L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Inside Art Anno 9 Numero 90 ottobre 2012



Lunga vita alle pin up

Serena Savelli

Da mascotte di guerra a eroine della pubblicità: il fascino intramontabile delle procaci ragazze “da appendere”



The Living Art Magazine


SOMMARIO N. 90

NEWS
11 chiocciole sul duomo di Silvia Novelli

COPERTINA
13 lunga vita alle pin up di Serena Savelli
15 Ispirati dalla sensualità di Serena Savelli
16 formose figure senza tempo
intervista con Maurizio Marcato di Serena Savelli
18 la virtù della bellezza di Milo Manara
20 il morbido fascino delle rotondità parla Serena Sessa

MONDO
22 gli eventi del mese di Giorgia Bernoni
24 il padiglione della felicità
di Laura Barreca e Davide Quadrio

ITALIA
28 aaf, il prezioso si fa accessibile di Marco Trevisan
29 Il low cost rilancia il mercato di Maria Letizia Bixio
32 Gli eventi del mese di Silvia Novelli

GALLERIE & VERNISSAGE
34 Casso, dolomiti contemporanee di Teresa Buono
38 Massimo de luca, emergenti in laguna
di Enrico Migliaccio
42 indirizzi d’arte di Maria Luisa Prete
48 le inaugurazione del mese di Silvia Novelli
49 lille, un progetto chiamato cultura di Martine Aubry

PORTFOLIO
50 L’AQUILA, il silenzio delle cose non fatte di Gianni Berengo Gardin


INSIDE ARTIST
52 andrea mariconti, archeologia e memoria dei materiali di Deianira Amico


OUTSIDE ARTIST
59 giulio squillacciotti, indagine al di sopra di ogni fatto reale di Giorgia Bernoni

FORMAZIONE & LAVORO
63 La masa, giovani artisti per grandi collettive di Alessia Cervio

MERCATO & MERCAnti
64 Le case d’aste tirano le somme di Stefano Cosenz
66 MINGARDI, una pinacoteca sullo scaffale
di Ornella Mazzola

FONAZIONI
68 Varrone, Officine creative a rieti di Camilla Mozzetti
73 roma, la versatilità in un solo volume di Claudia Quintieri


ARCHITETTURE & DESIGN
76 venezia discute sul futuro di Valentina Piscitelli
78 solidi maestri del costruire di Giorgia Bernoni
82 francesco bozza, il gioco di squadra È vincente di Giulio Spacca
85 coveri, la gioia delle donne anni ‘80 di Maria Luisa Prete
letture & fumetti
86 la (bella) vita di un mercante d’arte in fuga
di Maurizio Zuccari
88 corà suona mozart di Maurizio Zuccari
90 tav sì tav no, l’opera di calia di Checchino Antonini
91 che fine ha fatto mattei? di Checchino Antonini

VISIONI & MUSICA
92 SILVIO SOLDINI, La realtà È tutta da scoprire
di Annarita Guidi
94 il teatro scolpito riempie la scena di Andrea Rodi
96 malika ayane, la nuova signora della musica leggera di Simone Cosimi

RUBRICHE
09 IL LINGUAGGIO DEGLI OCCHI di Giorgia Fiorio
21 LA FINESTRA SUL MONDO di Francesco Bonami
31 QUI ITALIA di Enrico Crispolti
62 SACRALITARS di Andrea Dall’Asta
80 SEGNI PARTICOLARI di Antonia Marmo
98 MIPIACENONMIPIACE di Aldo Runfola
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Quattro cavalieri in cerca d’autore
Maurizio Zuccari
n. 92 dicembre 2012

La modernità come distacco
Félix Duque
n. 89 settembre 2012

L'estate che verrà
Maria Luisa Prete
n. 88 luglio-agosto 2012

Cultura:un manifesto per ripartire
Maurizio Zuccari
n. 85 aprile 2012

Mastromatteo. Il paesaggio in superficie
Maria Luisa Prete
n. 83 febbraio 2012

Chiara Coccorese. Scatti dal paese delle meraviglie
Giorgia Bernoni
n. 82 dicembre 2011


Maurizio Marcato,Pin art billiard, 2011

Maurizio Marcato,Pin up beer, 2011

Milo Manar, Ragazza in treno, 2011

Visi d’angelo su corpi mozzafiato. Procace sensualità celata da pose ironiche e maldestre. Il tutto condito da ampi sorrisi, nasini all’insù e occhi da cerbiatto. E gli abiti dal gusto discreto concedono allo sguardo qualche lembo di pelle accidentalmente scoperto, probabilmente ingabbiato nel mitologico reggicalze. Le pin up (letteralmente “appendere su”), queste prorompenti ragazze della porta accanto, pioniere della stampa lasciva francese di inizio Novecento, furono le madonne laiche dei plotoni a stelle e strisce della Grande guerra che le strappavano impazientemente dalle riviste per attaccarle come santini negli accampamenti o negli armadietti, a portata di sguardo. Durante il secondo conflitto mondiale non passarono di moda, anzi vennero elevate a vere e proprie mascotte più che a strumenti per far galoppare le fantasie dei soldati, rimaste strozzate dagli orrori della guerra.

