L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

 Inside Art

Inside Art

The Living Art Magazine

Inside Art è un mensile completamente dedicato all’arte contemporanea fondato nel 2004 come free press Inside Italia (‘The Living Art Magazine’), in edicola da gennaio 2007. Inside Art è interamente dedicato alle cosiddette ‘arti vive’ – cinema, teatro, musica, letteratura, design, architettura, moda, fotografia, fumetti – e si distingue dalle altre pubblicazioni del settore per l’intenso rapporto di collaborazione creato ... [ continua ]

n. 92 - dicembre 2012
anno 9
n. 90 - ottobre 2012
anno 9
Lunga vita alle pin up
Da mascotte di guerra a eroine della pubblicità: il fascino intramontabile delle procaci ragazze “da appendere”
Serena Savelli
n. 89 - settembre 2012
anno 9
La modernità come distacco
Siamo la caduta di molti sogni, non resta che affrontarli
Félix Duque
n. 88 - luglio-agosto 2012
anno 9
L'estate che verrà
Da nord a sud, alcuni consigli per una bella stagione all'insegna del contemporaneo
Maria Luisa Prete
n. 85 - aprile 2012
anno 9
n. 83 - febbraio 2012
anno 9
Mastromatteo. Il paesaggio in superficie
Il racconto dell’interiorità svelata dalla pelle. Mastromatteo: «È come una tela o un palcoscenico».
Maria Luisa Prete
n. 82 - dicembre 2011
anno 8
Chiara Coccorese. Scatti dal paese delle meraviglie
I suoi sono quadri fotografici con soggetti estrapolati dalla tradizione pittorica e dal mondo contemporaneo: l’universo della giovane partenopea stupisce per ricchezza e complessità
Giorgia Bernoni
n. 81 - novembre 2011
anno 8
Bertozzi & Casoni . Disastri & Bellezze
Vanitas, ironia e artificio, iperrealismo e surrealismo .
Maurizio Zuccari
n. 80 - ottobre 2011
anno 8
Giulio Delvè. Il mondo a modo mio
Il giovane che trionfa al Talent prize 2011 fa della sua arte una ricerca sui simboli sociali
Camilla Mozzetti
n. 79 - settembre 2011
anno 8
Francesco De Molfetta
L'ironismo della vita
Maria Luisa Prete
n. 78 - luglio-agosto 2011
anno 8
Acqua & Arte

A.A.V.V.
n. 77 - giugno 2011
anno 8
n. 76 - maggio 2011
anno 8
Alessandro Kokocinski
L'Accademia della vita
Maurizio Zuccari
n. 74 - marzo 2011
anno 8
Mimmo Paladino
Passioni e segreti del guerrireo errante. L’universo magico e ancestrale del maestro beneventano
Maria Antonia Nocco
n. 73 - febbraio 2011
anno 8
2011, Italia - Russia

