L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Juliet Anno 31 Numero 152 aprile - maggio 2011



English Breakfast

Matilde Martinetti

Spot sulla scena londinese (n. 4)



Art magazine


SOMMARIO JULIET ART MAGAZINE n. 152

copertina:
DIETER ROTH


L’ARTE DELLA SOPRAVVIVENZA
INCHIESTA-DIBATTITO VIII puntata
di Luciano Marucci

VERA MERCER
ON GROWTH AND DECAY
by Matthias Harder

DE NOIRMONT
INTERVISTA A UN GRANDE GALLERISTA
di Giulia Bortoluzzi

LIMA REPORTAGE
LAMA A DOPPIO TAGLIO
di Enzo Minarelli

ENGLISH BREAKFAST (IV)
SPOT SULLA SCENA ARTISTICA LONDINESE

di Matilde Martinetti

CAROLINA FRANZA
E LA PITTURA DELLE ICONE
di Roberto Vidali

FERDINANDO MAZZITELLI / P. P.٭
di Angelo Bianco

H
di Angelo Bianco

Notiziario Spray di AA.VV.ecc. ecc.
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Adrian Paci
Maria Vinella
n. 173 giugno-luglio 2015

Case chiuse, corpi aperti
Roberto Borghi
n. 172 aprile-maggio 2015

Yang Xinguang e la materia
Sara Bortoletto
n. 171 febbraio-marzo 2015

Eugenio Re Rebaudengo
Giulia Bortoluzzi
n. 170 dicembre-gennaio 2015

Biennale Architecture
Gabriele Pitacco Marco Gnesda
n. 169 ottobre-novembre 2014

Biennale Marrakech
Emanuele Magri
n. 168 giugno-luglio 2014


Alberto Tadiello
“EPROM” 2008
Carillon, motori elettrici, trasformatori, cavi 500 x 30 x 260 cm
courtesy T293, Napoli

Alberto Tadiello
“LK100A” 2010,
barre e lamiere di ferro, dadi e bulloni, cavi d’acciaio, tubi, compressori, clacson pneumatici, 350 x 460 x 360 cm
courtesy T293, Napoli

Alberto Tadiello
“SENZA TITOLO” 2010
ferro cotto Æ 2,2 e Æ 1,2 mm, 55 x 70 x 145 cm
courtesy T293, Napoli

Incontriamo Alberto Tadiello (Montecchio Maggiore, Vicenza, 1983. Vive a Venezia) che, a seguito della vittoria del Premio Furla 2009 con l’opera Shift, ha partecipato, nel 2010, ad un periodo di residenza presso Gasworks di Londra (vedi ENGLISH BREAKFAST [03]). Importanti riconoscimenti, italiani ed esteri, lo individuano come una delle proposte più interessanti del panorama artistico attuale.


Gasworks non è stata la prima residenza cui hai partecipato. Che differenze sostanziali hai riscontrato tra questa e altre esperienze del genere, e come ha inciso la permanenza a Londra – se ha inciso – sul tuo modo di lavorare e/o relazionarti al contesto lavorativo?
Ogni programma di residenza ha un suo carattere, una sua personalità o una qualità particolare su cui riesce a fare leva. I mesi che ho trascorso alla Dena Foundation for Contemporary Art di Parigi, ad esempio, sono stati densissimi di appuntamenti e visiting studio, ma non avevo un minimo spazio dove poter lavorare. La residenza a Villa Arson a Nizza, invece, che sto attualmente seguendo, è una situazione quasi complementare a quella parigina: ho grandi disponibilità pratiche e spazi molto ampi ma scarse possibilità di contatti e relazioni. Il periodo trascorso a Londra, a Gasworks, è stata un’altra esperienza ancora, dove ho potuto approfittare di una buona autonomia e libertà nella gestione degli spazi e dei tempi. Londra è una città estremamente densa, quasi claustrofobica, potente, ma non ho mai percepito questo trimestre come un momento di forte cambiamento o di particolare incisività.

Il tuo lavoro indaga costantemente i limiti e le potenzialità del rapporto tra forze diverse, con un approccio di carattere quasi “scientifico”. La fase progettuale, di conseguenza, mi sembra essere molto importante. Nel passaggio dall’idea alla realizzazione, necessiti mai di collaboratori specializzati, esterni al mondo dell’arte?
La fase progettuale di un lavoro si delinea quasi sempre in una serie di appunti, schizzi, foto, tracce audio, immagini raccolte da internet, suggestioni che non sento di dover sempre organizzare o ordinare. La ricerca intorno a un lavoro e la relativa dimensione progettuale spesso si costruiscono anche durante la fase concreta di realizzazione. Sono i limiti fisici delle cose a determinare dei funzionamenti “concettuali” o ad imporre delle decisioni che altrimenti non arriverei mai a prendere. Trovo che questo aspetto sia molto importante perché è il lavoro stesso a dettare delle precise priorità o ad avere delle necessità e delle urgenze. In alcuni progetti, le collaborazioni con fonici o ingegneri elettronici o altri specializzati sono state fondamentali, ma non ho mai avuto un atteggiamento puramente registico, di delega di funzioni e incombenze. Per la maggior parte dei casi si trattava di dover risolvere alcune problematiche di cui non avevo competenze o conoscenze.

Come ti sembra che sia cambiato il tuo lavoro negli anni?
Mi viene subito alla mente la relazione di una via di roccia, dove attraverso uno schizzo si tenta di sintetizzare la parete di una montagna indicando lungo il tracciato della via i punti di sosta, il numero dei tiri di corda, i gradi di difficoltà, le diverse conformità rocciose… Quando penso a una ricerca artistica immagino il primo salitore di questa via. Ha avuto un’intuizione fulminea guardando un immenso muro di roccia. Ha individuato una linea e ha trovato il coraggio per percorrerla, l’ha fatta affiorare dalla roccia, le ha dato un nome e una tridimensionalità. Non ha compromesso nulla di quella monumentale bellezza, né ha prodotto qualcosa di immediatamente tangibile o remunerabile. Non credo sia il lavoro a cambiare, ma di volta in volta variano le posizioni, gli andamenti, le tecniche, le suggestioni e i pensieri necessari per poter percorrere quella linea che si è intravista solo dal basso.

Quali sono i prossimi progetti a cui stai lavorando?
Nell’immediatezza urgono delle collettive a Firenze, a Milano e a Madrid. Sto pensando di provare qualche residenza di un paio d’anni all’estero, in modo da potermi appoggiare in un paese diverso dall’Italia per un buon periodo, senza sentirmi solamente di passaggio. Più in generale sento il bisogno di uno studio, di uno spazio unicamente mio dove poter lavorare, ma soprattutto dove abbandonare i lavori affinché il tempo li possa forzare e testare.