Il futuro della Biennale #5

Vai alla homepage di Biennale di Venezia 2015

25 di 29

Indice :

1 All the World's Futures

2 6 maggio 2015 - Foto di Giovanni Viceconte

3 Il futuro della Biennale #1

4 6 maggio - Un assaggio video della mostra internazionale

5 Il futuro della Biennale #2

6 Impressioni a caldo di Vito Calabretta

7 Arena

8 Gran Bretagna

9 Stati Uniti d'America

10 Serbia

11 Francia

12 Grecia

13 Olanda

14 Spagna

15 Belgio

16 Il futuro della Biennale #3

17 Sud Africa

18 Italia

19 Collezione Peggy Guggenheim

20 Punta della Dogana

21 Il futuro della Biennale #4

22 Un pianoforte

23 Padiglione Latino Americano IILA

24 Primo giorno di apertura al pubblico

25 Il futuro della Biennale #5

26 Il futuro della Biennale #6

27 Il futuro della Biennale #7

28 Ashes di Steve Mc Queen

29 Proportio


di Alice Pedroletti



Venezia è Laguna











Padiglione Canada, Canadissimo. Giardini











Giudecca, Venezia



Marco Fusinato e l'Archivio Primo Moroni: la memoria delle lotte alla Biennale di Venezia FROM THE HORDE TO THE BEE. Arsenale, mostra centrale.



Marco Fusinato. Selezione dei materiali dell'Archivio stampata a libro. Viene esposta e distribuita in finanziamento a favore dell'Archivio, conservato a Milano nel Centro Sociale Conchetta. Arsenale, mostra centrale.















The Bell di Hiwa K, Corderie











Padiglione Estonia. Jaanus Samma, Not Suitable For Work. A Chairman’s Tale. Progetto coraggioso e forte sulla discriminazione sessuale in Estonia durante il regime Sovietico. A cura di Eugenio Viola.



Padiglione Russia, Giardini



Padiglione Cile, Arsenale. Poéticas de la Disidencia / Poetics of Dissent di Paz Errazuriz e Lotty Rosenfeld



Padiglione Zimbabwe




ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.