L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

AI MAGAZINE Anno 8 Numero 64 inverno 2014



La fotografia è un'araba fenice

Pio Tarantini



a photography and CONTEMPORARY cultures’ mag.


SOMMARIO N. 64

CONTENTS / ART+PHOTO

10 Photography IS A PHOENIX
about photo | by Pio Tarantini

21 Abstract anthologies: Wassily Kandinskij
exibit | by Laura Migliano

12 Yes, Art Knows ...
interview | by Christina Magnanelli Weitensfelder

22 The mathematical artist
interview | by Ivan Burroni

13 Show don’t tell
about photo | by Stefano Riba

23 Tilson and the eternal dream of art
exibit | by Michele De Luca

16 Works of art: their use and appropriation .
about photography and law | by Cristina Manasse

25 At the origins of the earth
exibit | by Luca Magnanelli

17 The dissolved object
exibit | by Giacomo Croci

25 Graceful insipirations
profile | by Giacomo Belloni

19 The rise of photography on the contemporary market
about photo | by Alessia Zorloni

26 Diabolic eroticism
think | by Salvatore Mortilla

20 Death and rebirth
think | by Gian Ruggero Manzoni

29 In the world of Sirio
exibit | by Maria Stefania Gelsomini

21 Beyond physics the re’s us
about photo | by Luca Magnanelli

30 Portfolio
Silvia Camporesi

46 Allow me to introduce the Castiglioni family
interview | by Roberto Palumbo

58 “It’s a strange world ”
profile | by Roberto Palumbo

50 Detailed inspi ration
think | text and images by Benedetta Alessi

62 Dead Can Dance - Spiritchaser
profile | by Brian Midnight

51 A sculpture by Frank Owen Gehry
profile | by Brian Midnight

63 The AGENDA must-see art shows
exibit | by Adele Rossi
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Erjon Nazeraj
Andrea Tinterri
n. 71 fall 2015

David Stewart
Christina Magnanelli Weitensfelder
n. 70 estate 2015

Il Tempo non si ferma mai
Andrea Tinterri
n. 69 primavera 2015

Andrea Morucchio
Laura Cornejo Brugués
n. 68 inverno 2015

Ignacio Maria Coccia
Brian Midnight
n. 67 autunno 2014

L'eco del tempo
Roberto Palumbo
n. 66 estate 2014


Nei giorni in cui scriviamo queste note, ai primi di novembre del 2013, il famoso fotografo Steve McCurry, dopo un’apparizione televisiva in una tra le più ambite trasmissioni di intrattenimento culturale della televisione italiana, si è presentato a Milano per una conferenza in una sede istituzionale scatenando una ressa incontenibile e un tifo da stadio: viene da pensare che qualcosa di importante è successo negli ultimi anni nel mondo della fotografia, non soltanto italiana. Il famoso fotografo idolatrato come una Rock Star è un segnale sociologico di tutto rispetto: indica non solo che la fotografia è trattata alla pari di altre, più consolidate, forme d’espressione, ma che ha raggiunto un pubblico molto vasto, debordando dai ghetti specialistici che l’hanno contraddistinta. Un altro segnale importante viene dall’imprevisto successo avuto fin dall’esordio, nel 2011, di MIA Fair, la Fiera internazionale di fotografia d’arte, successo poi consolidato negli anni successivi, tanto da spingere Fabio Castelli, suo ideatore e realizzatore, a esportare la manifestazione all’estero con la futura edizione di Singapore, nell’autunno del 2014.

Sono dati in evidente contraddizione con quanti da tempo discettano sulla fine della fotografia, soprattutto alla luce della grande trasformazione tecnologica in corso, con l’abbandono della sua essenza originaria fisico-chimica, soppiantata dal procedimento digitale. Questioni spesso affrontate nei luoghi deputati a diversi livelli − da quello pratico-tecnologico a quello concettuale − e che riportano al quesito principale: il ruolo della fotografia nel campo della documentazione e della ricerca artistica.