Maria Luisa Prete e Elena Voronovič
n. 72 - gennaio 2011
anno 8
Omar Galliani, l'infinito in un volto
Il maestro emiliano convince e stupisce con la forza del disegno
Maria Luisa Prete
n. 71 - dicembre 2010
anno 7
Marinella Senatore, Memoria condivisa
Come una visionaria funambola in costante equilibrio tra privato e pubblico, tra il singolo e la comunità e tra reale e irreale, la giovane campana traccia una personale mappa emotiva dell’interazione tra individui e luoghi
Giorgia Bernoni
n. 70 - novembre 2010
anno 7
Ballando tristi milonghe savoiarde
Anche l’arte contemporanea celebra l’anniversario dell’unità: mostre sospese tra malinconia e denuncia beffarda
Maria Luisa Prete
n. 69 - ottobre 2010
anno 7
Giovanni Ozzola, segnali di luce
L’artista fiorentino si aggiudica la terza edizione del Talent prize con Superficiale-“Under my skin”
Maria Luisa Prete
n. 68 - settembre 2010
anno 7
La memoria del domani
A Roma i progetti di una disciplina influenzata dai dettami tecnologici capace di formulare nuovi orizzonti sull’avvenire
Marco Delogu
n. 67 - luglio-agosto 2010
anno 7
Una terra mai ritrovata
L’opera d’arte è frutto di un viaggio verso nuovi mondi
Katerina Koskina
n. 64 - aprile 2010
anno 7
Stefano Arienti, spunti poetici nel banale
La natura antropizzata e la manualità nelle opere dell’artista mantovano
Maria Luisa Prete
n. 63 - marzo 2010
anno 7
Shirin Neshat, il colore dell'Iran
Donne senza uomini, esordio alla regia di Shirin Neshat: «Amo i film in cui le storie personali sono intrecciate alla politica»
Annarita Guidi
n. 63 - marzo 2010
anno 7
Francesca Leone, nel segno del padre
Nessuna macchina da presa davanti agli occhi, solo tele bianche, pitture del volto umano per decifrarne l’animo: l’arte di una figlia d’arte
Camilla Mozzetti
n. 62 - febbraio 2010
anno 7
Dove il tempo si è fermato
Il centro d’Italia, tra arretratezza culturale e voglia di cambiamento
Camilla Mozzetti
n. 61 - gennaio 2010
anno 7
A Est qualcosa si muove
Una nuova generazione di artisti e linguaggi è cresciuta
Maurizio Zuccari
n. 59 - novembre 2009
anno 6
Maurizio Savini. Un sogno di gomma rosa
L’artista romano utilizza il chewing gum per parlare di ambiente e mondi possibili
Maria Luisa Prete
n. 58 - ottobre 2009
anno 6
David Casini.L'universo in una teca
Vince il Talent prize con Genera una scultura che “invita a guardare
Maria Luisa Prete
n. 57 - settembre 2009
anno 6
Masbedo, oltre le soglie dell'umano sentire
Il confronto coi sentimenti segna i lavori del duo Massazza e Bedogni. Una collaborazione che festeggia i dieci anni all’insegna del linguaggio video
Claudia Quintieri
n. 56 - luglio-agosto 2009
anno 6
Un mare di emozioni
Estate all’insegna di percorsi artistici tra parchi, marine e inedite esposizioni open air
Maria Letizia Bixio
n. 55 - giugno 2009
anno 6
Biennale. La fiera dei plebei furbi
Daverio: «Dell’arte contemporanea non frega più niente a nessuno,alla gente basta la tv, a Venezia cose da contadini»
Maurizio Zuccari
n. 54 - maggio 2009
anno 6
Chi gioca con l'arte?
Contemporaneo:chi si diverte e chi ci marcia. Intervengono Finazzer Flory e Zanella
N.Zanella e M. Zuccari
n. 53 - aprile 2009
anno 6
La caduta di Icaro. Cani&porci con le ali
E’ dal cielo che l’uomo aspetta un cenno che dia un senno al quotidiano strisciare, al sudare, al faticare per mangiare
Pablo Echaurren
n. 52 - marzo 2009
anno 6
Il bello delle donne
Intervista a Dolce & Gabbana che hanno lanciato la linea make-up con una mostra sui fotografi di Vogue.
Gli stilisti: «La moda è un lavoro artistico ma non è arte»
Silvia Moretti
n. 51 - febbraio 2009
anno 6
n. 50 - gennaio 2009
anno 6
Sani percorsi dell’arte
Da Caravaggio a Hopper, le mostre da tenere d’occhio
Di Maria Luisa Prete
n. 49 - dicembre 2008
anno 5
Non è un Natale per vecchi
Il nuovo avanza: da Londra a Roma la Cina impazza durante le feste
Prete, Salviati, Sassoli De Bianchi
n. 48 - novembre 2008
anno 5
Rinascimento virtuale, un’altra arte è possibile?
Gerosa: pochissimi critici attenti alla creatività di Second life
Mario Gerosa
n. 47 - ottobre 2008
anno 5
Vince la morte, premiata la vita
I dieci finalisti del Talent prize in mostra al museo del Corso dal 6 al 12 ottobre
Giorgia Bernoni
n. 46 - settembre 2008
anno 5
Lo stivale rovesciato
La difficoltà del paese nel comprendere l’arte contemporanea è pari a quella degli artisti nel raccontare l’oggi oltre il proprio ombelico
M. Zuccari G. Del Vecchio S. Cosimi
n. 45 - luglio-agosto 2008
anno 5
Mediterraneo. Arte e conflitti

