L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Flash Art Italia (1999 - 2001) Anno 33 Numero 221 Aprile-Maggio 2000



Germania Remix

Andreas Schlaegel

Pluralismo Radicale



ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Sconfinamenti
Maria Rosa Sossai
n. 226 Febbraio-Marzo 2001

Andreas Gursky
Gianni Romano
n. 226 Febbraio-Marzo 2000

Artertainment
Marco Senaldi
n. 226 Febbraio/marzo 2001

La Grande New York
Massimiliano Gioni
n. 225 Dicembre 2000 - Gennaio 2001

Francesco Vezzoli
Massimiliano Gioni, Helena Kontova
n. 224 Ottobre-Novembre 2000

In Betwenn: i rischi dell'extra large
Jens Hoffmann
n. 224 Ottobre-Novembre 2000


John Bock, Lombardi Bangli, 1999. Veduta della performance

Matti Braun, Round Table for the G8 Summit, 1999

Jonathan Meese, Gesinnungsbuch 99, 1999

Ormai È quasi un luogo comune: Berlino è il nuovo "Melting Pot", un crogiolo di culture e idee, che spuntano come funghi all'ombra dei grattacieli disegnati da Renzo Piano. La caduta del muro ha dato vita a una nuova città, nella quale i cambiamenti si succedono a un ritmo vorticoso, eccitante, a volte persino doloroso, nello sforzo costante di trasformare
Berlino nella capitale culturale della Germania e dell'intera Europa. Per gli artisti tra i venti e i trent'anni la città del muro si è imposta come il centro economico più attivo e il luogo più vivo dove scambiare idee e informazioni. E naturalmente
è a Berlino che si decidono le carriere internazionali degli artisti in ascesa, anche con la complicità della nuova Biennale, nata nel 1999.
La sensazione che subito si avverte è quella di un'estrema mobilità e prontezza di riflessi, come se scrollandosi di dosso il peso della storia, Berlino si fosse gettata in un corpo a corpo con il reale, decisa ad assorbire qualsiasi linguaggio,
suono, immagine e rumore.
Difficile dire se esista uno stile berlinese, di certo in Germania c'è un clima di apertura e di entusiasmo.
Poco importa che Berlino sia il prodotto o il fattore scatenante di questa situazione: comunque sia, le opere di molti artisti tedeschi ci parlano di un mondo di oggetti, superfici e colori, sempre a cavallo tra dramma e leggerezza, sempre sul
confine tra pittura, installazione, performance, pubblicità e design.
"Abbattere i confini" potrebbe essere il motto della nuova arte tedesca. E non può sorprendere che tutto sia cominciato a
Berlino, dove per mezzo secolo i confini hanno avuto un peso opprimente.
(versione parziale)
(Traduzione dall'inglese di Massimiliano Gioni)

Andreas Schlaegel è artista e critico. Vive e lavora a Berlino.




ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.