Documentazione e ricerca artistica.
Sebbene la divisione della fotografia tra documentazione e ricerca artistica costituisca un falso problema, è stata, e per certi aspetti resta, al centro di un dibattito polveroso: i due ambiti infatti non sono così facilmente separabili, poiché la fotografia di informazione e documentazione è già di per sé una forma di espressione artistica senza bisogno di ulteriori conferme. La fotografia di documentazione rientra nell’ambito della fotografia come traccia, come specchio del mondo, realizzato attraverso un procedimento meccanico, fisico-chimico o digitale, governato dall’occhio, dall’intelletto e dalle passioni dell’uomo, per usare una formula datata ma per certi aspetti sempre interessante come quella bressoniana. A questo punto, è naturale l’innesco di una successiva considerazione, relativa alla brillante e fortunata intuizione di Franco Vaccari che introduce nella riflessione sulla fotografia il concetto di inconscio tecnologico(1), «la proprietà cioè della fotografia di insinuarsi per mezzo del suo procedimento meccanico nell’operazione artistica a prescindere dalle immagini finali, una sorta di partenogenesi artistica che arriva a mettere in discussione l’autorialità»(2).
Senza complicare a tal punto un discorso che merita una riflessione precipua, torniamo all’argomento di queste note, il ruolo della fotografia nella società contemporanea: possiamo provare a ricordare alcuni orientamenti principali scaturiti dagli studi sulla fotografia degli ultimi decenni. A partire dagli anni ottanta del Novecento, infatti, la riflessione teorica e la conseguente bibliografia internazionale sulla fotografia hanno conosciuto un intenso sviluppo che si è articolato ben al di là dei più consueti tagli storici. La mera esigenza ordinatrice, che storicizzasse quanto avvenuto, si dimostrava insufficiente, se pur necessaria; occorreva riflettere più profondamente sui diversi aspetti che la fotografia ha assunto nella società: dai suoi molteplici ruoli sociali a quello nel sistema dell’informazione e della documentazione, e in quello dell’arte, dall’analisi del suo status filosofico e concettuale a quella sulla complessità del suo linguaggio.

La fruizione della fotografia, oggi.
Tutto ciò ha portato ad una modifica sostanziale nella fruizione della fotografia, che non può più essere soltanto quella dell’informazione giornalistica – declinata in forme diverse, da quelle più immediate e popolari a quelle più raffinate – o quella esclusiva dei circoli, appannaggio degli amatori e degli addetti ai lavori. La fotografia, uscita dal ghetto, occupa non solo i soliti luoghi deputati ma si espande nelle gallerie private, nelle istituzioni pubbliche, nell’editoria, con una pubblicistica specifica molto ricca e variegata, nelle manifestazioni pubbliche, da quelle a carattere cittadino a quelle internazionali, nelle fiere d’arte, sia quelle generali che quelle specifiche.
Contrariamente quindi a un’abitudine, spesso diffusa, tendente alla lamentela per il presunto ruolo secondario svolto dalla fatale invenzione, oggi possiamo forse dire che la fotografia, pur in presenza della televisione, della telematica e del WEB, vive un periodo di affermazione come forse soltanto nella sua ottocentesca età d’oro.
Si tratta sicuramente della consacrazione della forma di espressione che ha caratterizzato il Novecento, e come tutte le consacrazioni comporta il rischio di guardare al passato, di essere cioè il riconoscimento di qualcosa che è stato: questa impressione può essere rafforzata da una delle caratteristiche proprie dell’essenza della fotografia, essere appunto la traccia, la testimonianza di qualcosa che “è stato”, irrimediabilmente passato, così come molti studiosi hanno descritto.
Un atteggiamento che trova proseliti tra chi discetta di fine della fotografia: torna così in campo un refrain che spesso si è ascoltato a proposito di altre forme di espressione. L’esperienza, e un po’ di prudenza rispetto ad affermazioni apodittiche, suggeriscono che gli avvenimenti sono sempre più complicati e che i mutamenti del linguaggio e le innovazioni tecnologiche ad essi strettamente correlati incidono sì pesantemente sulla creazione, diffusione e fruizione di una forma d’espressione, ma non ne decretano automaticamente la fine.
Il dato di fatto è che la fotografia resta una rappresentazione bidimensionale, realistica o meno, del mondo: e l’ambito del suo linguaggio si inscrive in buona parte nei parametri di analisi e giudizio accettati per le forme tradizionali delle corrispondenti forme d’arte. In questa ottica, ormai consolidata e condivisibile, la fotografia non solo vede consacrato il suo status ma, indipendentemente dai modi praticati e dalle finalità perseguite, si presenta, all’alba del ventunesimo secolo, come un linguaggio visivo attuale e incubatore-generatore di nuove modalità di espressione.

Note
1. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico Torino 1979, ristampa 1994.
2. Pio Tarantini, Fotografia. Elementi fondamentali di linguaggio, storia, stile. Milano 2011