E. Manfroni, M. Corgnati, A.T. Giuga
n. 44 - giugno 2008
anno 5
Il pasto dall'essenziale all'esiziale
Fotografare il gusto: il cibo come piacere immateriale e allusivo
e
Gambetta, direttore artistico di Gnam: il cibo è una fonte creativa
Michele Smargiassi e Giulia Cavallaro
n. 43 - maggio 2008
anno 5
La donna nell'arte, dall'asimmetria all'identita' di genere
Interviste a Maria Antonietta Trasforini e ad Anne Schloen
Maurizio Zuccari e Maria Luisa Prete
n. 42 - aprile 2008
anno 5
Libere arti in libero stato
Fedeli solo al dubbio

Colloquio con Francesco Bonami e Sarah Cosulich, curatori della mostraGod & goods. Spiritualità e confusione di massa
Maurizio Zuccari e Maria Luisa Prete
n. 41 - marzo 2008
anno 5
Il paradiso perduto
Maximishin e gli Aes+f, scenari post sovietici.Sonnambuli eroi nel nuovo cyberepos del XXI secolo
Maurizio Zuccari e Olga Sviblova
n. 40 - gennaio 2008
anno 5
2008, un anno di grandi mostre
Sgarbi: questo sarà l’anno di Bacon. Eccher: l’evento sarà il nuovo Macro. Vettese: puntiamo sulla Triennale di Torino
Damiano Benvegnù
n. 39 - dicembre 2007
anno 4
La storia in un video
Colloquio con Elisabetta Benassi
Fabrizia Palomba
n. 36 - settembre 2007
anno 4
Fantasmi pittorici
Incontro con Pietro Roccasalva
Maria Luisa Prete
n. 33 - maggio 2007
anno 4
Il buio oltre l'immagine
Incontro con Davide Coltro
Maurizio Zuccari
n. 32 - aprile 2007
anno 4
Affreschi di luce
Incontro con Grazia Toderi
Maurizio Zuccari
n. 31 - marzo 2007
anno 4
Botto&Bruno: Tutti i mondi delle periferie
Incontro con Gianfranco Botto e Roberta Bruno
Maurizio Zuccari
n. 29 - gennaio 2007
anno 4
Deboli superuomini
Incontro con Adrian Tranquilli
Maurizio Zuccari
n. 27 - dicembre 2006
anno 3
Esseri Alienumani
Incontro con Fulvio di Piazza
di Maurizio Zuccari
n. 26 - novembre 2006
anno 3
Tutte le vite di Paola
Incontro con Paola Pivi
Maurizio Zuccari
n. 25 - ottobre 2006
anno 3
Viaggio intorno all̓arte
Incontro con Adrian Paci
Maurizio Zuccari
n. 24 - Settembre 2006
anno 3
Le inquietudini del tempo presente
Incontro con Diego Perrone
Maurizio Zuccari
n. 23 - luglio 2006
anno 3
Sogno d’estate a Roma
Incontro con Mark Kostabi
Maurizio Zuccari
n. 22 - giugno 2006
anno 3
I miei luoghi, misura dell’umana intensità
Incontro con Massimo Bartolini
Evaristo Manfroni



ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.