L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

AI MAGAZINE Anno 4 Numero 45 novembre 2010



Rimbambiniamoci

Pia Capelli

Fiabe, ipnosi e sedute spiritiche per prendersi una pausa dalla vita adulta: l'art world ha trovato una vena favolosamente regressiva.



a photography and CONTEMPORARY cultures’ mag.


NOVEMBRE 2010

SOMMARIO

SEGNI & DISEGNI

L’editoriale/ A-Mors (assenza di morte)
Lo sapevate che?/ Il futuro dal passato
La storia di copertina/ Il giardino di Alla
Ecce nihilum
Franchestrippate/ Sushi uatha! Uaatha!
Libera associazione
L’oroscopo di Bellatrix/ Le previsioni di Novembre

ARTE & TENDENZE
Occhio globale/ Rimbambiniamoci
New York Report/ Prendersi cura dell’arte
Mercato dell’arte/ Salviamo il MADRE
Salva con nome/ Roma e l’Antico
Salva con nome/ Incidenti onirici
Arte a Milano/ Boo Saville a Milano
Arte Contemporanea/ L’irascibile Gottlieb
Salva con nome/ Ad Arona il mito della seduzione
Salva con nome/ Terre vulnerabili
Archivi contemporanei/ Space invader was here
Arte orafa/ Zorzi. Gioielli, argenti, disegni
Salva con nome/ Il sogno si avvicina

OBBIETTIVI
Camera oscura/ Vivere il proprio scatto
Salva con nome/ Teatri d’invenzione
Scatto e contrasto/ La realtà si fa immaginazione
Bologna story & portrait/ Piazza del Nettuno

DESIGN & ARCHITETTURA
Orizzonti architettonici/ Ginger e Fred a Praga
Oggetti intramontabili/ Design sqeezers
Salva con nome/ People meet in architecture
Nice design/ Una vacanza da cani
Aperitivo hi tech/ L’inizio di una nuova era

PALCOSCENICI.CULT
Il personaggio/ Emir Kusturica ed Enrico Lo Verso
Colpo di testa/ Swan Lake
Teatralmente/ Benvenuto inverno!
Cinema espanso/ Rossellini e Visconti per il centenario dell’Unità d’Italia
An-nota bene/ Una tavolozza macchiata di sangue
Cinefilosofando/ P.S. I love you
Film-files/ Lo spazio bianco

LIBRI & PAROLE
Amore e Psiche
Più libri, più liberi
Concorso letterario Laboratorio Gutenberg
Manifesti aerei
Vita di Monsieur de Molière
La casa dei corpi sepolti
Lo specchio della comunicazione

QUI MODA
Tendenze d’inverno
Design di moda/ Fashion loves english
Must have/ Il Poncho
Scelta di tono/ Il nero, il grigio e il marrone…
Lost in fashion/ Seeing Red

COSTUME & SOCIETÀ
Motori ruggenti/ Lancia Fulvia
Lex on web/ Libertà in rete
Good morning America/ The Parameters of Art
Origami/ Tokyo Sky Tree

CALENDARIO
Arte, Cultura & Spettacoli/ Gli appuntamenti consigliati dalla redazione
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Erjon Nazeraj
Andrea Tinterri
n. 71 fall 2015

David Stewart
Christina Magnanelli Weitensfelder
n. 70 estate 2015

Il Tempo non si ferma mai
Andrea Tinterri
n. 69 primavera 2015

Andrea Morucchio
Laura Cornejo Brugués
n. 68 inverno 2015

Ignacio Maria Coccia
Brian Midnight
n. 67 autunno 2014

L'eco del tempo
Roberto Palumbo
n. 66 estate 2014


La copertina di Coraline
best seller di Neil Gaiman
illustrato da Dave McKean

Quando un adulto, o presunto tale, ricomincia a succhiarsi il dito e a dormire con l'orsacchiotto, in genere si pensa ad una regressione. Quando lo fa una società intera, il luogo comune è che sia in decadenza. Ma per chi guarda le cose con spirito, il punto non è il giudizio morale. Quel che accade infatti nel mondo dell'arte, del cinema, della letteratura del nostro tempo sembra parlare di un rimbambinimento volontario, una richiesta non troppo velata, e subito appagata dal Sistema, di essere presi e portati via. (O presi per il sedere, ma questa è un'altra ottica). Il desiderio che abbiamo adesso di tornare bambini, di dimenticare l'adultaggine, è un vento che soffia strane forme d'arte, bellissimi libri e bizzarri happening in cui ci manca solo il ciuccio.

Sul fronte del sopracciglio alzato tocca catalogare due opere site-specific proposte dalle fiere d'arte contemporanea di questo autunno: ha cominciato Frieze, a Londra, a trattarci come i creduloni che vogliamo essere, con una "panel discussion" inventata dal californiano Jeffrey Vallance che riporta alle nottate condotte per noia e per curiosità quando eravamo (davvero) ragazzi. Cinque "psychic medium" si riuniscono nell'auditorium della fiera in una grande seduta spiritica collettiva, il cui scopo è contattare gli spiriti di Leonardo da Vinci, Van Gogh, Frida Kahlo, Jackson Pollock e Duchamp. Gli argomenti di partenza di questa conversazione impossibile sono due: che ruolo ha l'arte nell'oltretomba? Cosa ne pensano gli artisti del passato del mercato dell'arte contemporaneo? Ma c'è ben da credere (nel momento in cui scriviamo la performance non ha ancora avuto luogo) che il pubblico, lasciato libero di fare domande, ne troverà di diversi.

