L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

 Stile Arte (2006-2011)

Stile Arte (2006-2011)

Approfondimenti d'arte e di storia della cultura per “leggere le opere”dell’arte italiana ed europea

STILE arte” è un bimestrale d’alto livello qualitativo che si colloca al primo posto in Italia nell’informazione e nella ricerca artistica. Il successo della rivista – nata nel 1995 da un gruppo di critici d’arte e di studiosi di iconologia– scaturisce proprio dal “taglio” conferito alla pubblicazione. Bandite le disquisizioni accademiche o le superficiali incursioni coloriste nel campo dell’arte, “STILE ... [ continua ]

n. 135 - febbraio-marzo 2011
anno 15
Quel nazista di Topolino
intervista a Max Papeschi
Enrico Giustacchini
n. 134 - ottobre-novembre 2010
anno 14
Abito, divina scultura

Alessandra Troncana
n. 133 - luglio-settembre 2010
anno 14
La tela armonica
Intervista a Franco Battiato.
Enrico Giustacchini
n. 132 - maggio-giugno 2010
anno 14
La dolce vita delle cose morte
Intervista a Stefano Arienti
Enrico Giustacchini
n. 130 - gennaio - febbraio 2010
anno 14
La materia ha mille anime
Intervista a Fabrizio Plessi
Fiorella Tacca
n. 129 - novembre-dicembre 2009
anno 13
n. 128 - settembre-ottobre 2009
anno 13
n. 127 - giugno-luglio 2009
anno 13
Yoko ono, la memoria vi salverà
Stile a colloquio con Yoko Ono. Nelle sue opere recenti la riflessione sul ricordo,argine di speranza contro la deriva del mondo.
intervista di E.Giustacchini, A.Troncana
n. 126 - aprile - maggio 2009
anno 13
Ragione e sentimento
Intervista esclusiva a François Morellet
Enrico Giustacchini
n. 125 - febbraio-marzo 2009
anno 13
Il sogno di Kounellis
Intervista all'artista
Roberto Gramiccia
n. 124 - dicembre 2008 - gennaio 2009
anno 12
La realtà lacerata
Intervista a Jacques Villeglé, uno dei fondatori del Nouveau Réalisme
Giovanna Galli
n. 123 - novembre 2008
anno 12
L’uomo che parla coi muri
Intervista a David Tremlett
Enrico Giustacchini
n. 121 - settembre 2008
anno 12
Giorgio de Chirico e il segno
Intervista al curatore Adriano Baccilieri
Alessandra Troncana
n. 120 - luglio-agosto 2008
anno 12
Girls and the city
Intervista a Marta Comini
n. 119 - giugno 2008
anno 12
Canto Cellini, artista punk
Lucio Dalla a confronto con la straordinaria figura di un protagonista del nostro cinquecento.
intervista di Enrico Giustacchini
n. 117 - aprile 2008
anno 12
La poesia dipinta
Incontro con Tonino Guerra
Enrico Giustacchini
n. 112 - ottobre 2007
anno 11
Aligi Sassu, il maestro
Intervista a Carlos Julio Suarez, figlio adottivo di Aligi e promotore a Besana Brianza dell’associazione dedicata all’artista sardo.
Domenico Montalto
n. 111 - settembre 2007
anno 11
Camillo Procaccini,il sacro e il profano
Intervista a Paolo Vanoli, curatore della prima mostra monografica dedicata a Camillo Procaccini
n. 110 - luglio 2007
anno 11
Il cane e il girasole attestati di fedeltà
Lettura iconologica: i casi di Moroni,Magnasco e Van Dyck
n. 109 - maggio 2007
anno 11
Leonardo d'Arabia
Ricostruita per intero un’impronta digitale del genio di Vinci.
Costanzo Gatta
n. 107 - aprile 2007
anno 11
Le pratiche dell’arte

Giovanna Galli
n. 105 - febbraio 2007
anno 11
Le luci dell'estasi
Il meraviglioso e la gloria
(redazionale)
n. 104 - dicembre 2006
anno 10
C’è un morto nel ritratto
La pittura del Cinquecento si misurò con i volti delle persone defunte.
(redazionale)
n. 103 - novembre 2006
anno 10
n. 102 - ottobre 2006
anno 10
Michelangelo
In quelle pietre batte un cuore umano
Giuseppe Fusari
n. 101 - Settembre 2006
anno 10
Mantegna cuore di marmo

(redazionale)
n. 100 - giugno-luglio 2006
anno 10
Dipinti da mille e una notte
Nel XIX secolo, anche l’arte italiana si apre alla suggestione delle misteriose culture dei Paesi levantini. Il fascino pittoresco, romantico ed erotico legato all’Orientalismo raggiunge i suoi vertici in Alberto Pasini e Domenico Morelli
Francesca Baboni
n. 99 - giugno 2006
anno 10
n. 98 - maggio 2006
anno 10
Caravaggio ottico
Le sensazionali scoperte di una studiosa-restauratrice confermano le intuizioni di Longhi e di Hockney: Michelangelo Merisi usava la camera ottica.
Stefania Mattioli



ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.