Eccole apparire sulle riviste dell’esercito come Yank, fondata e diretta da Hartzell Spence, l’inventore delle pin up. Fu lui infatti il primo a decretare la necessità di porre sulle sue copertine giovani donne leziose che poi divennero le dive di Hollywood. Rita Hayworh, Hedy Lamarr, Betty Grable, Marylin Monroe: un successo spropositato. Gli uomini, con una mano sul cuore e una pin up in tasca, affrontavano la morte con il morale più alto, come ammise persino “Ike” Eisenhower. I seni prorompenti, le lunghissime gambe e i volti ammiccanti avevano il potere di rendere le fantasie comuni più palpabile e, dunque, la quotidiane abitudini più vicine. In quegli anni, le pin up divennero delle vere e proprie mascotte, tanto da essere dipinte sui bombardieri – come il B-17 da cui venne tratto il film Memphis Belle – dando vita al fenomeno della nose art, la pittura che decorava gli aerei militari sul “naso”. Un’arte che contagiò i migliori illustratori americani – o trapiantati in America – dell’epoca che, a colpi di olio e pastello, le ritrassero nelle loro pose più celebri. Rolf Armstrong fu uno dei precursori, operando da prima della guerra, mentre il fervido movimento della pin up art, che attinse molto dalla sua opera, esplose nel bel mezzo del conflitto, negli anni Quaranta. Artisti come Earl Mac Pherson, Pearl Frush, Earl Moran, Peter Driben, George Petty, Edward Runci, Billy DeVorss, Zoë Mozert, Joyce Ballantyne e naturalmente Alberto Vargas rappresentarono, con uno stile dal sapore omologato, uno spaccato storico fatto di sogni zuccherosi e rassicuranti speranze. Considerato tra i più grandi del genere, Gil Elvgren ha tra i suoi meriti anche quello di essere stato un avanguardista del fotoritocco. Disegnatore ma anche fotografo, l’artista partiva da scatti in bianco e nero e poi, nell’illustrazione, migliorava i tratti delle modelle a suo gusto, per renderle più appetibili. I risultati erano prodigiosi e i suoi lavori sono rimasti celebri nella storia e nell’immaginario comune.

Dopo la guerra, la prorompenza del boom economico aprì le porte al consumismo e agli eccessi, di cui le pin up divennero testimonial, complici di un pubblico sempre più affamato di ricchezza. La pop art non restò indifferente a questa vivace sfumatura e Mel Ramos, in particolare, con le sue donnine adagiate voluttuosamente su qualche marchio importante, ne è stato uno dei massimi esempi. Era un momento di rivoluzione sociale e di costume, e le pin up persero la loro aria verginale per riconoscersi in un’unica, grande icona del “fetish”, Bettie Page. Ma proprio questo nuovo fermento dettò l’esigenza di modelli femminili altri, più spigolosi e meno casti, decretando la fine di miti come Tura Satana di Faster, Pussycat, Kill Kill che rimasero leggenda per registi di “exploitation” e amanti di cult movie, uomini nostalgici e donne grassottelle. E se le mode, regolarmente, si riaffacciano negli anni, ecco che oggi le pin up tornano in auge arricchite di nuova forza e spirito, grazie a una riscoperta del vintage nei campi più disparati. Contaminate da elementi che non gli appartengono del tutto, in questo periodo storico le “ragazze da appendere” sono performer burlesque, ammiccano al gotico, si riempiono di tatuaggi “old school” e cantano in gruppi psychobilly. Sono le nuove icone come Bernie Dexter o la più nota Dita Von Teese a dettare il loro stile contemporaneo. Si perde la magia dell’innocenza e si lascia spazio ad una stravaganza che sa di polvere stantia. Una nostalgica voglia di sedurre che si staglia su un paradossale e triste “già visto” da cui le pin up erano immuni, forti della loro inimitabile originalità.