Altro esperimento che conta sulla disponibilità mentale del visitatore è quello che si tiene ad Artissima, dal 5 al 7 novembre: su idea del nuovo direttore Francesco Manacorda, uomo i cui occhi raccontano la presenza di un certo humor, è stato affidato al curatore lituano Raimundas Malasauskas l'Hypnotic Show, una "mostra visibile solo nella mente del pubblico, creata dalla fusione tra pratiche artistiche e ipnosi". In una saletta all'interno dell'Oval del Lingotto di Torino alcuni volontari si lasceranno ipnotizzare, e una volta entrati in trance potranno "esperire" delle opere d'arte sotto forma di script. La seduta è condotta dall'artista inglese Marcos Lutyens, che si definisce un "Mind Browser" e ha per motto "Solo chi osa l'assurdo può ottenere l'impossibile". Lutyens ha un curriculum interessante, collaborazioni con il pioniere delle neuroscienze V.S. Ramachandran, ma quello che ci interessa qui più che la sostanza dell'offerta è il fronte della domanda. Nella proliferazione di opere d'arte di ogni materiale e (in)consistenza, qualcosa ci spinge sempre un passo più in là, fino al bilico tra la scienza e la cialtroneria. Una sorta di sindrome Voyager in cui quello che si esperisce, più che l'opera, è il piacere dimenticato dell'abbandono.

C'è da dire che l'ipnosi non è l'unico mezzo per tornare a stati più infantili o disponibili. Sempre a Londra, per esempio, uno degli eventi più esclusivi delle serate Art & Fashion esige camicia da notte (chic, prego, bandite quelle di lanetta regalate dalla zia a Natale), cuscino personale e orsetto da abbracciare: nell'Art Hotel 40 Winks, due sole camere dentro una casa design/wunderkammer di East London, una volta al mese si tengono le Bedtime Story Nights serate che trasformano il pigiama party in un'esperienza gotica e dark, riunendo piccoli drappelli di londinesi chic attorno a un lettore che li cattura con racconti di spiriti e di fantasmi. Per chi ha voglia di lasciarsi stregare, il 17 e 18 novembre sono in programma le "Short Stories and Fairytales" di Angela Carter, meravigliosa scrittrice le cui favole rivisitate hanno un raro potere evocativo.

L'alternativa diurna è la mostra-libro (edita da Fuel publishing) di Jake e Dinos Chapman, che hanno portato alla galleria White Cube le loro "Bedtime Tales for Sleepless Nights", fiabe neo-vittoriane per bambini dal penchant macabro, che in realtà sono amatissime soprattutto dagli adulti.
Ma sono altri due gli autori che stanno incantando il mondo con le loro atmosfere terrificanti e oscuramente liberatorie: il primo è quel genio spettinato di Neil Gaiman, quarantenne inglese scrittore, fumettista, drammaturgo e cineasta diventato famoso soprattutto per l'adattamento cinematografico della sua graphic novel Coraline, una discesa agli inferi e ritorno con protagonista una ragazzina. Ancora più belli sono i suoi racconti, a volte camuffati da romanzo, in cui però ogni capitolo è un immaginifico scenario a sé. Portentoso e pluripremiato è il suo"The Graveyard Book ", che è valso a Gaiman l'appellativo di "rockstar della letteratura". Per chi preferisce bere pozioni dark solo a piccole dosi c'è il suo "Smoke and Mirrors", una raccolta di short fiction che spazia tra gatti neri, troll, poesie e il Sacro Graal.
Di altro genere ma di uguale, cupo, impressionantissimo impatto emotivo (ed estetico) sono i romanzi di John Connolly. Romanziere dalla doppia vita, Connolly prima è entrato nella lista dei bestseller con i suoi polizieschi, poi ha svelato un talento diverso, più tenebroso, con l'indimenticabile "The book of lost things", ambientato durante la seconda guerra mondiale. Il protagonista entra nel racconto bambino e ne esce adulto, nel classico meccanismo del Bildungsroman: un muro costruito in giardino è la porta verso il mondo in cui tutte le favole diventano incubi, affastellandosi sotto un cielo sempre notturno. L'intelligenza del racconto che Connolly possiede, che si scopre solo leggendo, prosegue in "The Gates", dove al di là delle porte del titolo si cela un universo dominato da logiche terribili e complesse, a cavallo tra l'horror e la fisica quantistica.
Questa gara tra believers e scettici gioca le sue carte migliori sul web, ovviamente: si sfidano a suon di neologismi i due rispettivi musei virtuali: il Surnateum per chi ha voglia di fantastico e di soprannaturale, lo Skeptiseum per gli scettici orgogliosi di esserlo.
Forse è questo, che l'arte cerca di fare oggi: abbattere la barriera filosofica tra chi vuole credere e chi si rifiuta di farlo. E prendere posizione è sempre più difficile.