera 2011


Corrado Levi durante una lezione alla Falcoltà di Architettura, Milano 1980 (da Corrado Levi, Soggettività Opere Luoghi, et al. / Edizioni, Milano 2013)

Milano, Porta Romana. Corrado Levi e i suoi occhi chiusi. Le sue mani trattengono il silenzio, disegnano la punteggiatura e un elenco di sei “aforismi”.

Come mi prendo cura di me stesso?

Uno: mi prendo cura di me stesso scegliendo e considerandomi allievo degli artisti, scrittori, architetti che stimo, indipendentemente dalla loro età. Mi sento così allievo che posso perdermi nel lavoro degli altri e rimango però attaccato a me stesso con un mignolo appigliato al davanzale di una finestra: mi perdo ma non totalmente, rimane sempre un mignolo che mi salva, dalla “beata perdizione”.

Due: mi prendo cura di me stesso non accanendomi a leggere i libri. Generalmente leggo le prime dieci pagine e poi, se mi piacciono, -raramente- continuo altrimenti li regalo.

Tre: mi prendo cura di me stesso valorizzando le pause, il tedio (di Leopardi), che ha valore quanto l'impegno: so che nel tedio che assale, si lavora comunque.

Quattro: mi prendo cura di me stesso coltivando le passioni, essenzialmente dell'arte, quella che tento di fare io e poi quella che fanno gli altri; ma, anche sulle mie passioni, non mi do tutto, mi rimane il mignolo di riserva che fa sì che, brechtianamente, ci sia un intervallo salubre tra sé e gli altri, se stessi, le cose e il mondo.

Cinque: mi prendo cura di me stesso non mortificandomi troppo sui mancamenti, le omissioni, gli incontri perduti, né andando su di giri per quelli riusciti.

Sei: a forza di prendermi cura di me stesso io mi perderò. Punto.


Sono queste quelle gemme preziose di ingegno e sensibilità che nutrono gli animi di chi le sa ascoltare, che commuovono, con la loro instancabile dedizione, chi ha occhi curiosi e sete di imparare.


“...E FATTI ESPERTO DI COSMOGRAFIA INTERIORE” (H. D. Thoreau)




<< Ci illudiamo tuttavia che da questa raccolta risulti, per il lettore attento, una specie di “storia dell'anima”, che è fatta, si sa, di nulla, ma pure può avere sapore di eterno >>.


Filippo de Pisis da Non c'è posto per la polvere di Corrado Levi, 2012




ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.